Simulazione di nuova generazione con Ansys 19

La simulazione di prossima generazione a marchio Ansys semplifica i flussi di lavoro e garantisce risultati accurati, consentendo agli utenti di offrire prodotti rivoluzionari e riducendo al tempo stesso costi e time to market. Ansys 19 permette di sviluppare prodotti innovativi ad un ritmo senza precedenti, dai veicoli autonomi ai dispositivi più intelligenti fino agli aerei elettrici. La fusione dei mondi fisico e digitale fa sì che i prodotti siano sempre più complessi. Le aziende devono incrementare l’innovazione e la qualità dei prodotti, riducendo altresì tempi, costi e rischi. Ansys 19 aiuta gli ingegneri a gestire la complessità e migliorare la produttività, consentendo agli utenti di fornire risposte ancora più accurate per una più ampia gamma di applicazioni, contribuendo a rendere la simulazione sempre più “pervasiva”.
“La rivoluzione digitale accelera il ritmo dell’innovazione e gli ingegneri devono superare sfide progettuali straordinariamente sofisticate per poter offrire prodotti all’avanguardia in modo sempre più rapido”, ha dichiarato Eric Bantegnie, vice president e general manager, systems business unit di Ansys. “Avvalendosi di Ansys 19, possono utilizzare la simulazione in modo pervasivo per gestire la complessità e incentivare l’innovazione a tutti i livelli, dando vita ad una prossima generazione di prodotti più intelligenti e all’avanguardia”.
Ansys 19 governa la complessità supportando gli ingegneri con strumenti che migliorano affidabilità, prestazioni, velocità e facilità d’uso. Dal supporto di Architecture Analysis e Design Language (AADL) alle interfacce HMI (Human Machine Interfaces) fino ai calcoli radar cross section (RCS), Ansys 19 semplifica l’esperienza utente in ogni disciplina.
Nella suite embedded, Ansys 19 integra un nuovo supporto per la modellazione di sistemi avionici compatibili con AADL. Tale modellazione consente alle aziende di comprendere e controllare i costi del sistema, oltre a massimizzarne caratteristiche critiche quali affidabilità, integrazione, sicurezza e disponibilità. Modellando i sistemi in AADL, le aziende possono integrare in modo più efficace sottosistemi e componenti di terze parti, consentendo agli utenti di identificare e affrontare più rapidamente eventuali problemi di interoperabilità. In grado di modellare componenti software e hardware, Ansys 19 offre il set di strumenti più ampio e collaudato del settore per supportare la progettazione di sistemi avionici per applicazioni militari che siano conformi allo standard tecnico Face.
I progressi della tecnologia autonoma in tutti i settori richiedono maggiori funzionalità e testing delle applicazioni. Con Ansys 19, gli ingegneri sono in grado di progettare e implementare interfacce HMI complesse e di ultima generazione. Dalla progettazione di display in cabine di pilotaggio degli aeromobili a quelli per infotainment e cruscotti nelle autovetture, fino agli schermi delle control room di applicazioni industriali, Ansys 19 accelera sviluppo, implementazione e collaudo di HMI safety-critical.
Nella suite elettromagnetica, Ansys ha introdotto l’analisi RCS avvalendosi di HFSS SBR+. Questa tecnologia risulta ideale per gli ingegneri che progettano veicoli autonomi, sistemi di rilevamento avanzati e tecnologie stealth, funzionalità che consentono agli utenti di esplorare digitalmente e ottimizzare più iterazioni di progetto in meno tempo.
Prevedere l’impatto della temperatura nei prodotti elettronici è diventato fondamentale per garantire affidabilità e prestazioni. L’impatto termico rappresenta un fattore chiave per selezione dei materiali, strategia di raffreddamento e fattori di forma che determinano in ultima analisi dimensioni, peso e costo del prodotto finale. Ansys 19 offre un workflow elettromagnetico-termico sofisticato e integrato che prevede gli effetti termici, fondamentali nella progettazione elettronica.
Ansys medini analyze – tecnologia nuova nella suite sistemi – è disponibile per l’analisi della sicurezza funzionale in applicazioni automobilistiche, aerospaziali e difesa, ferroviarie, nucleari e di altri settori safety-critical. Implementando processi di modellazione, analisi e verifica step-by-step – conformi agli standard di sicurezza applicabili – è possibile semplificare e automatizzare l’analisi delle modalità di failure e la loro copertura tramite meccanismi di sicurezza in un’ampia gamma di scenari operativi.
Le applicazioni automobilistiche, mobile e high-perfomance computing di nuova generazione richiedono sistemi avanzati su chip più potenti, veloci e complessi. Ansys 19 per semiconduttori offre soluzioni di simulazione complete che simultaneamente risolvono varie criticità di progetto quali power noise, proprietà termiche, affidabilità e prestazioni di chip, package e sistema. La piattaforma di simulazione big data in Ansys 19 abilita rapide iterazioni di progetto in più condizioni operative e le analisi possono essere utilizzate per dare priorità alle correzioni di progetto che consentano di accelerare il time to market.
Ansys 19 offre soluzioni che migliorano notevolmente la produttività e creano un flusso di lavoro più uniforme in ogni fase, consentendo agli ingegneri di ottenere risultati migliori in tempi più brevi. Dai miglioramenti a livello di solver e tecnologia – che si traducono in prestazioni ancora più veloci e sofisticate – agli aggiornamenti che facilitano il time-to-certification, Ansys 19 migliora il time to market e la produttività degli ingegneri.
