SICK sarà presente all’appuntamento 2023 di Agrilevante Bari con un demo tractor

Il futuro del settore agricolo sarà dettato dalla tecnologia: SICK partecipa all'edizione 2023 di Agrilevante Bari dal 5 all’8 ottobre con un demo tractor

Pubblicato il 22 settembre 2023

Quattro giorni dedicati alle macchine, agli impianti e alle tecnologie per la filiera agricola e la zootecnia nella kermesse più importante tra le manifestazioni fieristiche dedicate al settore primario dell’intero bacino mediterraneo. SICK sarà presente, all’appuntamento 2023 di Agrilevante Bari, con il suo stand per presentare le soluzioni tecnologiche utilizzabili in agricoltura, con un demo tractor completo delle ultime tecnologie realizzate dall’azienda per i trattori e i macchinari agricoli.

La direzione in cui sta andando il settore agricolo è quella dell’automazione e dell’interconnettività dei dati.
Da qui parte SICK, ad Agrilevante Bari, la manifestazione più importante in campo agricolo non solo per il centro e il sud Italia, ma per l’intero bacino mediterraneo, l’Europa balcanica e il Medio Oriente, dal 5 all’8 ottobre.

“Le grandi sfide emerse dalle problematiche ambientali, i cambiamenti della società e le situazioni geopolitiche mondiali impongono anche al settore agricolo un cambiamento” afferma Gabriele Diana, Strategic Industry Manager in Mobile Outdoor Automation di SICK. “Nel futuro sarà necessario passare all’automazione e all’elettronica, per poter lavorare i dati raccolti sul campo in maniera efficiente allo scopo di ottimizzare i processi di lavoro. In occasione dell’edizione 2023 di Agrilevante vogliamo mostrare come tutto questo è possibile grazie a sensori e soluzioni specificatamente pensati per le macchine outdoor”.

In occasione dei quattro giorni della 7° edizione di Agrilevante, i partecipanti verranno a contatto con oltre 350 aziende da tutto il mondo avendo una panoramica completa di soluzioni per l’intero ciclo produttivo.

Un’edizione che quest’anno è particolarmente focalizzata sulle colture del Mediterraneo, per le quali l’industria della meccanizzazione è in grado di offrire una gamma di mezzi ed attrezzature molto ampia e tecnologicamente avanzate. Come quelle proposte da SICK, che presenterà in stand un demo tractor, la demo di un trattore su cui sono installate tutte le tecnologie dell’azienda, da quelle di base a quelle ad alto contenuto tecnologico.

“L’agricolo ha un enorme potenziale, ma oggi a livello mondiale è un mondo guidato da tanta meccanica con l’aggiunta di soluzioni idrauliche” spiega Diana. “Tuttavia, il cambiamento climatico, i conflitti in corso e il costante aumento della popolazione ci impongono un cambio di passo e la tecnologia può aiutare l’intero settore ad essere efficiente. Servono soluzioni specifiche per l’outdoor efficaci, in grado di elaborare le informazioni estratte dai dati e lavorati dai sensori, così da ottimizzare lavorazione e produzione”.

Soluzioni che SICK ha creato specificatamente per il settore agricolo grazie alla start-up interna all’azienda chiamata Mobile Outdoor Automation, in grado di dare una risposta veloce quanto i cambiamenti che il mondo sta subendo oggi.



Contenuti correlati

  • La famiglia Ruler3000 di Sick cresce, per concentrarsi anche sui minimi dettagli

    Sick ha ampliato la famiglia Ruler3000  con l’introduzione di tre nuove varianti con campi di vista piccoli, che permettono di concentrare l’eccezionale velocità di acquisizione e la precisione del sensore sui microscopici dettagli di elettronica, semiconduttori e...

  • Abilitare l’industria sostenibile e 4.0

    Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e 4.0: fra le soluzioni in linea con questo figura lo standard IO-Link Leggi l’articolo

  • Sick partecipa all’edizione 2023 di Ecomondo

    Quattro giorni di espositori, eventi e distretti tematici in presenza dedicati alla transizione ecologica e all’economia circolare. Sick sarà presente, nell’appuntamento 2023 di Ecomondo a Rimini, con il suo stand per presentare le soluzioni tecnologiche indoor e...

  • Forum Industria Digitale: parliamo di dati

    A Cremona l’8 novembre 2023 si svolgerà la mostra-convegno Forum Industria Digitale, realizzata da Messe Frankfurt e da Anie Automazione. Durante la manifestazione tanti saranno i temi trattati tra cui i dati. Manuel Tosato, Servitization Manager di SEW-Eurodrive...

  • Pomodoro, marmellata, crema… in giusta quantità

    Applicare la giusta quantità di salsa di pomodoro o la giusta dose di marmellata su un biscotto: questo è un lavoro per FoodJet, lo specialista della colata di precisione. Insieme a Sick e al sensore di movimento di...

  • SICK rende gli AMR sicuri e intelligenti

    Gli AMR – Autonomous Mobile Robots stanno prendendo sempre più piede nei magazzini per ottimizzare le operazioni di logistica. Lo dimostrano anche alcuni studi che vedono il mercato degli AMR in pensante crescita, con un tasso previsto annuo...

  • SICK partecipa all’edizione 2023 di GIS Piacenza dal 5 al 7 ottobre

    Tre giorni di espositori, conferenze e seminari tecnici in presenza dedicati a macchine e attrezzature per il sollevamento, la movimentazione industriale e portuale e il trasporto pesante. SICK sarà presente, nell’appuntamento di GIS 2023 a Piacenza Expo, con il...

  • Sensori smart

    Monitorare e rilevare tramite sensori, sempre più ‘intelligenti’ e connessi alla rete, i parametri di macchine, impianti, processi e infrastrutture, raccogliendo dati utili alla loro ottimizzazione, rappresenta uno dei cardini dell’Industria 4.0 Leggi l’articolo

  • Multi Physics Box: il sensore di condition monitoring di Sick

    Il sensore Multi Physics Box (MPB in breve) per Condition Monitoring di SICK è la prima soluzione sensoristica dell’azienda progettata specificamente per il condition monitoring. Il compatto MPB monitora simultaneamente vibrazioni, urti e temperature su azionamenti, motori, pompe, sistemi di...

  • Sick: soluzioni di applicazioni digitali per flusso di materiale e Asset Management

    Sick presenta nuove soluzioni complete e innovative incentrate sull’intralogistica digitalizzata. Una tra queste è sicuramente il Master Data Analyzer Vision, per il rilevamento automatizzato dei dati principali dei colli in ingresso al ricevimento merci. I dati relativi...

Scopri le novità scelte per te x