Siemens alza il sipario sui più piccoli convertitori di frequenza (Sinamics V20)

I Sinamics V20 con frame FS AA e FS AB sono i più piccoli convertitori di frequenza Siemens. Con una larghezza di 68 millimetri e un’altezza di 142 mm, i nuovi Sinamics hanno dimensioni ridotte per piccoli ingombri nei motori di bassa potenza.
I nuovi convertitori con frame FS AA hanno una profondità totale di 108 mm e una potenza di 0,12, 0,25 e 0,37 W, mentre quelli con frame FS AB hanno una profondità totale di 128 mm e potenza di 0,55 e 0,75 kW e con alimentazione di 230 V monofase. I convertitori sono disponibili con un filtro integrato C1 Emc (con compatibilità elettromagnetica), che permette loro di essere utilizzati in ambienti residenziali e commerciali in conformità alla norma Din EN 61800-3.
I nuovi Sinamics V20 sono adatti, da un lato, per applicazioni industriali, quali pompe, ventilatori, compressori e nastri trasportatori, dall’altro, per l’utilizzo in ambienti residenziali e commerciali – per applicazioni commerciali, come banchi refrigerati, attrezzature per il fitness, sistemi di ventilazione e lavatrici commerciali. Tra le principali caratteristiche di Sinamics V20 ci sono la velocità e la semplicità di messa in servizio, la facilità di funzionamento e la robustezza.
La modalità “Keep Running” garantisce un funzionamento continuo, anche quando l’alimentazione non è costante. Le funzionalità di raffreddamento e i circuiti stampati rivestiti forniscono un elevato grado di robustezza, meccanica ed elettrica, necessario per l’utilizzo in condizioni ambientali rigide. I convertitori di frequenza compatti possono essere collegati a un controllore sovraordinato tramite l’interfaccia integrata Modbus RTU / USS. Con queste due nuove taglie, il Sinamics V20 è ora disponibile in un totale di sette diverse taglie, ciascuno ottimizzato per una potenza compresa tra 0.12 a 30 kW, e per alimentazione a 230 V monofase e a 400 V trifase.
Contenuti correlati
-
Proclamati i vincitori delle Olimpiadi dell’Automazione Siemens 2022
Dopo mesi di appassionata ma sportiva “rivalità” tra le classi partecipanti, si sono concluse oggi le #olimpiadiautomazione Siemens 2022 e presso il DEX – Digital EXperience Center di Piacenza sono stati proclamati i vincitori della tredicesima edizione della competition...
-
Rush finale per scoprire i vincitori della 13esima edizione delle Olimpiadi dell’Automazione di Siemens
Si è conclusa lo scorso 27 maggio la fase selettiva volta a individuare i migliori progetti candidati alle Olimpiadi dell’Automazione di Siemens. I vincitori della tredicesima edizione della competition riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione saranno annunciati martedì 7 giugno 2022...
-
SPS Italia Green Award: Siemens vince nella categoria “Miglior Tecnologia abilitante per la sostenibilità”
In occasione della decima edizione di SPS Italia, sono stati premiati i migliori progetti presentati dalle aziende per l’Osservatorio 2022. Sostenibilità nell’industria. Conoscenza, uso e sviluppi futuri delle tecnologie green nel sistema industriale italiano. A pari merito...
-
Connettività per gli Industrial Edge Siemens
Softing ha introdotto la nuova gamma di prodotti edgePlug per l’Industrial Edge di Siemens. Gli edgePlug sono Docker container basati su Linux che permettono l’accesso ai dati dei CNC Fanuc e Sinumerik 840D e li inviano agli...
-
Movimentazione materiali nell’industria alimentare e farmaceutica con Interroll
Con il lancio sul mercato di nuove piattaforme tecnologiche in grado di soddisfare elevati requisiti igienici, Interroll amplia ulteriormente la sua ampia gamma di nastri trasportatori, dando la possibilità di ottimizzare la durata di conservazione degli alimenti...
-
OPC UA, TSN, 5G: i protocolli dell’industria di domani
La spinta verso l’interoperabilità e la connettività estesa tra macchine ha portato al rafforzamento di nuovi standard di comunicazione. Tecnologie convergenti come OPC UA e TSN, unite alla diffusione iniziale delle reti 5G, determinano una nuova frontiera...
-
Olimpiadi dell’Automazione: la sfida si accende. Al via la fase selettiva
Prosegue nel mese di maggio la sfida legata alle Olimpiadi dell’Automazione, il concorso ideato da Siemens e riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione all’interno del Programma Nazionale della Valorizzazione delle Eccellenze che permette a tanti giovanissimi di misurarsi con gli...
-
Automazione a elevato valore aggiunto
Protagonisti della rivoluzione 4.0, PLC, PC industriali e rugged computer, resistenti a urti e condizioni estreme, continuano a fare quello che hanno sempre fatto, ma dotandosi di ulteriori funzionalità Leggi l’articolo
-
Insieme per le macchine di domani
Il progetto sviluppato da Cama prevede l’integrazione di tutto il portfolio Siemens all’interno di un’unica piattaforma Tia Portal, con il supporto di applicativi specifici durante tutte le fasi di realizzazione Leggi l’articolo
-
Oil&Gas goes digital
Un sistema messo a punto con i prodotti di Siemens impiega manipolatori completamente automatizzati per gestire l’intero processo di trivellazione senza intervento umano, rivoluzionando l’industria dell’Oil&Gas Leggi l’articolo