Settore idrico: Siemens presenta a Ecomondo 2022 un portfolio integrato

Giving the best for our most precious resource. For an efficient and sustainable water industry: il motto, Siemens partecipa a Ecomondo 2022 dove presenta un ampio portfolio con soluzioni integrate hardware e software, per una gestione delle risorse idriche più efficiente e smart

Pubblicato il 8 novembre 2022

Giving the best for our most precious resource. For an efficient and sustainable water industry (Dare il meglio per la nostra risorsa più preziosa. Per un settore idrico efficiente e sostenibile): con questo motto, Siemens partecipa a Ecomondo 2022 (Stand 048, Padiglione D2), l’evento di riferimento in Europa per la transizione ecologica, l’innovazione tecnologica e industriale, in programma nel quartiere fieristico di Rimini dal 8 all‘11 novembre.

Con un format innovativo che unisce in un’unica piattaforma tutti i settori dell’economia circolare, dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile, Ecomondo è luogo di discussione e meeting per imprese, istituzioni, enti e organizzazioni che nei saloni di Rimini si confrontano sulle tematiche oggi al centro delle agende di tutti i governi, e legate in particolare alle opportunità connesse all’avvio del PNRR.

La strada per la transizione ecologica è quindi tracciata e Siemens, forte del suo impegno in tema di sostenibilità ambientale, concentra quest’anno il proprio spazio espositivo, in particolar modo sul settore idrico.

Negli ultimi anni, il tema acque ha assunto una rilevanza crescente a livello mondiale, e il servizio idrico ha iniziato a rivestire un ruolo ancor più cruciale per molte aziende. Il sistema idrico necessita però di una trasformazione tecnologica importante, tanto che anche il PNRR prevede degli investimenti per la sua tutela. Grazie a un portfolio tecnologico integrato, con soluzioni hardware e software per ambienti OT e IT, Siemens copre l’intero ecosistema, dal campo al cloud, supportando chi opera nel servizio idrico nella gestione di una risorsa tanto preziosa qual è l’acqua.

Uno degli asset principali del sistema idrico è costituito dal motore. Ciò che distingue concretamente l’offerta di Siemens sul mercato è la proposta di una soluzione per la gestione, il controllo e il comando dei motori asincroni trifase di bassa tensione azionati tramite le classiche partenze motore elettromeccaniche.

Stiamo parlando di SIMOCODE che può essere collegato direttamente e con facilità mediante Profibus DP, Profinet/OPC UA, Modbus RTU oppure Ethernet/IP ai sistemi di automazione. Copre qualsiasi esigenza, riunendo in un solo sistema compatto tutte le funzioni necessarie di protezione, monitoraggio, sicurezza e comando. Ne consegue un aumento della qualità di conduzione del processo con contemporanea riduzione dei costi – dalla pianificazione, attraverso il montaggio, fino all’esercizio e alla manutenzione di un impianto.

Ma è il portfolio Siemens dedicato alla strumentazione di processo in ambito idrico a farla da padrone nello spazio espositivo della Fiera. Dalla misura della portata (come ad esempio gli smart meter Sitrans FM MAG8000, i misuratori a batteria senza alcuna alimentazione di rete), alla misura del livello, della pressione, fino alla temperatura, ai posizionatori per valvole elettropneumatiche e ai sistemi di pesatura, la strumentazione Siemens può contare su caratteristiche speciali per garantire un funzionamento continuo, in grado di soddisfare i requisiti più severi di diverse applicazioni nel settore idrico, in condizioni di processo difficili e soprattutto con un semplice collegamento al mondo digitale.

In un impianto di processo viene generata un’immensa quantità di dati sulle condizioni e sui funzionamenti. Grazie alla piattaforma digitale Sitrans IQ è possibile estrarre questi dati, valutarli ed elaborarli in base alle esigenze specifiche dell’operatore. Sono numerose le applicazioni disponibili su questa piattaforma, ad esempio, Sitrans serve IQ è un’applicazione locale per acquisire dati di misura da punti remoti. I dati vengono raccolti tramite canali sicuri e archiviati in un database locale. I dati storici e attuali vengono visualizzati tramite web browser in grafici o tabelle e notifiche di allarme possono essere inviate agli operatori.

