Siemens presenta il primo router industriale 5G
Con il primo router 5G di Siemens è possibile collegare le applicazioni industriali locali alla rete pubblica 5G

Alla crescente domanda di acceso da remoto, tramite reti pubbliche 5G, per attività di manutenzione industriale, Siemens risponde con il primo router industriale 5G, per il collegamento di impianti industriali locali a una rete pubblica 5G.
Disponibile dalla primavera del 2021, il nuovo Scalance MUM856-1, permette di collegare macchine, dispositivi di controllo e interi impianti da remoto tramite la rete 5G, una rete dall’elevata velocità di trasmissione dati. Grazie alla piattaforma di gestione Sinema Remote Connect è possibile fornire un accesso semplice e sicuro da remoto ad impianti e macchine – anche se sono integrati in altri reti.
Nel mondo industriale, oltre alla necessità di connettività wireless locale, è in aumento la richiesta di accessi da remoto a macchine e impianti. Le reti mobili pubbliche possono rispondere a questa richiesta ed essere utilizzate per accedere a dispositivi che si trovano a distanze notevoli, ad esempio in altri paesi. Anche le attività del customer service, come ad esempio la manutenzione, possono così svolgersi da remoto, grazie solo alla rete di telefonia mobile.
Le reti pubbliche 5G rappresentano un importante elemento per l’accesso da remoto e una soluzione per la manutenzione a distanza. In aree urbane con piccole celle radio e alte frequenze, possono essere utilizzate, ad esempio, per fornire larghezze di banda molto elevate. Nelle aree rurali invece, le celle radio devono coprire una vasta area, per questo motivo vengono utilizzate frequenze più basse.
In questo contesto, nelle reti mobili LTE o UMTS ci sono spesso perdite significative sia in termini di larghezza di banda che di stabilità del collegamento di comunicazione. Ed è proprio in queste aree remote che è necessaria la stabilità di trasmissione della larghezza di banda per attività di manutenzione a distanza o per trasmissioni video. Con le innovative tecnologie di comunicazione 5G, la larghezza di banda si amplia notevolmente, viene acquisita una maggiore affidabilità e la velocità media di trasmissione dati, all’interno di una cella radio, aumenta. Scalance MUM856-1 supporta anche il 4G in modo che il funzionamento sia possibile anche se la rete mobile 5G non è disponibile e può essere inoltre integrato in una rete locale privata 5G.
Ed è presso il proprio Centro di Test Automotive, dotato di una rete 5G privata basata su componenti Siemens, che la multinazionale sta testando possibili integrazioni di rete. Veicoli a guida automatizzata, collegati alla rete 5G, vengono utilizzati per sperimentare applicazioni industriali attuali e future: obiettivo unico è quello di far progredire l’utilizzo della tecnologia 5G nel mondo industriale.
Contenuti correlati
-
Il 5G nell’automazione
Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM e System Integrator di offrire ai clienti nuovi servizi e funzionalità, dal controllo remoto a soluzioni di servitizzazione Leggi l’articolo
-
Smartphone 5G di Pepperl+Fuchs per utilizzo in aree pericolose
Smart-Ex 03 è lo smartphone a sicurezza intrinseca e a prova di futuro di Pepperl+Fuchs, abilitato al 5G e al Wi-Fi 6, sviluppato interamente in Europa. Il dispositivo da 6 pollici combina tutte l’esperienza e il know-how...
-
Nuova flangia KEL-FW B presentata da icotek
La gamma di flange di icotek viene ampliata con una nuova variante di prodotto in due versioni. Con la nuova flangia è possibile far passare i cavi a 90° con un raggio di curvatura molto ampio. La nuova...
-
Panasonic Mobile Solutions supporta le reti 5G private network per le aziende
Panasonic Mobile Solutions Business, divisione di Panasonic Connect che aiuta i lavoratori mobili a migliorare la produttività con la propria gamma di notebook e tablet Toughbook, annuncia il proprio impegno nelle soluzioni dedicate alle reti private 5G....
-
Industrial edge, la AI generativa sbarca nell’automazione
Ridurre i dati inviati nel cloud e abbattere la latenza è un requisito sempre più importante per le imprese. L’intelligenza artificiale generativa ha il potenziale di rivoluzionare l’automazione anche nella rete periferica. Leggi l’articolo
-
Vodafone lancia “innoVaction”, il nuovo bando dedicato a startup e PMI per lo sviluppo di progetti innovativi
Vodafone Italia annuncia “innoVaction”, il nuovo programma di innovazione dedicato a startup, PMI e scaleup (imprese ad alto valore innovativo e a forte crescita che si stanno espandendo oltre il mercato nazionale) per lo sviluppo di progetti...
-
Safety e monitoraggio delle persone
La tecnologia svolge un ruolo cruciale nell’evoluzione delle soluzioni di safety in ambito industriale: uno dei più interessanti sviluppi oggi da implementare riguarda il monitoraggio delle persone Leggi l’articolo
-
Intelligenza artificiale e 5G privato: a ComoLake 2023 la ricetta di HPE Italia per la trasformazione digitale dell’Italia
Hewlett Packard Enterprise Italia è tra i protagonisti della prima edizione di ComoLake2023 – Next Generation Innovations, l’Expo Conference che costituisce un punto di incontro tra istituzioni, imprese e università coinvolte nei nuovi paradigmi della crescita economica....
-
Siemens nominata fornitore leader nel campo del metaverso industriale da PAC RADAR
Secondo l’ultimo PAC RADAR di PAC, la rinomata società di ricerche di mercato specializzata in software aziendali, servizi IT e trasformazione digitale, Siemens è il principale fornitore internazionale nel crescente mercato del metaverso industriale. Questa valutazione si...
-
Siemens presenta Machinum alla EMO Hannover 2023
All’insegna del motto “Accelerate transformation for a sustainable tomorrow”, Siemens presenterà alla EMO 2023 di Hannover come le aziende del settore delle macchine utensili possano soddisfare i requisiti di efficienza energetica e sostenibilità, rispondendo al contempo alla...