Simulation 2022.2 di Altair migliora l’utilizzo in ambiente cloud
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Altair ha reso disponibile l’ultimo aggiornamento del proprio portafoglio di simulazione, Simulation 2022.2. Questi aggiornamenti si basano sui miglioramenti apportati da Simulation 2022.1 e migliorano l’elasticità e la scalabilità del cloud, l’elettrificazione e le capacità di sviluppo dei prodotti di Altair.
Simulation 2022.2 offre un’esperienza Altair One migliorata, fornendo agli utenti un accesso flessibile alle soluzioni, alle applicazioni, ai dati e al calcolo, consentendo agli utenti di lanciare software di punta come Altair HyperMesh, HyperView, SimLab e Inspire su browser o su desktop/laptop. Altair One è un marketplace chiavi in mano che collega gli utenti – da qualsiasi dispositivo e in qualsiasi momento – alle loro soluzioni, ai dati, ai team e all’infrastruttura di calcolo.
Inoltre, gli utenti possono lanciare run di calcolo che coprono discipline strutturali, termiche, di fluidodinamica computazionale (CFD) e di elettromagnetismo ad alta/bassa frequenza nell’infrastruttura cloud scalabile e versatile di Altair, rendendo più facile per le organizzazioni con risorse IT e di calcolo ad alte prestazioni (HPC) limitate di soddisfare i budget e la domanda.
Inoltre, il self-service consente agli utenti di creare applicazioni HPC preconfigurate con un semplice clic. Gli utenti possono creare queste applicazioni private sul loro cloud provider preferito, consentendo loro di utilizzare il miglior hardware di calcolo per eseguire solutori e applicazioni che possono essere eseguite su nodi GPU per la visualizzazione della dinamica dei fluidi o per le simulazioni di materiale sfuso e granulare. L’accesso alle soluzioni Altair attraverso il sistema di licenze basata sul valore Altair Units consente agli utenti di massimizzare la potenza degli investimenti HPC esistenti in-house, nel cloud, on-demand e/o in approcci ibridi.
Gli ultimi aggiornamenti del software consentono ai team di prodotto di collaborare su tutti gli aspetti dello sviluppo di sistemi elettronici, schede a circuito stampato (PCB), firmware e connettività 5G in un ambiente connesso ed end-to-end, in modo da raggiungere più rapidamente i propri obiettivi. Simulation 2022.2 presenta un’integrazione più stretta tra Altair Flux, FluxMotor, SimLab e Material Data Center per aiutare gli utenti a semplificare i flussi di lavoro e fornire funzionalità avanzate di modellazione, esplorazione e ottimizzazione dei progetti di sistemi elettrici e analisi più rapide dei flussi acustici e termici. Con Altair EEVision per la progettazione di sistemi elettronici sono inoltre disponibili aggiornamenti per il debug e l’assistenza post-produzione.
Grazie agli ultimi miglioramenti apportati da Simulation 2022.2, le organizzazioni e i team possono sviluppare flussi di lavoro completi, dall’ideazione alla produzione, in un unico ambiente unificato per ridurre i costi di sviluppo, gli attriti organizzativi, il time-to-market, gli sprechi e l’utilizzo di materiali.
Le soluzioni software integrate di Altair consentono agli utenti di prendere decisioni sicure e informate in ogni fase del ciclo di vita del prodotto. Simulation 2022.2 migliora l’integrazione tra i prodotti di simulazione Altair per semplificare la gestione dei progetti e ridurre i tempi di consegna.
In Simulation 2022.2, gli utenti vedono miglioramenti significativi in HyperWorks, HyperMesh, Altair Pulse e HyperWorks CFD. Questi miglioramenti consentono di migliorare la fase di modellazione attraverso strumenti di progettazione e di ingegneria senza necessità di codice, di ridurre i tempi di pre e post-processing, di migliorare la modellazione delle superfici, di integrare le funzionalità del solutore nell’interfaccia grafica, di ampliare l’accoppiamento tra l’ottimizzazione topologica nei fuidi con AcuSolve ed Edem e altro ancora. Queste caratteristiche consentono agli utenti di ottenere forme e design corretti al primo tentativo, senza problemi. Inoltre, HyperWorks è stato potenziato con l’intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza di modellazione con l’identificazione, la caratterizzazione e il raggruppamento automatizzato delle parti, nonché il riconoscimento e la gestione delle caratteristiche geometriche per l’utilizzo nei processi a valle e per ulteriori consigli all’utente finale.
Contenuti correlati
-
5 trend per la supply chain nel 2023
Nel corso dell’ultimo decennio, le aziende hanno globalizzato le proprie operation e sviluppato strategie volte alla riduzione dei costi e all’incremento dei propri margini di profitto. Oggi, tuttavia, la pandemia da Covid-19 e la crisi economica che...
