Siemens tra i fondatori di ‘Milano Smart City Alliance’
Siemens è tra i fondatori di “Milano Smart City Alliance”, l’alleanza tra imprese promossa da Assolombarda con l’obiettivo di progettare un modello di sviluppo urbano basato su innovazione, sostenibilità e collaborazione

“In Italia, Siemens è in prima linea su vari fronti delle infrastrutture intelligenti per le città” ha dichiarato Roberto Pagani, Head of Business Development e Marketing strategico di Siemens e responsabile del progetto di Smart City Alliance per Siemens. “Seguiamo progetti che vanno dall’e-mobility all’efficientamento energetico di edifici che disegnano il nuovo profilo dei principali centri urbani italiani, fino ad arrivare a progetti più complessi che integrano gli edifici con reti intelligenti (smart grid) di distribuzione dell’energia”.
“Le tecnologie intelligenti possono rendere la vita nelle città più sicura, più produttiva, più economica e più sostenibile. Fonti energetiche decentralizzate e rinnovabili, stoccaggio, infrastrutture per l’elettromobilità, lampioni intelligenti, contatori dell’acqua intelligenti: l’elenco delle tecnologie promettenti per la città del futuro è lungo e in costante crescita. Siamo molto soddisfatti di aver contribuito a fondare questa alleanza che stimolerà il confronto tra imprese e istituzioni con l’obiettivo di un futuro sviluppo delle nostre città” continua Pagani.
La ‘Milano Smart City Alliance’, l’alleanza tra imprese promossa da Assolombarda, è formata ad oggi da un comitato di nove imprese che include, oltre a Siemens, A2A Smart City, Accenture, ATM, Cisco, Coima, Enel X, IBM, TIM – sostiene l’open innovation affinché stimoli imprese e startup a impegnarsi nella creazione di nuove soluzioni e progetti smart con un significativo impatto per Milano in ambiti come la digitalizzazione, la sicurezza e l’utilizzo dei dati, ambiente ed energia, la mobilità sostenibile e le nuove modalità di lavoro.
Contenuti correlati
-
Il futuro intelligente dell’agricoltura
Che si tratti di computer quantistici, di turismo spaziale o di tecnologie basate sull’idrogeno, l’avanguardia tecnologica si concentra su argomenti in continua evoluzione. Stranamente, quello spesso trascurato è proprio il settore più importante: l’agricoltura. Questo nonostante sia stata in...
-
Premio Silver Class agli S&P Global Sustainability Awards assegnato a Omron
Omron si è aggiudicata il riconoscimento Silver Class agli S&P Global Sustainability Awards, annunciati nel Sustainability Yearbook 2022, che evidenziano le prestazioni in ambito sostenibilità delle aziende più importanti del mondo. Con sede negli Stati Uniti, S&P...
-
Siemens premia Telmotor
Una partnership di lunga durata che continua e si rinnova con ulteriori conferme. È quella tra Siemens, multinazionale tedesca che si distingue per eccellenza ingegneristica, innovazione, qualità, affidabilità e internazionalità da oltre 170 anni e Telmotor, azienda...
-
Supply Chain Sostenibile: Master per Sustainability Manager
L’attenzione alla sostenibilità è ormai un obbligo per ogni ambito delle attività umane: dai comportamenti privati ai consumi, dall’agricoltura alle produzioni industriali. Si tratta di una dinamica che sta creando nuove professioni e nuovi posti di lavoro:...
-
Gli occhiali intelligenti del futuro nascono a Milano
EssilorLuxottica e il Politecnico di Milano danno vita al primo Smart Eyewear Lab, un centro di ricerca congiunto per progettare gli occhiali intelligenti del futuro. L’accordo di collaborazione prevede un investimento di oltre 50 milioni di euro....
-
RS Group sostiene The Washing Machine Project per migliorare le condizioni di vita nelle comunità sfollate
RS Group plc, fornitore globale omnicanale di prodotti e servizi a valore aggiunto, è entrato nel secondo anno della sua partnership triennale con The Washing Machine Project Foundation, ente di beneficienza che combina innovazione e ingegneria alla...
-
Una macchina per colata automatica ottimizzata con il supporto di Mondial
Il Gruppo Mondial si qualifica come partner di riferimento per le aziende nei campi della meccanica avanzata e della meccatronica applicata, in una prospettiva di servizio all’avanguardia, con prodotti di prim’ordine e soluzioni integrate su misura. Grazie...
-
Atlantia investe su Rise with SAP per passare al cloud
Atlantia S.p.A. è una società italiana attiva a livello globale nel settore delle infrastrutture autostradali, aeroportuali e dei servizi legati alla mobilità e sistemi di pagamento. Il gruppo conta circa 21.000 dipendenti, gestisce 10.000 chilometri di autostrade...
-
ABB apre un campus di innovazione e formazione presso B&R in Austria
ABB ha inaugurato il suo nuovo campus per l’innovazione e la formazione presso la sede di B&R a Eggelsberg, in Austria, centro globale per l’automazione di macchine e fabbriche del gruppo. Il campus creerà fino a 1.000...
-
Siemens e Nvidia insieme per abilitare il metaverso industriale
Siemens e NVIDIA, pioniere della grafica accelerata e dell’intelligenza artificiale (AI), hanno annunciato l’estensione della loro partnership per abilitare il metaverso industriale e aumentare l’uso della tecnologia digital twin guidata dall’AI che contribuirà a portare l’automazione industriale...