Con OpenRadioss, Altair Radioss è disponibile come tecnologia open-source

Il solutore per l'analisi agli elementi finiti Altair Radioss, noto nel settore, è ora disponibile come soluzione open source OpenRadioss è ora disponibile in tutto il mondo

Pubblicato il 19 settembre 2022

Altair ha annunciato che Altair Radioss, un codice di simulazione dinamica ad elementi finiti (FEA) collaudato nel settore, è ora disponibile come tecnologia open source con il nome di OpenRadioss. Con OpenRadioss Altair si propone di accelerare il ritmo globale dell’innovazione e di affrontare le sfide multidisciplinari in costante aumento, in particolare i cambiamenti climatici e gli obiettivi di sostenibilità, che tutti i settori industriali devono affrontare.

Da oltre 30 anni Radioss è un prodotto software commerciale di successo utilizzato in tutto il mondo per aiutare i principali OEM del settore automobilistico a sviluppare veicoli con prestazioni di crash a 5 stelle, le aziende aerospaziali a simulare atterraggi “duri” e i produttori di elettronica di consumo ad analizzare gli eventi di impatto, come le cadute dei cellulari.

“Radioss è una tecnologia di prim’ordine per risolvere eventi dinamici transitori con una robustezza e un’accuratezza eccezionali. È uno strumento facilmente scalabile, che fornisce risultati numericamente coerenti e affidabili”, ha dichiarato James R. Scapa, fondatore e CEO di Altair. “Rimanendo fedele alla filosofia dell’architettura open di Altair, OpenRadioss permette a tutti di contribuire, di guidare le proprie innovazioni, di sviluppare e condividere i propri modelli e di sperimentare entrando nel codice. Questo rende OpenRadioss uno strumento agile e sempre all’avanguardia, indipendentemente dal settore in cui opera”.

Con OpenRadioss, Altair prevede progressi tecnologici più rapidi, che accelereranno la ricerca volta a risolvere le sfide più complesse di oggi. Inoltre, la nuova community di OpenRadioss beneficerà di una base di codice completa e comprovata, di un’architettura software moderna con la più avanzata struttura parallela ibrida (SMP+MPI) e di robusti metodi numerici basati su schemi di integrazione temporale espliciti.

Questa comunità internazionale altamente impegnata, composta dalle migliori università del mondo, dalle start up più innovative, dai maggiori fornitori di tecnologia e dai migliori ricercatori del settore, estenderà le capacità di OpenRadioss, diffondendo il codice a nuovi utenti, industrie e organizzazioni. Questo rivoluzionario modo di collaborare colma il divario tra la ricerca all’avanguardia e le esigenze dell’industria e sfrutta l’esperienza di Altair nel mantenere questa piattaforma software open di livello produttivo per sviluppare tecnologie avanzate, condividere le migliori pratiche e arricchire le library di modelli intorno a OpenRadioss.

“OpenRadioss è una svolta per il mondo accademico, per gli istituti di ricerca e per l’industria, e dà agli utenti la possibilità di modificare codici maturi per il proprio uso, senza dover partire da zero, e di collaborare per accelerare il ritmo dell’innovazione”, ha dichiarato Elham Sahraei, professore associato di ingegneria meccanica alla Temple University. Inoltre, OpenRadioss può leggere ed eseguire modelli scritti con la sintassi LS-DYNA*, consentendo alla comunità di contribuire e armonizzare la costruzione di modelli. OpenRadioss si propone come il software open-source più accessibile e potente per la simulazione accurata di eventi dinamici multi-fisici complessi. Per saperne di più su OpenRadioss, la sua filosofia, le sue funzionalità e per unirsi alla comunità OpenRadioss, visitate il sito www.openradioss.org.



Contenuti correlati

  • Un’indagine svela le opportunità per migliorare l’efficienza, la scalabilità e il successo successo dei progetti aziendali di AI e data science

    Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine internazionale che ha rivelato alti tassi di adozione e implementazione di strategie organizzative basate su dati e AI a livello globale. L’indagine ha anche rivelato che spesso il successo dei...

  • Copa-Data ti invita a partecipare a zenonIZE

    Si chiama zenonIZE ed è uno vero e proprio spettacolo dedicato a zenon, organizzato da Copa-Data Headquarter per end user, machine builder e system integrator. zenon Software Platform, il software per l’automazione industriale che Copa-Data sviluppa da oltre...

  • Altair digital twin automotive
    Sostenibilità e industria delle auto: centrare l’obiettivo con il digital twin

    Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine indipendente che rivela un’elevata adozione della tecnologia Digital Twin nell’industria automobilistica e la sua prevista crescita come mezzo per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. L’indagine globale, condotta su oltre 2.000...

  • Una piattaforma per accelerare la trasformazione delle imprese

    La piattaforma Xcelerator, la soluzione recentemente presentata da Siemens per integrare software e nuovi servizi, si propone con un approccio tecnologico aperto, utilizzabile dalle aziende per aumentare la velocità della transizione energetica e digitale. Leggi l’articolo

  • Tre punti per rispondere alla sfida energetica

    All’edizione 2023 della Fiera di Hannover, Schneider Electric ha proposto il suo punto di vista per affrontare le sfide del mercato dell’energia, con soluzioni che si articolano in tre punti: digitalizzazione, automazione ed elettrificazione. Leggi l’articolo

  • Software made in Italy

    A parlare oggi è un giovane imprenditore ‘illuminato’ Max Brigida, CEO di Adaoncloud.com e fondatore della piattaforma SoftwareItaliani.com che a maggio inaugurerà Isweek, il primo grande evento dedicato al valore del Made in Italy tecnologico che riunirà...

  • Altair Scholarship
    Altair, borsa di studio da 1 milione di dollari per ingegneria e scienze applicate

    Altair ha istituito la borsa di studio Altair #OnlyForward presso la School of Engineering and Applied Science della Columbia University. La borsa di studio assegnerà a 10 studenti che frequentano un corso di laurea quadriennale in ingegneria...

  • Software di programmazione Cscape 9.90 di Horner Automation

    Il software Cscape 9.90 di Horner Automation combina la programmazione grafica tramite diagramma ladder (basata su IEC61131) con lo sviluppo dell’interfaccia operatore per l’integrazione completa del pacchetto di controllo. Il suo approccio diretto alla programmazione combina la...

  • Altair annuncia il Global Student Contest

    Altair, tra i leader  nella scienza computazionale e nell’intelligenza artificiale (AI), è felice di annunciare il lancio del “Global Student Contest”. Il contest è aperto a tutti gli studenti che desiderano mettere alla prova le loro capacità...

  • KePlast e EasyNet MES di KEBA per l’automazione e il controllo delle macchine

    I processi dell’industria moderna sono caratterizzati da flessibilità, rapidità ed efficienza, dove i cicli di innovazione sono sempre più brevi. Il mercato odierno richiede pertanto soluzioni che possano essere integrate in modo semplice e veloce e che...

Scopri le novità scelte per te x