Siemens socia di ITS Lombardia Meccatronica

Al via la prima edizione del corso “Tecnico superiore per l’automazione e la gestione dell’industria di processo”

Pubblicato il 14 settembre 2022

Attiva da oltre 20 anni nel settore “Education” con varie iniziative, nel 2022 Siemens aggiunge un nuovo tassello al suo impegno, divenendo Socia Partecipante della Fondazione “Istituto Tecnico Superiore Lombardo per le Nuove tecnologie Meccaniche e Meccatroniche”.
La Fondazione meglio conosciuta come ITS Lombardia Meccatronica, con sede legale in provincia di Milano, è la più grande in Italia per numero di soci partecipanti (157 associati, di cui 106 imprese), oltre a collaborare con circa 500 imprese locate su tutto il territorio nazionale, tra PMI e grandi aziende.

In qualità di Socia della Fondazione, Siemens svolgerà un ruolo attivo nella definizione di percorsi formativi in grado di rispondere al fabbisogno specifico del mercato industriale. Al contempo, metterà a disposizione risorse strumentali e personale tecnico per lo svolgimento di percorsi didattici pianificati congiuntamente. Non ultimo, offrirà tirocini e attività di recruitment e placement a una rosa di diplomati di ITS Lombardia Meccatronica.

Ed è proprio nel quadro di questa importante collaborazione che si inserisce anche l’avvio della prima edizione del percorso di studi dal titolo: “Tecnico superiore per l’automazione e la gestione dell’industria di processo”. Il percorso di formazione tecnica altamente qualificata preparerà i giovani ad accedere al mondo del lavoro, fornendo loro tutti gli strumenti, le conoscenze e le competenze necessarie per realizzare, integrare, controllare, programmare macchine/impianti e sistemi di automazione di processo, destinati all’industria di base e di trasformazione. In più, attraverso 950 ore di tirocinio in azienda, sul totale delle 2.000 ore programmate nei due anni di corso, gli studenti sperimenteranno da vicino, e in prima persona, come opera nel concreto l’industria di processo.

L’iniziativa formativa, proposta e sostenuta da Siemens, insieme ad alcune imprese di rilievo sul territorio, avrà luogo nella sede di ITS Lombardia Meccatronica, a Sesto San Giovanni (Milano). Online maggiori informazioni e iscrizioni per partecipare alla fase di selezione delle candidature (il corso è a numero chiuso a garanzia di una modalità di lezione applicativa e interattiva).

“La formazione è una leva cruciale per un progresso reale. Investire nel capitale umano, oltre a essere un elemento cardine della nostra cultura aziendale, è un impegno imprescindibile per rafforzare il legame così essenziale tra scuola e mondo del lavoro. Con la Fondazione “Istituto Tecnico Superiore Lombardo per le Nuove tecnologie Meccaniche e Meccatroniche”, oltre a condividere una visione d’insieme, ci impegniamo a supportare attivamente, e nel concreto, le generazioni future; soprattutto grazie alla realizzazione di percorsi formativi mirati, che modellandosi sulle esigenze reali del mercato di riferimento permettono di innalzare i livelli di occupabilità giovanile, a beneficio di tutte le parti coinvolte” commenta Raffaella Menconi, Responsabile Siemens SCE Italia (Siemens Cooperates with Education).

“Lo sviluppo di questo corso è frutto di un’importante collaborazione con Siemens e di un impegno continuo, una strategia mirata a organizzare, strutturare, solidificare le competenze di giovani appassionati che si vogliono approcciare al mondo degli impianti e dei sistemi industriali di processo. Investire nelle nuove generazioni è fondamentale: senza formazione non può esserci né progresso né tantomeno sviluppo” afferma Raffaele Crippa, Direttore di ITS Lombardia Meccatronica.



Contenuti correlati

  • Nasce Talent Space il metaverso di Randstad per il mondo del lavoro

    Un grande progetto di open innovation, in cui sei importanti realtà si mettono assieme per sperimentare le potenzialità del metaverso nel rapporto con i talenti, le aziende e i dipendenti. Capofila del progetto è Randstad Italia, prima...

  • Siemens nominata fornitore leader nel campo del metaverso industriale da PAC RADAR

    Secondo l’ultimo PAC RADAR di PAC, la rinomata società di ricerche di mercato specializzata in software aziendali, servizi IT e trasformazione digitale, Siemens è il principale fornitore internazionale nel crescente mercato del metaverso industriale. Questa valutazione si...

  • Siemens presenta Machinum alla EMO Hannover 2023

    All’insegna del motto “Accelerate transformation for a sustainable tomorrow”, Siemens presenterà alla EMO 2023 di Hannover come le aziende del settore delle macchine utensili possano soddisfare i requisiti di efficienza energetica e sostenibilità, rispondendo al contempo alla...

  • Lavoro e skill mismatch: formazione tecnica al centro per Mitsubishi Electric

    È sempre più definito il divario tra le competenze – tecniche, scientifiche, sociali – richieste dalle aziende e quelle effettivamente possedute dai lavoratori e da chi si sta affacciando al mondo del lavoro. Lo skill mismatch è...

  • Siemens, Hexagon, Honeywell: le novità dell’estate

    Per gli utenti di automazione, giugno è stato un mese folle quanto a conferenze: sono stato a Las Vegas per Siemens Digital (software, non Digital Industries) e Hexagon, poi ho viaggiato fino a Orlando per Honeywell User...

  • Sensori smart

    Monitorare e rilevare tramite sensori, sempre più ‘intelligenti’ e connessi alla rete, i parametri di macchine, impianti, processi e infrastrutture, raccogliendo dati utili alla loro ottimizzazione, rappresenta uno dei cardini dell’Industria 4.0 Leggi l’articolo

  • Il sole in un ‘quadro’

    Il progetto di operare per l’efficienza e la sicurezza sugli impianti fotovoltaici ha permesso a Tecnoelettrica Bragoni e Siemens di continuare e rendere più forte una collaborazione nata trent’anni fa Leggi l’articolo

  • Safety: un concetto in evoluzione

    Dispositivi per la sicurezza funzionale a salvaguardia e protezione di persone e asset: barriere di emergenza, funghi, pulsanti e torrette, sistemi di tracciamento del personale… Leggi l’articolo

  • Oracle sigla un accordo quadro con l’Università di Pavia

    Oracle Italia e l’Università di Pavia hanno siglato un accordo per collaborare in ambito formativo e offrire agli studenti orientamento e opportunità di fare esperienza in azienda. L’accordo, che ha una durata di due anni, si inserisce...

  • Dona il tuo CV, iniziativa nell’ambito del progetto europeo FindHR

    Al via una campagna di donazione dei curriculum vitae per sviluppare sistemi di selezione del personale equi e non-discriminatori. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto europeo FINDHR (Fairness and Intersectional Non-Discrimination in Human Recommendation), di cui l’Università di...

Scopri le novità scelte per te x