Si è conclusa la terza edizione del Forum Software Industriale

Si è svolta il 30 novembre a Milano la terza edizione di Forum Software Industriale, l’appuntamento promosso da ANIE Automazione Gruppo Software Industriale e organizzato da Messe Frankfurt Italia, con oltre 150 partecipanti.
In evidenza il ruolo di primo piano delle tecnologie digitali per conseguire efficacia e flessibilità nei processi produttivi e affrontare in modo strategico le sfide più attuali che attraversano il mondo industriale.
Andrea Bianchi, Presidente ANIE Automazione:
“Promuovendo eventi di approfondimento e confronto come il Forum Software, Anie Automazione si pone l’obiettivo di accompagnare le aziende verso una trasformazione digitale estesa, percorso necessario se si vuole davvero fare uno scatto in avanti verso un futuro che, in realtà, è già presente. Questa giornata, in particolare, ha evidenziato come, in uno scenario complesso e incerto come quello attuale, le imprese possano fare leva sulla trasformazione digitale per evolversi e porre le basi di quella che viene chiamata “Industria 5.0”. I tre fattori principali che la guidano – la centralità dell’uomo, la sostenibilità e la resilienza – aprono nuove e sfidanti prospettive per il mondo produttivo”.
Fabio Massimo Marchetti, Vice Presidente ANIE Automazione e Presidente WG Software Industriale:“Penso che sia stata un bella edizione del Forum Software Industriale dove abbiamo trattato temi al centro del percorso di digitalizzazione delle imprese industriali. Tante proposte effettive, ma un’unica voce ad indicare la necessità di proseguire nel percorso di digitalizzazione. Le tecnologie, gli approcci innovativi e le competenze per realizzare tale percorso ci sono: ora serve passare da un approccio tattico, limitato nel breve periodo e rivolto ad aspetti più pragmatici e operativi, ad un approccio strategico, per una visione complessiva di più lungo periodo”.
Donald Wich, Amministratore Delegato di Messe Frankfurt Italia:
“Forum Software Industriale rappresenta un importante momento di confronto sulla trasformazione digitale, che richiede innanzitutto il continuo sviluppo del capitale umano e delle figure professionali. Siamo felici di essere partecipi di questo interessante progetto, mettendo la nostra competenza organizzativa al servizio di un incontro di formazione e orientamento verso l’innovazione e le nuove tecnologie”.
Dopo la plenaria di apertura, la giornata è proseguita con due momenti di confronto e dibattito con il contributo delle aziende partner. Al mattino si è tenuta la Tavola Rotonda “Digitale e Industria – Focus sui processi” che ha visto come keynote speaker Giovanni Miragliotta, Professore Associato e Senior Director Osservatori Digital Innovation, School of Management, Politecnico di Milano.
La Tavola Rotonda “Digitale e Industria – Prodotti intelligenti e sicurezza informatica” svoltasi nel pomeriggio è stata introdotta dall’intervento dell’Ammiraglio Andrea Billet, Direttore Servizio di Certificazione e Vigilanza – Agenzia Nazionale di Cybersecurity.
“A fronte delle grandi opportunità presentate da infrastrutture digitalmente integrate, aumentano i rischi connessi al proliferare di vulnerabilità e all’aumento di esposizione dei singoli sistemi. Su questi temi l’Agenzia ha avviato progetti e fissato obiettivi, in un’ottica di medio e lungo termine, mirati alla creazione di un ecosistema di sicurezza, garantito da formazione delle risorse umane, certificazione delle soluzioni tecniche ed elaborazione di standard sostenibili, che agevoli la competitività complessiva del Sistema Paese“.
Contenuti correlati
-
A Forum Industria Digitale: focus sul connubio tra meccatronica e software
Con 250 partecipanti si è svolta a CremonaFiere la prima edizione della mostra-convegno Forum Industria Digitale, evento promosso da Anie Automazione e organizzato da Messe Frankfurt Italia, che ha fatto il suo debutto l’8 novembre con 20 aziende espositrici....
-
Forum Industria Digitale sceglie Cremona per la sua prima edizione
Si terrà a Cremona Fiere l’edizione lancio di Forum Industria Digitale, la mostra-convegno ideata dai Gruppi Meccatronica e Software industriale di ANIE Automazione e organizzata da Messe Frankfurt Italia. Un unico forum per la trasformazione digitale e green dell’industria La...
-
L’approccio zero-cabinet Murrelektronik a Forum Industria Digitale 2023
Murrelektronik parteciperà a Forum Industria Digitale 2023, evento dedicato alle soluzioni all’avanguardia per l’automazione industriale. Il Forum Industria Digitale nasce dalla collaborazione di Anie Automazione e Messe Frankfurt Italia, storici promotori di Forum Meccatronica e Forum Software...
-
Italian Machine Vision Forum, la seconda edizione conferma il successo
Sono oltre 300 i visitatori di Italian Machine Vision Forum, l’appuntamento di riferimento sulla visione artificiale, accolto con interesse e affluenza di pubblico al Palacongressi di Rimini il 3 ottobre. La mostra convegno ha scelto l’Emilia Romagna,...
-
Italian Machine Vision Forum: temi e protagonisti della seconda edizione
Si avvicina Italian Machine Vision Forum, la mostra convegno itinerante promossa da Anie Automazione e organizzata da Messe Frankfurt Italia, dal titolo “Tecnologie per l’industria del futuro”. Tanti i motivi per organizzare una visita alla seconda edizione dell’evento, in...
-
Nuova edizione dell’Italian Machine Vision Forum: wenglor presente!
Wenglor sensoric italiana, filiale in Italia dell’azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, sarà tra i protagonisti di Italian Machine Vision Forum – Tecnologie per l’industria...
-
Una mostra di tecnologia e innovazione
Fornendo un’ampia panoramica sulle tecnologie dell’automazione e sui più moderni sistemi di produzione industriali, nel 2023 la fiera SPS ha saputo attrarre a Parma decine di migliaia di visitatori, in gran parte professionisti e studenti, con un...
-
SPS 2023, l’evento ‘clou’ di fine anno dedicato all’automazione
Dal 14 al 16 novembre 2023 si prevede la partecipazione di circa 1.300 espositori alla 32a edizione della fiera SPS – Smart Production Solutions a Norimberga (Germania). I numeri attuali delle adesioni indicano una chiara crescita rispetto...
-
SPS Italia 2023: epicentro di innovazione
Oltre 800 espositori, 38.713 visitatori, più di 130 convegni e tavole rotonde nelle 5 arene di District 4.0: è la sintesi della fiera di riferimento annuale dell’automazione e del digitale per l’industria. Focus sulla sostenibilità, sul ruolo dell’uomo nell’evoluzione delle nuove tecnologie,...
-
SPS Italia 2023: Formazione, reskilling e competenze – Riqualificazione del personale
Continuiamo il nostro approfondimento sul mondo del lavoro, della formazione e delle competenze focalizzandoci sui progetti di riqualificazione del personale. Per centrare gli obiettivi del Digital Compass dell’Unione Europea al 2030, il nostro Paese dovrà fare nei prossimi anni un importante...