Siemens: Integrated Drive System aumenta la produttività

Integrated Drive System di Siemens fornisce la piena integrazione e affidabilità della trasmissione con diverse specifiche per quasi tutti i settori. IDS copre tutte le classi di potenza di trasmissione della tecnologia e fornisce ai clienti un alto livello di produttività, efficienza e affidabilità. Il concetto IDS si basa su un triplice livello di integrazione: orizzontale, verticale e del ciclo di vita del prodotto. L’integrazione orizzontale sincronizza modo ottimale i componenti necessari per la trasmissione. Questo viene fatto facendo riferimento al vasto portafoglio di Siemens di riduttori, coppie, motori e convertitori, che possono essere combinati per ottimizzare il dimensionamento.
L’integrazione verticale, ovvero l’integrazione della trasmissione nelle architetture di sistema dei processi di produzione industriale, è una condizione essenziale per la produzione con il massimo valore aggiunto: IDS utilizza pertanto l’integrazione della trasmissione e dei suoi componenti nell’architettura TIA.
L’integrazione del ciclo di vita costituisce il terzo livello di integrazione di IDS. Siemens offre soluzioni per tutta l’automazione delle fabbriche e l’automazione del ciclo di vita del processo. In ogni fase, dalla progettazione alla pianificazione, progettazione, messa in servizio e il funzionamento, e ai servizi moderni del settore, è possibile far leva su di un notevole potenziale di ottimizzazione, che include non solo l’integrazione di componenti nel portale TIA, ma anche i prodotti software come SinaSave per valutare la più alta efficienza energetica o la soluzione di azionamento DT Configurator per la selezione rapida di prodotti adatti per una trasmissione su misura.
Siemens Drive technologies: www.siemens.com/drive_technologies.htm
Contenuti correlati
-
NUM lancia i motori elettrici lineari progettati specificamente per le macchine utensili
NUM, azienda specializzata in CNC, ha lanciato una serie di servomotori lineari brushless progettati specificamente per applicazioni a ciclo di lavoro continuo nelle macchine utensili. Fino ad oggi, la maggior parte dei motori lineari presenti sul mercato...
-
Emerson migliora la visibilità dei dispositivi e dei processi con la registrazione di FieldComm Group
Emerson ha annunciato che il suo software di gestione dei dispositivi è il primo software host a essere completamente registrato da FieldComm Group per supportare lo standard Field Device Integration (FDI). Questo è un ulteriore passo avanti negli...
-
Manutenzione predittiva con inverter VLT Danfoss
I dispositivi pronti per Industry 4.0 hanno spesso una intelligenza integrata e la possibilità di trasferire tutti i dati collezionati ad un dispositivo di livello gerarchico superiore. I drive nelle applicazioni industry 4.0 sono la maggiore sorgente di...
-
Custom Licensing Adapter: come integrare CodeMeter anche con sistemi di licensing differenti
Wibu-Systems compie un nuovo passo in avanti, che permette indistintamente a tutti i produttori di software di avvalersi delle molteplici funzionalità della propria tecnologia. Con tre decenni al suo attivo in questo settore, l’azienda sa bene quanto...
-
Control Techniques presenta il nuovo azionamento dedicato ai sistemi Hvac
H300, frutto dell’esperienza acquisita da Control Techniques in oltre 50 anni di attività nel modo degli azionamenti, garantisce un controllo del flusso preciso e affidabile per le applicazioni Hvac. La nuova gamma è totalmente ottimizzata per il...
-
Infinite possibilità grazie all’integrazione tra IT e OT con exOS di B&R
Si chiama exOS, ovvero “enhanced crossover Operating System”, il sistema operativo che rende possibile utilizzare qualsiasi tipo di codice Linux all’interno dei sistemi B&R. Il sistema permette ai costruttori di macchine di progettare le loro soluzioni di...
-
Un’azienda con il talento dell’innovazione
Fra i protagonisti del mercato dell’automazione industriale, Beckhoff può vantare una lunga storia di innovazioni, che si è sviluppata con pietre miliari come i suoi primi controller PC-based nel 1985, o i primi bus terminal nel 1995, per giungere alle...
-
Control Techniques: un nuovo drive per il settore pompe
Control Techniques, azienda del gruppo Nidec, ha ampliato il proprio portafoglio prodotti con l’introduzione di un drive dedicato al settore pompe. La nuova gamma F600 è parte integrante della nuova categoria di drive Control Techniques specifici per...
-
I motori e i drive Nidec Asi portano l’acqua nel deserto in Arabia Saudita
L’acqua è il nuovo petrolio per l’Arabia Saudita e Nidec Asi – capo azienda della piattaforma Nidec Industrial Solutions del gruppo Nidec – da sempre impegnata nella fornitura e creazione di soluzioni innovative, sostenibili e personalizzate, si...
-
Appian: integrazione No-code con la piattaforma RPA di Automation Anywhere
Appian annuncia l’integrazione con la piattaforma aziendale di intelligent automation Automation Anywhere attraverso la soluzione Robotic Workforce Manager di Appian. L’integrazione no-code consente al Centro di Eccellenza (COE) di un cliente Appian di garantire scalabilità, visibilità, governance...