Sick: sensori intelligenti per piattaforme mobili

Pubblicato il 17 luglio 2023

Automated Guided Vehicles (AGV), piattaforme mobili o Autonomous Mobile Robots (AMR) sono già oggi la normalità nell’intralogistica di molte aziende. E in futuro saranno ancora più importanti: secondo il “Trend Report for Intralogistics and In-plant Transportation Management 2021” di logistica industriale Inform, il 76% degli intervistati della Logistica e Supply Chain Management conferma l’elevata importanza dei trasporti intraziendali per il successo dell’impresa nel suo complesso. I requisiti richiesti alle piattaforme mobili di trasporto – aumenteranno ulteriormente per quanto riguarda flessibilità e reattività.

Con la sua offerta di soluzioni globali, Sick supporta l’attuale funzionalità di questi veicoli consentendo di adattarli a nuove situazioni in modo ancora più intelligente e di gestire ancora meglio le nuove sfide.

Autolocalizzazione tramite 3D LiDAR: panoramica completa del veicolo

Con il lancio della famiglia di prodotti multiScan 100, Sick presenta sensori 3D LiDAR, che offrono alle piattaforme mobili una visuale a 360° in 3D. Utilizzando fino a 690.000 valori misurati a seconda della risoluzione, multiScan100 raggiunge una precisione allo stato dell’arte, cui non sfugge nulla dell’ambiente circostante. Il design compatto di circa 10 cm e il supporto di interfacce industriali assicurano un’elevata facilità d’integrazione. La prima variante, il multiScan136, fornisce dati di misurazione 3D che possono essere utilizzati per una localizzazione automatica e precisa di veicoli a fronte di contemporanea mappatura dell’ambiente (SLAM, per Simultaneous Localization and Mapping). Inoltre, tramite i sensori 3D LiDAR è possibile rilevare bordi del pavimento od ostacoli in 3D. In tal modo piattaforme mobili, come AGV o service robot, possono scoprire automaticamente un ambiente nuovo e crearne una mappa che può essere utilizzata nella fase produttiva per navigazione e localizzazione.

Sicurezza in 3D per piattaforme mobili

La nuova camera di visione 3D Time-of-flight safeVisionary2 di Sick è la prima Safety Solution 3D di questo genere universale, con una certificazione Safety fino al Performance Level c. Il campo protetto tridimensionale consente alle piattaforme mobili di rilevare e localizzare in sicurezza ostacoli anche nello spazio. Durante un trasporto, safeVisionary2 monitora il percorso in 3D – ovvero lo spazio al di sopra del piano di scansione di un laser scanner di sicurezza installato sul veicolo. Gli oggetti che sporgono in questo campo 3D, ad esempio ganci di gru o pallet od oggetti che sporgono da scaffali in magazzino, vengono rilevati in modo affidabile. Lo stesso vale per la protezione laterale durante manovre di rotazione e svolta da AGV e piattaforme mobili nel corso di procedure di carico e scarico. La velocità di avvicinamento o la rotazione possono essere ridotte fino a una distanza definita dall’ostacolo, prima che la piattaforma mobile venga arrestata in sicurezza per la funzione di anticollisione. A seconda dell’allineamento del campo protetto 3D è possibile monitorare anche zone sotto il piano di scansione di un laser scanner di sicurezza, per evitare così pericoli di ribaltamento e caduta da scale, rampe o bordi del pavimento.

Soluzioni complete per piattaforme mobili e AGV

Rilevamento e identificazione oggetti, localizzazione e misurazione del percorso, posizionamento e distanziamento, gestione carichi e sensori a pinza, rilevamento ambiente e tecnologia di sicurezza in 2D e 3D, LiDAR ed elaborazione dell’immagine: Sick offre la gamma di soluzioni più ampia per AGV, AGC, piattaforme mobili o AMR da un unico fornitore. A ciò si aggiungono sistemi di sensori adattati in grado di offrire contemporaneamente massima funzionalità e facilità d’integrazione e, in qualità di fornitore di soluzioni pronte all’uso, Sick supporta in modo sostanziale l’equipaggiamento tecnico dei sensori per i veicoli.



Contenuti correlati

  • SICK sarà presente all’appuntamento 2023 di Agrilevante Bari con un demo tractor

    Quattro giorni dedicati alle macchine, agli impianti e alle tecnologie per la filiera agricola e la zootecnia nella kermesse più importante tra le manifestazioni fieristiche dedicate al settore primario dell’intero bacino mediterraneo. SICK sarà presente, all’appuntamento 2023 di Agrilevante...

  • SICK partecipa all’edizione 2023 di GIS Piacenza dal 5 al 7 ottobre

    Tre giorni di espositori, conferenze e seminari tecnici in presenza dedicati a macchine e attrezzature per il sollevamento, la movimentazione industriale e portuale e il trasporto pesante. SICK sarà presente, nell’appuntamento di GIS 2023 a Piacenza Expo, con il...

  • Sensori smart

    Monitorare e rilevare tramite sensori, sempre più ‘intelligenti’ e connessi alla rete, i parametri di macchine, impianti, processi e infrastrutture, raccogliendo dati utili alla loro ottimizzazione, rappresenta uno dei cardini dell’Industria 4.0 Leggi l’articolo

  • Multi Physics Box: il sensore di condition monitoring di Sick

    Il sensore Multi Physics Box (MPB in breve) per Condition Monitoring di SICK è la prima soluzione sensoristica dell’azienda progettata specificamente per il condition monitoring. Il compatto MPB monitora simultaneamente vibrazioni, urti e temperature su azionamenti, motori, pompe, sistemi di...

  • Sensori laser per l’automazione industriale: vantaggi e applicazioni

    Micro-Epsilon è un’azienda tedesca che produce sensori e sistemi di misurazione, distribuiti in Italia da Luchsinger Srl, che propone una soluzione innovativa per l’integrazione dei dati di processo nelle produzioni industriali grazie ai suoi sensori laser intelligenti....

  • Sick: soluzioni di applicazioni digitali per flusso di materiale e Asset Management

    Sick presenta nuove soluzioni complete e innovative incentrate sull’intralogistica digitalizzata. Una tra queste è sicuramente il Master Data Analyzer Vision, per il rilevamento automatizzato dei dati principali dei colli in ingresso al ricevimento merci. I dati relativi...

  • Soluzioni di applicazioni digitali per flusso di materiale e Asset Management

    La completa trasparenza in tempo reale nell’intralogistica richiede una digitalizzazione continua dei processi dei flussi di materiali dal ricevimento merci alla spedizione. E ‘importante raccogliere, valutare e trasformare i dati in informazioni lungo le catene di processo....

  • SafeVisionary2, Sick avanza nella terza dimensione della sicurezza

    Con la camera di visione safeVisionary2, SICK presenta la prima camera con Tempo di Volo (ToF) 3D a livello internazionale con certificazione di sicurezza Performance Level c in conformità con EN13849. SICK definisce così un nuovo standard nella...

  • Energy management: la parola a SICK

    La gestione dell’energia è un concetto chiave per qualsiasi azienda. Ne parliamo con Pasquale Cara, market product manager Electromagnetic Sensors and Industrial Instrumentation di SICK. GUARDA IL VIDEO ASCOLTA LA RISPOSTA ALLE DOMANDE: Quali sono i benefici più...

  • Assemblaggio e ispezione

    Ribe Anlagentechnik sviluppa sistemi di assemblaggio innovativi, inclusi sistemi di controllo per i paraurti, e la visione artificiale di Sick l’ha aiutata in alcuni passaggi Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x