Siemens e IBM presentano una soluzione per il Service Lifecycle Management

La soluzione combina elementi del portfolio Xcelerator di Siemens e di Maximo di IBM per un miglioramento continuo delle operation, della manutenzione e delle performance dei prodotti

Pubblicato il 26 luglio 2020

Siemens e IBM rafforzano la propria collaborazione a lungo termine e presentano una nuova soluzione, sviluppata per potenziare il Service Lifecycle Management (SLM) degli asset. La nuova offerta sarà in grado di collegare dinamicamente le operazioni di manutenzione effettive, le prestazioni degli asset e le modifiche apportate sia a livello progettuale sia sul campo. Questa soluzione crea un digital thread end-to-end tra i produttori di macchinari e il proprietario/operatore degli stessi, sfruttando elementi del portfolio Xcelerator di Siemens Digital Industries Software e Maximo di IBM.

“Le funzionalità combinate di IBM e Siemens possono aiutare le aziende a creare e gestire un digital twin end-to-end a ciclo chiuso, che supera i silos tradizionali per agevolare l’innovazione e creare nuove opportunità di business”, ha dichiarato Peter Bilello, President e CEO di CIMdata, società di ricerca e consulenza del settore. “Solo chiudendo il loop tra progettazione di prodotto e scelte di sviluppo, configurazioni di prodotto e assistenza, le aziende possono sperare di ottenere un modello di business Product-as-a-Service redditizio ed efficace”.

Gli OEM e i proprietari/operatori possono riscontrare problemi di performance e di affidabilità di un asset durante il suo ciclo di vita operativo, a causa della scarsa condivisione dei dati tra i processi di ingegneria, operazioni e manutenzione. Questa soluzione congiunta di Siemens e IBM crea un’unica fonte di informazioni, per aiutare OEM e proprietari/operatori di macchinari a migliorare diversi aspetti del modo in cui progettano e mantengono i loro asset. Inoltre, la soluzione permette agli OEM di offrire servizi post-vendita di alta qualità ai propri clienti.

“Questa nuova collaborazione unisce due offerte di aziende leader di settore in una soluzione unica per il mercato”, ha sottolineato Kareem Yusuf Ph.D., General Manager di IBM AI Applications Business. “La nuova soluzione aiuterà gli OEM e i proprietari/operatori a ridurre i costi operativi e aumentare l’uptime dei loro macchinari”.

L’integrazione della tecnologia di gestione degli asset con la gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) consente ai proprietari/operatori di rimanere costantemente aggiornati sulle condizioni dell’impianto. La soluzione, infatti, permette agli OEM di ricevere dati in tempo reale su prestazioni degli asset, manutenzione ed eventuale presenza di guasti nel reparto produzione, e di agire tempestivamente di conseguenza. Grazie all’IoT, i produttori possono ricevere informazioni dettagliate circa l’usura della macchina, le condizioni operative, i guasti dei componenti e altre situazioni che potrebbero impattare sulle fasi di progettazione o produzione. Questi dati aiuteranno i produttori a ridurre i costi di manutenzione, minimizzare il rischio di guasti imprevisti e migliorare la durabilità degli asset.

“Maximo Enterprise Asset Management di IBM include la tecnologia chiave per ampliare ulteriormente le potenzialità del portfolio Xcelerator” ha dichiarato Tony Hemmelgarn, CEO di Siemens Digital Industries Software. “Grazie all’eccellente capacità di gestione della configurazione dei prodotti all’interno di Teamcenter, le aziende possono unificare progettazione, produzione e assistenza per massimizzare gli investimenti nel software, ridurre al minimo i tempi di inattività, migliorare la qualità e abbassare i costi di inventario”.



Contenuti correlati

  • Dassault Systèmes e IBM collaborano per accelerare la trasformazione sostenibile

    Dassault Systèmes e IBM hanno annunciato l’estensione della loro collaborazione di lungo periodo con la firma di un memorandum d’intesa che unisce le loro tecnologie per affrontare le sfide della sostenibilità che interessano settori a uso intensivo...

  • Juniper Networks e IBM collaborano per l’automazione intelligente nelle soluzioni di reti radio

    Juniper Networks annuncia un piano di espansione della collaborazione con IBM, finalizzato all’integrazione delle funzionalità di automazione della rete di IBM con la soluzione RAN (Radio Access Network) e la tecnologia O-RAN (Open Radio Access Network) di Juniper....

  • La ‘mente’ del sistema

    Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo

  • Un esempio virtuoso

    Prodotti e soluzioni all’avanguardia per sostenere gli obiettivi virtuosi di sostenibilità ed efficienza della Centrale del Latte del Molise: così la tecnologia integrata Siemens per l’economia circolare è stata applicata nel caseificio Leggi l’articolo

  • All’ I.T.I. ‘G. Marconi’ di Dalmine parte la maratona Hackathon in collaborazione con Siemens

    La sfida è partita. 350 giovani studenti e studentesse dell’I.T.I. G. Marconi di Dalmine stanno prendendo parte all’Hackathon 2023, la maratona organizzata dall’istituto bergamasco che vede gareggiare i migliori studenti degli indirizzi Elettronica-Elettrotecnica-Automazione, Meccanica-Meccatronica-Energia, Informatica-Telecomunicazioni, Chimica-Materiali-Biotecnologie in...

  • Gli studenti dell’ITS Lombardia Meccatronica ospiti in Casa Siemens

    Il 9 febbraio Casa Siemens ha ospitato gli studenti del corso biennale “Tecnico superiore per l’automazione e la gestione dell’industria di processo” dell’ITS Lombardo per le Nuove tecnologie Meccaniche e Meccatroniche, conosciuto come ITS Lombardia Meccatronica. Durante l’incontro,...

  • Digi-Key dà il via alla stagione 2 della serie di video “La fabbrica del futuro”

    Digi-Key Electronics, che offre la più vasta selezione al mondo di componenti elettronici a magazzino per la spedizione immediata, presenta il primo episodio della stagione 2 di “La fabbrica del futuro”, una serie di video incentrata sulle innovazioni in...

  • Simulazione: le nuove frontiere

    Grazie alla convergenza di simulazione, digital twin, analisi dei dati intelligenza artificiale e High Performance Computing è oggi possibile prevedere con la massima accuratezza il comportamento di un prodotto non ancora realizzato o di un processo Leggi...

  • Biofarmaceutica ‘Made in Tirolo’

    Single Use Support, un’azienda specializzata nello sviluppo e nella produzione di sistemi meccatronici per l’industria biofarmaceutica, si affida a Siemens Leggi l’articolo

  • Visibilità completa sulle reti IT e OT

    Tool hardware e software di diagnostica e monitoraggio del funzionamento di reti convergenti IT-OT, anche in un’ottica di cybersecurity Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x