Siemens: modulo di pesatura Siwarex WP231 per Simatic S7

Tra i prodotti proposti dalla divisione Industry Automation di Siemens a SPS Italia 2013, c’è il modulo di pesatura Siwarex WP231 per il controllore Simatic S7-1200. Questo modulo è adatto per un utilizzo universale, ad esempio per il monitoraggio dei livelli di riempimento silos o contenitori e per la pesatura su piattaforme.
Siwarex WP231 è stato progettato per l’industria che richiede un elevato livello di precisione di misura, tra cui l’industria alimentare e delle bevande, farmaceutico e chimico. Inoltre è adatto per l’uso in atmosfere esplosive. Le connessioni a bordo Ethernet e RS-485 con protocollo Modbus RTU permettono l’interfacciamento diretto di un pannello HMI Modbus senza essere connessi alla CPU Simatic S7-1200 di controllo.
Siwarex WP231 può essere completamente integrato in Simatic S7-1200, e i suoi parametri possono essere rapidamente e facilmente impostati attraverso la piattaforma di ingegneria TIA Portal. Il modulo dispone di 4 ingressi e uscite digitali e un’uscita analogica.
Sia che si operi in modo stand-alone o in combinazione con il Simatic S7-1200, Siwarex WP231 offre una gestione avanzata dei parametri e degli allarmi, migliorando così l’efficienza del processo. Gli utenti possono definire per ognuna delle quattro uscite digitali una funzione specifica, ad esempio lo stato di superamento di un valore limite. Ulteriori funzioni di diagnostica, come ad esempio la registrazione dei valori di processo (funzionalità di Trace) facilita la messa in servizio e la diagnostica di problemi.
Grazie all’elevata risoluzione – un milione di divisioni – e un tempo di campionamento di 10 millisecondi, Siwarex WP231 è in grado di misurare di elevata precisione. La facilità di utilizzo per l’operatore viene garantita dai menu chiari, sia in combinazione con il Simatic S7-1200 che tramite un pannello HMI collegato direttamente. Inoltre, grazie alla funzione di set-up automatico, il sistema di misura è pronto all’uso in pochi minuti.
Contenuti correlati
-
Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti
I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...
-
Una piattaforma per accelerare la trasformazione delle imprese
La piattaforma Xcelerator, la soluzione recentemente presentata da Siemens per integrare software e nuovi servizi, si propone con un approccio tecnologico aperto, utilizzabile dalle aziende per aumentare la velocità della transizione energetica e digitale. Leggi l’articolo
-
Siemens SCE Certification Program, le competenze vengono certificate
Certificare nel giro di tre anni le competenze in ambito automazione di circa 5000 studenti e di circa 300 docenti: questi i numeri che si prefigge di ottenere Siemens SCE Certification Program, il programma di Siemens pensato...
-
Siemens si prepara a SPS Italia 2023
In un mondo in cui le imprese devono costantemente confrontarsi con numerose sfide, tra le quali il cambiamento climatico, è assolutamente necessario accelerare la trasformazione attraverso la digitalizzazione e il raggiungimento di nuovi livelli di efficienza. Già...
-
Motori e drive efficienti
Motori elettrici e azionamenti a velocità variabile sono due componenti chiave per le applicazioni ad alta efficienza energetica: il risparmio può arrivare fino al 40% Leggi l’articolo
-
Le produzioni più sostenibili secondo ABI Research
Una nuova classifica stilata da ABI Research fornisce un esame approfondito e imparziale di un insieme rappresentativo di 10 fra le maggiori aziende produttive del mondo che stanno aprendo la strada a produzioni più sostenibili. Queste aziende sono state valutate e...
-
Industrial edge computing, applicazioni e requisiti infrastrutturali
L’hardware integrato in gateway e server edge IIoT consente di gestire con rapidità ed efficienza a livello locale workload applicativi che altrimenti graverebbero su infrastrutture cloud e data center, influenzando latenza e costi operativi. Leggi l’articolo
-
Siemens e Microsoft promuovono la produttività nel settore industriale mediante AI generativa
Siemens e Microsoft sono intenzionate a sfruttare la potenza collaborativa dell’Intelligenza Artificiale (AI) di tipo generativo per consentire alle aziende del settore industriale di agevolare l’innovazione e di migliorare la propria efficienza negli ambiti della progettazione, dell’ingegnerizzazione,...
-
Cavi ibridi igus per motori Bosch Rexroth e azionamenti Siemens
Nei sistemi di servo-azionamento sempre più spesso vengono utilizzati cavi ibridi che, unendo due tipologie di cavo, assolvono alla duplice funzione di fornire energia (servo) e trasmettere dati al sistema di controllo (encoder) con vantaggi in termini...
-
Siemens porta il suo approccio olistico alla cybersecurity
Sono numerosi i vantaggi del mondo odierno, sempre più digitalizzato e interconnesso così come risulta piuttosto alto il prezzo da pagare: i cyberattacchi sono diventati una minaccia seria, che riguarda la nostra vita reale e non più...