Nella suite dei fluidi, Ansys 19 consente di produrre risultati migliori in minor tempo e meno sforzo. Le nuove funzionalità infatti riducono significativamente il lavoro necessario ai progettisti di ugelli a getto per ottimizzare le prestazioni di prodotto. Ansys 19 utilizza il volume del modello di fluido per monitorare direttamente le instabilità dell’interfaccia e gli effetti tensivi della superficie che danno luogo alla formazione di filamenti di liquido e goccioline, assicurando una rapida e precisa distribuzione delle gocce con il minimo sforzo. Se in precedenza era poco pratico dal punto di vista computazionale calcolare la distribuzione delle dimensioni delle goccioline utilizzando metodi convenzionali, la nuova funzionalità riduce significativamente questa attività.
Nella suite strutture, gli innovativi aggiornamenti alla tecnologia del metodo di frattura che separa, trasforma, adatta e rimodella la migliorano la velocità e automatizzano l’approccio di remeshing. Il parametro di frattura della forza materiale – una novità nel settore – consente all’utente di andare oltre le tradizionali ipotesi di frattura elastica lineare. Gli avanzamenti nella capacità di adattamento non lineare di Ansys 19 consentono di superare problemi non lineari in applicazioni come materiali di tenuta e di formatura.
Nelle suite meccanica ed elettromagnetica, Ansys 19 aumenta da 2 a 4 il numero di core high-performance computing (HPC) integrati. Combinati con solutori più veloci e scalabili, i core HPC aggiuntivi offrono una notevole potenza di calcolo e una conseguente aumentata capacità. Per incrementare la flessibilità, i clienti possono anche utilizzare la stessa licenza Ansys HPC per abilitare tutti i prodotti Ansys. Queste modifiche rendono le licenze più coerenti e più facili da implementare.
A mano a mano che i veicoli aerospaziali e automobilistici diventano più autonomi, le applicazioni utilizzate in questi settori diventano più complesse e richiedono funzionalità diversificate. Le applicazioni multirate sono comuni nei software integrati, ma presentano sfide che devono essere affrontate manualmente, tra cui la gestione dei dati tra funzioni a velocità diverse e la pianificazione della loro esecuzione. Con Ansys 19, il supporto per applicazioni multirate nella suite integrata fornisce un flusso continuo per acquisire e verificare l’architettura di tali applicazioni in un codice applicativo portatile, qualificabile e certificato, riducendo i tempi di certificazione e qualifica.
Nella suite di progettazione 3D, Ansys 19 consente agli ingegneri di esplorare nuovi spazi di progettazione grazie alla simulazione, indipendentemente dal livello di esperienza. Con Ansys 19, è possibile realizzare progetti più leggeri e resistenti in un lasso di tempo più breve, attraverso miglioramenti nell’ottimizzazione della topologia. Ansys offre aggiornamenti all’ottimizzazione della forma in fase di risoluzione, offrendo un ulteriore controllo sul progetto finale. I miglioramenti di stampa consentono inoltre agli utenti di arrotondare più rapidamente, riparare e migliorare le forme ottimizzate per la topologia per un utilizzo downstream.
Contenuti correlati
-
Mobilità sostenibile e digitalizzazione
Le grandi trasformazioni tecnologiche in atto hanno effetti su ogni aspetto della nostra vita e in particolare sulla mobilità. Vincere la sfida della sostenibilità è possibile solo mediante le nuove tecnologie digitali, ma è anche necessaria una...
-
Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna
Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...
-
Minsait annuncia un nuovo piano di assunzioni per l’Italia di 300 persone
Minsait, una società di Indra, ha rinnovato la propria strategia di employer branding per continuare a guidare una digitalizzazione più umana. Con lo slogan “More digital, More human” l’azienda punta ad assumere più di 300 nuovi professionisti...
-
Le macchine tessili italiane a ITMA 2023: sostenibilità e digitalizzazione
Archiviato un 2022 positivo il meccanotessile italiano guarda con ottimismo all’anno in corso. Nel 2023, dopo otto anni, ITMA, la più importante fiera del settore, torna in Italia, negli spazi di Fiera Milano-Rho (8-14 giugno). È l’occasione...
-
Il ruolo dell’ecosistema cloud locale, il PaaS e la sovranità sui dati
Il 2023 segna una tappa importante nella realizzazione del Polo Strategico Nazionale, con la recente definizione delle modalità attraverso cui le amministrazioni pubbliche possono richiedere finanziamenti e fondi per iniziare il processo di migrazione di dati e...
-
Kindof sfrutta la modellazione della 3DExperience per i render di prodotto
L’azienda italiana Kindof, specializzata nella realizzazione di sedie, tavoli, librerie e complementi d’arredo di design, ha scelto di sfruttare i vantaggi offerti dalla piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes in cloud e delle sue applicazioni web per creare...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Copa-Data: è record di vendite
Copa-Data continua a registrare successi. Come negli anni precedenti anche nel 2022 è aumentato il fatturato globale del gruppo. Con un aumento delle vendite dell’8,4%, il risultato record del 2021 di 64 milioni di euro è stato...
-
Codici a barre e RFID: il futuro del tracciamento, fino ai sistemi AutoID
Di Oliver Pütz-Gerbig, Product Center Ident & Vision di Leuze electronic GmbH + Co. KG I sistemi di identificazione automatica, come i lettori di codici 1D/2D e RFID, sono tecnologie collaudate e indispensabili per controllare i processi di...
-
L’economia circolare è un ‘must have’
Economia circolare e sostenibilità per le aziende sono un fattore di sviluppo necessario che si basa su un modello industriale sempre più automatizzato. Un concetto presentato nel white paper ‘Digitalizzazione e sostenibilità nel mondo industriale’ Leggi l’articolo