Siemens al Festival dell’Acqua 2022
Per sottolineare il suo impegno anche nel settore idrico, Siemens partecipa al Festival dell’Acqua 2022, in programma dal 21 al 23 settembre presso il Centro Congressi Lingotto di Torino

La manifestazione, ideata e promossa da Utilitalia, propone tre giorni di riflessioni e approfondimenti con esponenti della politica, tecnici ed esperti del settore. Il contenimento degli effetti dei cambiamenti climatici, la digitalizzazione, l’impatto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e un confronto con i principali attori europei del servizio idrico rappresentano i temi al centro di questa settima edizione.
Lo scenario attuale e il contributo di Siemens a supporto del settore idrico
Negli ultimi anni, il tema Acque ha assunto una rilevanza crescente a livello mondiale, e il servizio idrico ha iniziato a rivestire un ruolo ancor più cruciale per molte aziende, pubbliche e private. Il sistema idrico, però, non solo non è in buona salute ma necessita di una trasformazione tecnologica importante, tanto che anche il PNRR prevede degli investimenti per la tutela delle risorse idriche.
“Oggi, più che in passato, i gestori del servizio idrico sono chiamati ad affrontare diverse sfide: da una parte, i cambiamenti climatici in corso rendono sempre più complessa la gestione della risorsa idrica, a causa di eventi atmosferici estremi, come siccità e piogge torrenziali; dall’altra l’aumento dell’urbanizzazione, che porterà entro il 2050 a un significativo incremento nel consumo delle risorse disponibili. In più, infrastrutture di rete, impianti di depurazione e di potabilizzazione obsoleti e, non ultimo, l’obbligo di ottemperare a nuovi requisiti normativi, onde incorrere in pesanti sanzioni. In questo contesto, la trasformazione digitale ha un ruolo considerevole, rendendo la progettazione, la messa in servizio e la gestione degli impianti sempre più flessibile e intelligente. Basti pensare al dato relativo alle perdite idriche medie italiane, stimate intorno al 40%: anche in questo caso la tecnologia può essere di aiuto; ad esempio, specifici software, abilitanti l’intelligenza artificiale, possono individuare in maniera tempestiva le perdite, consentendo così sia un minore spreco di acqua, sia un suo migliore impiego” – commenta Roberto Pagani, Head of Business Development di Siemens Smart Infrastructure.
Forte di un portfolio tecnologico integrato, grazie a soluzioni hardware e software per ambienti OT e IT, Siemens copre l’intero ecosistema, dal campo al cloud, supportando chi opera nel servizio idrico nella gestione di una risorsa tanto preziosa qual è l’acqua.
Un portfolio integrato per non disperdere l’acqua ma usarla al meglio
Uno degli asset principali del sistema idrico è costituito dal motore. Ciò che distingue concretamente l’offerta di Siemens sul mercato è la proposta di soluzioni per la gestione dei componenti quali i Motor Control Device, che permettono la gestione intelligente degli avviamenti motore come il Simocode, un sistema di gestione, controllo e comando che permette una gestione ottimale ed efficiente. Il portfolio Siemens include gli smart meter MAG800; controllori Siplus capaci di resistere a condizioni critiche di funzionamento (ad es. ambienti corrosivi) e sistemi per il controllo remoto e centralizzato degli impianti idrici (con l’ausilio di sistemi Scada e RTU). E ancora, lato software, oltre alla possibilità di creare un digital twin dell’impianto, Siemens propone una serie di applicazioni che gestiscono e controllano l’impianto migliorandone l’efficacia e prevenendo qualsiasi tipo di problematiche. Ad esempio, Siwa Leak Plus che aiuta nell’individuare e localizzare la presenza di perdite idriche, Siwa Optim Dynamics che ottimizza i consumi energetici nei sistemi di approvvigionamento idrico, Siwa Sewer che gestisce le reti e le stazioni di pompaggio delle acque reflue e, in più, app di Condition Monitoring System utili per tutti i livelli dell’impianto.
“Nel mondo Acque, la nostra missione è tangibile ed estremamente precisa: aiutare i nostri clienti a raggiungere i loro obiettivi di gestione sostenibile ed efficiente delle risorse idriche, attraverso soluzioni di alta ingegneria. In Siemens, seguiamo un principio fondamentale, ossia che l’acqua è una risorsa fragile, ed è dovere di ciascuno proteggerla. Noi lo facciamo ogni giorno, offrendo tecnologia integrata, con specifiche finalità, in grado di cambiare realmente la vita delle persone” – conclude Pagani.
Contenuti correlati
-
Paessler e Siemens potenziano la partnership per il settore industriale
Siemens e Paessler annunciano che il software di monitoraggio Paessler PRTG sarà utilizzato come soluzione di monitoraggio della Lifecycle Management Suite (LMS) di Siemens. Alla Fiera di Hannover, lo scorso aprile, Siemens e Paessler hanno rafforzato la loro collaborazione nel settore...
-
L’ottava edizione della Simatic Run si terrà a settembre
Anche quest’anno Simatic Run, la corsa podistica amatoriale e non competitiva organizzata da Siemens Italia, si preannuncia come un grande evento di sport e solidarietà. Un evento aperto a tutti, di ogni età e capacità, per un...
-
Un futuro intelligente per la tessitura grazie a Seco
Itema Group, noto a livello mondiale nella produzione di macchine e soluzioni avanzate per la tessitura, svela in anteprima a ITMA 2023, la principale fiera per il meccanotessile a livello globale, i suoi piani per lo sviluppo...
-
Copa-Data ti invita a partecipare a zenonIZE
Si chiama zenonIZE ed è uno vero e proprio spettacolo dedicato a zenon, organizzato da Copa-Data Headquarter per end user, machine builder e system integrator. zenon Software Platform, il software per l’automazione industriale che Copa-Data sviluppa da oltre...
-
Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità
L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...
-
Campionati di Automazione Siemens: il traguardo si avvicina
Si è conclusa la fase selettiva durante la quale è stata stilata la classifica finale dei migliori progetti candidati ai Campionati di Automazione Siemens, il concorso nazionale che offre la possibilità a docenti e studenti delle Scuole...
-
La piattaforma Appian AI Skill Designer migliora l’automazione dei processi end to end
Appian ha rilasciato l’ultima versione della piattaforma Appian per l’automazione dei processi. La nuova release introduce AI Skill Designer, una modalità low-code per costruire, addestrare e distribuire modelli di machine learning (ML) personalizzati. La nuova versione presenta...
-
Intelligenza artificiale per Advantech
Dario Nacawa, regional sales manager Italy & Iberia, divisione Industrial IoT di Advantech Europe spiega durante SPS di Parma qual è la tecnologia più accattivante del momento. GUARDA IL VIDEO
-
Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti
I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...
-
Oil&gas, la cybersecurity ha bisogno di un approccio innovativo
Anche nel settore oil&gas, un’ottima cybersecurity deve essere abbastanza agile da adattarsi senza sforzo ai cambiamenti, basandosi su raccomandazioni e best practice, più che su regole. Leggi l’articolo