-
Altair e TU Delft firmano un accordo di licenza per il Campus
Altair, tra i leader nella scienza computazionale e nell’intelligenza artificiale (AI), ha firmato un accordo di licenza pluriennale per l’intero campus TU Delft, la più antica e grande università tecnica pubblica dei Paesi Bassi, classificata al decimo...
-
Altair partner del Distretto Aerospaziale della Campania
Altair è diventata partner del Distretto Aerospaziale della Campania (DAC) , uno dei più importanti distretti aerospaziali italiani ed europei. Nato nel 2012 con l’obiettivo di stimolare la collaborazione tra centri di ricerca, università e aziende campane...
-
Vedrai completa l’acquisizione di Premoneo
Vedrai, specializzata in soluzioni di Intelligenza Artificiale per le PMI, prosegue nel suo percorso di crescita nell’ecosistema italiano dell’innovazione acquisendo il restante 49% di Premoneo, di cui nel 2021 aveva già rilevato il 51%. La società, che...
-
Eupex, le eccellenze europee collaborano alla creazione di un ecosistema HPC
E4 Computer Engineering conferma la sua vocazione alla ricerca e all’innovazione partecipando al progetto Eupex, finanziato dall’Unione Europea e teso alla creazione di un ecosistema europeo di calcolo ad alte prestazioni (HPC). Da tempo l’azienda italiana partecipa...
-
Software di gestione delle flotte Flow Core 2.1 di Omron
Negli ultimi anni, i robot mobili sono stati introdotti per automatizzare l’intralogistica in modo efficiente e sicuro, allo scopo di ridurre le carenze di manodopera nei siti di produzione e liberare i lavoratori da attività gravose. Esiste...
-
Fiducia che gli investitori in Matix e nella trasformazione dei processi
Matix, spin off di AzzurroDigitale, la società fondata da Carlo Pasqualetto, Jacopo Pertile e Antonio Fornari, specializzata nella realizzazione di progetti di digital transformation “human centered” per il mondo manifatturiero, comunica di aver chiuso un nuovo seed...
-
Un’indagine Juniper Networks conferma la necessità di una trasformazione sostenibile delle infrastrutture di rete
Juniper Networks ha reso pubblici i risultati di una ricerca che dimostrano come, sebbene le policy per le implementazioni di infrastrutture di rete sostenibili vengano attualmente implementate in tutti i paesi dell’area EMEA, permanga un gap di conoscenze...
-
Model-Based Systems Engineering (MBSE) per lo sviluppo di prodotti complessi: l’approccio di Dassault Systèmes
Oggi la maggior parte delle principali innovazioni di prodotto si basa sull’utilizzo di componenti meccaniche, elettriche, elettroniche e software che pongono i produttori dinnanzi a sfide non solo di natura tecnologica, ma anche in termini di conformità...
-
One Network for Enterprise semplifica le operazioni migliorando efficienza e sicurezza
Cambium Networks, fornitore globale di soluzioni di rete, presenta Cambium ONE Network for Enterprise, un potente framework che consente alle aziende e ai Managed Service Provider (MSP) di massimizzare l’efficienza nella gestione delle proprie reti attraverso un...
Scopri le novità scelte per te x
-
5 trend per la supply chain nel 2023
Nel corso dell’ultimo decennio, le aziende hanno globalizzato le proprie operation e sviluppato strategie volte alla riduzione...
-
Altair e TU Delft firmano un accordo di licenza per il Campus
Altair, tra i leader nella scienza computazionale e nell’intelligenza artificiale (AI), ha firmato un accordo di licenza...
Notizie Tutti ▶
-
Allianz Risk Barometer 2023: i rischi più sentiti dalle aziende
L’Allianz Risk Barometer 2023 parla di stabilità e cambiamenti. Per il secondo anno consecutivo, gli...
-
5 trend per la supply chain nel 2023
Nel corso dell’ultimo decennio, le aziende hanno globalizzato le proprie operation e sviluppato strategie...
-
Control Techniques, una storia lunga 50 anni all’insegna dell’innovazione negli azionamenti
Oggi come allora, la scelta del Galles centrale potrebbe apparire alquanto bizzarra per porre...
Prodotti Tutti ▶
-
La prima scatola di distribuzione a 360° da icotek
La nuova scatola di distribuzione icotek è stata presentata per la prima volta alla...
-
La tecnologia SparkScan di Scandit semplifica le scansioni di barcode e velocizza le attività
Scandit ha annunciato il lancio di SparkScan, un’interfaccia di scansione per smartphone preconfigurata, progettata...
-
Murrelektronik presenta Emparro20-Pro: alimentatore switching IP20 con collegamento IO-Link
L’alimentatore switching Emparro20-Pro, sviluppato nei laboratori Murrelektronik, può essere equipaggiato con un adattatore opzionale...