Sick apre il suo canale YouTube

Pubblicato il 4 novembre 2014

Sick inaugura il nuovo canale Sick Italia su YouTube. Oltre ai video istituzionali che presentano l’azienda e la gamma di sensori e soluzioni Sick, la filiale italiana ha prodotto dei video tutorial su alcuni prodotti importanti per il mercato. A partire da oggi e fino a febbraio 2015, ogni quindici giorni un nuovo video illustrerà nel dettaglio un’innovativa soluzione appartenente ai settori della Factory, Logistics e Process Automation. Volti dei video tutorial saranno i Product Manager di Sick, che presenteranno prodotti e soluzioni, svelando le caratteristiche tecniche e i vantaggi applicativi che i sensori di Sick possono offrire ad impianti o linee di produzione.

“Sappiamo bene che oggi più che mai c’è bisogno di ricevere informazioni mirate e rapide, per questo abbiamo pensato di creare dei video che, in pochi minuti, mostrassero tutte le potenzialità delle nostre soluzioni più innovative e importanti”, afferma Massimo Azzerri, Marketing Director di Sick SpA. Sempre nell’ottica di veicolazione rapida delle informazioni verso il cliente, Sick è presente anche sui social network Google+ e LinkedIn con video, case-history, notizie di eventi e curiosità per rimanere sempre informati sulle ultime novità.



Contenuti correlati

  • Digi-Key presenta la seconda stagione della serie di video di sulla supply chain

    Digi-Key Electronics rende disponibile il primo episodio della stagione 2 di “La trasformazione della supply chain”, una serie di video incentrata sulle innovazioni in campo IoT, connettività, sensori e tracciabilità delle risorse all’interno della supply chain. Sponsorizzata da Nordic Semiconductor,...

  • Dai dati dei sensori alle soluzioni di robot intelligenti

    Più automazione e più digitalizzazione sono la chiave per una maggiore efficienza di processo, proprio nel settore della robotica. Le sfide sono di norma complesse, ma possono essere gestite tramite raccolta, interpretazione, applicazione e visualizzazione di dati...

  • Sensori fotoelettrici laser W12L di SICK per il rilevamento di oggetti

    Una generazione di sensori fotoelettrici laser, che ridefinisce lo stato dell’arte e fissa nuovi standard in termini di prestazione, affidabilità e facilità d’uso: questa è la nuova famiglia di prodotti W12L di SICK. Tra i numerosi tratti distintivi spicca...

  • Barriera fotoelettrica SLG-2 da Sick: flessibilità e minimo ingombro

    La seconda generazione della “Slim Light Grid” brilla per la sua flessibilità e funzionalità. Le dimensioni contenute, il design sottile e senza zone cieche, le altezze di rilevamento regolabili garantiscono una facile integrazione nelle macchine in cui lo spazio...

  • flexLock: l’innovativo dispositivo di scrittura e lettura RFID e raggio d’azione di 180 gradi

    SICK, fornitore  di soluzioni basate su sensori, ha lanciato un innovativo interblocco di sicurezza che, attraverso l’identificazione a radiofrequenza (RFID) e un raggio di attuazione continuo di 180o, offre un’elevata flessibilità nell’installazione sicura di porte, sportelli e...

  • Seneca: 35 anni di valori, innovazione e passione

    Valori, innovazione e passione sono rappresentati in questo video corporate, intitolato Automation Interfaces, che si sviluppa attraverso un fil rouge che copre le diverse aree aziendali. Il claim Automation Interfaces racchiude la missione di Seneca, da oltre 35 anni focalizzata...

  • Gisela Sick festeggia i 100 anni

    Gisela Sick, moglie del fondatore dell’azienda Dr. Erwin Sick e cittadina onoraria della città di Waldkirch, ha festeggiato lo scorso 8 novembre il suo centesimo compleanno. Un piccolo ricevimento in suo onore ha avuto luogo presso l’edificio Gisela Sick Bildungshaus...

  • A tutta visione! – Pillola 4

    Si dice che fidarsi è bene, ma verificare è meglio. Questo è sicuramente l’approccio migliore per produttori, operatori di magazzino e addetti alla catena di approvvigionamento, che devono rispondere ai numerosi requisiti dettati dal mercato. Come è...

  • Formazione dal mondo del lavoro alla scuola: l’esempio di Sick

    Il 24 novembre SICK terrà una giornata di formazione specialistica per docenti: lo scopo è di aggiornare il corpo insegnanti sulle novità tecnologiche, soprattutto a livello industriale, utili per loro e per gli studenti, allineando così il...

  • Sistemi di identificazione e visione per produzioni infallibili

    Nel mondo della produzione, le tecnologie che conferiscono la capacità di riconoscere oggetti o codici in modo automatico sono sempre più richieste, per migliorare le funzionalità autonome e l’efficienza di macchine e impianti. Oggi, tutto il dominio...

Scopri le novità scelte per te x