Simulation 2022.2 di Altair migliora l’utilizzo in ambiente cloud

Pubblicato il 17 gennaio 2023
Altair Software Simulation

Altair ha reso disponibile l’ultimo aggiornamento del proprio portafoglio di simulazione, Simulation 2022.2. Questi aggiornamenti si basano sui miglioramenti apportati da Simulation 2022.1 e migliorano l’elasticità e la scalabilità del cloud, l’elettrificazione e le capacità di sviluppo dei prodotti di Altair.

Simulation 2022.2 offre un’esperienza Altair One migliorata, fornendo agli utenti un accesso flessibile alle soluzioni, alle applicazioni, ai dati e al calcolo, consentendo agli utenti di lanciare software di punta come Altair HyperMesh, HyperView, SimLab e Inspire su browser o su desktop/laptop. Altair One è un marketplace chiavi in mano che collega gli utenti – da qualsiasi dispositivo e in qualsiasi momento – alle loro soluzioni, ai dati, ai team e all’infrastruttura di calcolo.

Inoltre, gli utenti possono lanciare run di calcolo che coprono discipline strutturali, termiche, di fluidodinamica computazionale (CFD) e di elettromagnetismo ad alta/bassa frequenza nell’infrastruttura cloud scalabile e versatile di Altair, rendendo più facile per le organizzazioni con risorse IT e di calcolo ad alte prestazioni (HPC) limitate di soddisfare i budget e la domanda.

Inoltre, il self-service consente agli utenti di creare applicazioni HPC preconfigurate con un semplice clic. Gli utenti possono creare queste applicazioni private sul loro cloud provider preferito, consentendo loro di utilizzare il miglior hardware di calcolo per eseguire solutori e applicazioni che possono essere eseguite su nodi GPU per la visualizzazione della dinamica dei fluidi o per le simulazioni di materiale sfuso e granulare. L’accesso alle soluzioni Altair attraverso il sistema di licenze basata sul valore Altair Units consente agli utenti di massimizzare la potenza degli investimenti HPC esistenti in-house, nel cloud, on-demand e/o in approcci ibridi.

Gli ultimi aggiornamenti del software consentono ai team di prodotto di collaborare su tutti gli aspetti dello sviluppo di sistemi elettronici, schede a circuito stampato (PCB), firmware e connettività 5G in un ambiente connesso ed end-to-end, in modo da raggiungere più rapidamente i propri obiettivi. Simulation 2022.2 presenta un’integrazione più stretta tra Altair Flux, FluxMotor, SimLab e Material Data Center per aiutare gli utenti a semplificare i flussi di lavoro e fornire funzionalità avanzate di modellazione, esplorazione e ottimizzazione dei progetti di sistemi elettrici e analisi più rapide dei flussi acustici e termici. Con Altair EEVision per la progettazione di sistemi elettronici sono inoltre disponibili aggiornamenti per il debug e l’assistenza post-produzione.

Grazie agli ultimi miglioramenti apportati da Simulation 2022.2, le organizzazioni e i team possono sviluppare flussi di lavoro completi, dall’ideazione alla produzione, in un unico ambiente unificato per ridurre i costi di sviluppo, gli attriti organizzativi, il time-to-market, gli sprechi e l’utilizzo di materiali.

Le soluzioni software integrate di Altair consentono agli utenti di prendere decisioni sicure e informate in ogni fase del ciclo di vita del prodotto. Simulation 2022.2 migliora l’integrazione tra i prodotti di simulazione Altair per semplificare la gestione dei progetti e ridurre i tempi di consegna.

In Simulation 2022.2, gli utenti vedono miglioramenti significativi in HyperWorks, HyperMesh, Altair Pulse e HyperWorks CFD. Questi miglioramenti consentono di migliorare la fase di modellazione attraverso strumenti di progettazione e di ingegneria senza necessità di codice, di ridurre i tempi di pre e post-processing, di migliorare la modellazione delle superfici, di integrare le funzionalità del solutore nell’interfaccia grafica, di ampliare l’accoppiamento tra l’ottimizzazione topologica nei fuidi con AcuSolve ed Edem e altro ancora. Queste caratteristiche consentono agli utenti di ottenere forme e design corretti al primo tentativo, senza problemi. Inoltre, HyperWorks è stato potenziato con l’intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza di modellazione con l’identificazione, la caratterizzazione e il raggruppamento automatizzato delle parti, nonché il riconoscimento e la gestione delle caratteristiche geometriche per l’utilizzo nei processi a valle e per ulteriori consigli all’utente finale.



Contenuti correlati

  • Un futuro intelligente per la tessitura grazie a Seco

    Itema Group, noto a livello mondiale nella produzione di macchine e soluzioni avanzate per la tessitura, svela in anteprima a ITMA 2023, la principale fiera per il meccanotessile a livello globale, i suoi piani per lo sviluppo...

  • Altair digital twin automotive
    Sostenibilità e industria delle auto: centrare l’obiettivo con il digital twin

    Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine indipendente che rivela un’elevata adozione della tecnologia Digital Twin nell’industria automobilistica e la sua prevista crescita come mezzo per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. L’indagine globale, condotta su oltre 2.000...

  • Francesco Addesi - Country Manager Italia Sangfor
    Cloud e sicurezza, Sangfor Italia entra in Cloud Security Alliance Italy

    Sangfor Technologies è entrata a far parte di Cloud Security Alliance Italy, capitolo italiano di CSA, associazione internazionale non-profit dedita a sviluppare e promuovere buone pratiche, formazione e certificazioni per la sicurezza del cloud computing. La firma...

  • Michele Bonfiglioli supply chain
    Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità

    L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...

  • Appian AI Skill Designer
    La piattaforma Appian AI Skill Designer migliora l’automazione dei processi end to end

    Appian ha rilasciato l’ultima versione della piattaforma Appian per l’automazione dei processi. La nuova release introduce AI Skill Designer, una modalità low-code per costruire, addestrare e distribuire modelli di machine learning (ML) personalizzati. La nuova versione presenta...

  • Intelligenza artificiale per Advantech

    Dario Nacawa, regional sales manager Italy & Iberia, divisione Industrial IoT di Advantech Europe spiega durante SPS di Parma qual è la tecnologia più accattivante del momento. GUARDA IL VIDEO

  • Calcolo distribuito, un paradigma essenziale per i moderni sistemi

    Anche nel mondo cloud, la transizione verso architetture decentralizzate di elaborazione dati costituisce, per imprese e organizzazioni, un requisito di business sempre più irrinunciabile. Leggi l’articolo

  • Efficienza energetica e processi industriali

    Ripensare la progettazione, l’organizzazione e la gestione dei sistemi produttivi secondo la logica dell’efficienza energetica è una priorità per le industrie. Notevoli sono le potenzialità di risparmio energetico e positivo è l’impatto sulle performance e sulla competitività...

  • Tre punti per rispondere alla sfida energetica

    All’edizione 2023 della Fiera di Hannover, Schneider Electric ha proposto il suo punto di vista per affrontare le sfide del mercato dell’energia, con soluzioni che si articolano in tre punti: digitalizzazione, automazione ed elettrificazione. Leggi l’articolo

  • Primo superconduttore scoperto con l’intelligenza artificiale

    Scoperto grazie all’intelligenza artificiale un nuovo superconduttore. Protagonisti dell’eccezionale risultato i ricercatori dell’Università di Firenze che hanno ideato e addestrato la rete neurale, testato le sue risposte e sperimentato le performance del materiale selezionato, il minerale monchetundraite, verificandone l’effettiva...

Scopri le novità scelte per te x