Shielded RFID Pad Reader R3: trasmissione dati contactless, precisa e affidabile

RFID Global arricchisce il catalogo prodotti con il nuovo pad antenna reader RFID UHF, che racchiude avanzate prestazioni di tracciabilità e scambio dati, in linea con i trend tecnologici più attuali

Pubblicato il 20 agosto 2020

RFID Global, la Business Unit del Gruppo Softwork dedicata alla distribuzione a valore aggiunto di sistemi RFID ed NFC, annuncia l’ingresso nel proprio parco prodotti del dispositivo desktop RFID R3 prodotto da Chainway, di cui è distributore in Italia.

R3 è il pad reader RFID dalla silhouette sottile (formato A4) e dalle avanzate prestazioni in banda UHF: l’antenna integrata per la lettura e scrittura di tag EPC GEN2 / ISO18000-6C e la connessione via Bluetooth LE o USB a PC, tablet o smart phone basati su Android e Apple IOS rendono questo device particolarmente duttile nell’uso e nelle funzioni di raccolta dati professionale e completo.

Tra le note distintive di questo shielded controller, la rilevazione short range di tag UHF (fino a 45 cm), in anti-collisione (fino a 200 tag/sec.): poiché la propagazione delle onde radio è schermata, l’area di rilevazione RF è ben definita, evitando così i falsi positivi, ossia la lettura indesiderata ed errata di tag RFID posti nelle vicinanze.
Tutto ciò, unito al suo reading rate del 99.5%, si traduce in una maggiore affidabilità ed efficienza del pad reader R3 nell’identificare e tracciare item dotati di tag UHF.

Costruito con il chip Impinj R2000, il dispositivo è alloggiato in un box IP65, è fornito con SDK (supporto Windows, Google Android e Apple iOS) e, se richiesto, apposite staffe magnetiche per essere fissato alla parete.
Un simile identikit tecnico e performante, unito al design moderno e al costo estremamente competitivo, rende il desktop reader R3 ideale in molteplici scenari applicativi, tra cui logistica delle lavanderie industriali, retail, stazioni di auto-prelievo e restituzione articoli nelle biblioteche, supporto dei sistemi KANBAN e dei processi logistici.



Contenuti correlati

  • I gateway Seneca supportano anche Ethernet/IP per architetture di rete complesse

    Nato a inizio 2000, Ethernet/IP (Ethernet Industrial Protocol) da molti anni contende a Profinet il primato per il fieldbus più diffuso con una quota di mercato compresa tra il 15% e il 20%. EtherNet/IP è protocollo di...

  • Le 8 strategie di cybersecurity per i dispositivi Seneca

    Le violazioni che si verificano nel dominio dell’IoT industriale sono spesso critiche a causa delle esposizioni specifiche legate alla comunicazione e agli ambienti M2M (Machine-to-Machine). Nei gateway, nei controllori e nei server IIoT Edge di Seneca la...

  • Comunicazioni wireless di nuova generazione

    Progettata per il settore Adef, la piattaforma Apollo MxFE di Analog Devices è una soluzione avanzata di elaborazione del segnale definita dal software Leggi l’articolo

  • Pneumatici tracciati

    La tecnologia Rfid collega ogni pneumatico a un ecosistema internazionale Leggi l’articolo

  • Sato_cl6nxplus_rfid_
    Etichettatura dei farmaci sicura con le stampanti RFID Sato

    Entrerà in vigore nel novembre 2023 la legge sulla sicurezza della catena di approvvigionamento dei farmaci degli Stati Uniti (DSCSA-Drug Supply Chain Security Act). Si tratta di un progetto di legge nato per impedire che farmaci contraffatti,...

  • Automatizzare la tradizione

    La tecnologia wireless del futuro e le infrastrutture di Cambium Networks al servizio della produzione casearia e della tradizione del Parmigiano Reggiano Leggi l’articolo

  • Rfid: migliorano le prestazioni di rilevamento con il nuovo dispositivo

    Rfid Global il distributore a valore aggiunto di sistemi Rfid, NFC e Bluetooth Low Energy, annuncia la new entry nel parco prodotti del controller Rfid LR(M)5400: dispositivo in banda HF (13.56 MHz) per rilevare tag/transponder conformi agli...

  • Le tendenze da tenere d’occhio nelle reti industriali

    Prosegue la crescita della comunicazione industriale sostenuta dalla digitalizzazione e dall’ampliamento delle infrastrutture. Accanto a Fieldbus, Ethernet e tecnologie Wireless sono sempre più protagoniste la convergenza IT-OT, la connettività IIoT e il modello SDN. Leggi l’articolo

  • Localizzare e tracciare con il 5G

    Il 5G è in grado di abilitare soluzioni di localizzazione e tracciamento in tempo reale per le aziende che operano nell’automotive. Sono in molti a ritenere che connettere tutti i sistemi di dati in tempo reale sarà una...

  • Zebra RTLS 5G
    Automotive, tracciamento in tempo reale con il 5G

    Stephan Pottel, Practice Lead, Manufacturing, Zebra Technologies A prescindere dallo specifico settore di riferimento, le aziende di produzione sono chiamate ad affrontare numerose sfide, tra cui tenere il passo con le innovazioni tecnologiche, digitalizzare le attività operative...

Scopri le novità scelte per te x