L’applicazione SIWA Leak Plus, aiuta nel rilevare e localizzare la presenza di perdite idriche, SIWA Optim Dynamics ottimizza i consumi energetici nei sistemi di approvvigionamento idrico, SIWA Sewer gestisce le reti e le stazioni di pompaggio delle acque reflue e, in più, applicazioni di Condition Monitoring System, come Sitrans SCM IQ, permettono di prevenire i fermi macchina prima che si verifichino: conoscere in ogni momento le condizioni di salute degli assets di un impianto di processo è di estremo valore in quanto è così possibile identificare per tempo i guasti imminenti dei dispositivi e pianificare al meglio le attività di manutenzione.

Protagonisti dello stand Siemens anche le soluzioni integrate di Siemens per il controllo remoto e centralizzato degli impianti idrici (sistemi Scada e RTU), Scalance LPE e Scalance M Router 5G, dispositivi di industrial network per l’implementazione di concetti di cybersecurity e connettività in grado di fornire un accesso semplice e sicuro a macchinari e beni remoti tramite reti cablate e mobili 5G pubbliche; e ancora i convertitori Sinamics G120X, studiati per il settore delle infrastrutture, per il trattamento acque e Hvac, e infine la famiglia di interruttori scatolati Siemens 3 VA che, al passo con le nuove sfide di una distribuzione intelligente dell’energia, permette una protezione totale per una maggiore affidabilità del sistema e maggiore trasparenza dei flussi di energia.



Contenuti correlati

  • Murrelektronik partecipa all’IO-Link Day

    Murrelektronik parteciperà all’IO-Link Day, evento nazionale dedicato al protocollo di comunicazione industriale, che si svolgerà giovedì 5 ottobre 2023. Lo standard IO-Link è utilizzato nel settore industriale in maniera crescente e grazie alle sue potenzialità sono davvero...

  • Soluzione per la filtrazione del carburante nel settore dell’aviazione da Parker

    Parker Hannifin, attiva a livello mondiale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, presenta i filtri a barriera per l’acqua CDFX-B privi di SAP, insieme alle sue soluzioni di filtrazione e monitoraggio delle condizioni, a Inter Airport Europe...

  • Siemens nominata fornitore leader nel campo del metaverso industriale da PAC RADAR

    Secondo l’ultimo PAC RADAR di PAC, la rinomata società di ricerche di mercato specializzata in software aziendali, servizi IT e trasformazione digitale, Siemens è il principale fornitore internazionale nel crescente mercato del metaverso industriale. Questa valutazione si...

  • Siemens presenta Machinum alla EMO Hannover 2023

    All’insegna del motto “Accelerate transformation for a sustainable tomorrow”, Siemens presenterà alla EMO 2023 di Hannover come le aziende del settore delle macchine utensili possano soddisfare i requisiti di efficienza energetica e sostenibilità, rispondendo al contempo alla...

  • Siemens, Hexagon, Honeywell: le novità dell’estate

    Per gli utenti di automazione, giugno è stato un mese folle quanto a conferenze: sono stato a Las Vegas per Siemens Digital (software, non Digital Industries) e Hexagon, poi ho viaggiato fino a Orlando per Honeywell User...

  • Sensori smart

    Monitorare e rilevare tramite sensori, sempre più ‘intelligenti’ e connessi alla rete, i parametri di macchine, impianti, processi e infrastrutture, raccogliendo dati utili alla loro ottimizzazione, rappresenta uno dei cardini dell’Industria 4.0 Leggi l’articolo

  • Il sole in un ‘quadro’

    Il progetto di operare per l’efficienza e la sicurezza sugli impianti fotovoltaici ha permesso a Tecnoelettrica Bragoni e Siemens di continuare e rendere più forte una collaborazione nata trent’anni fa Leggi l’articolo

  • Multi Physics Box: il sensore di condition monitoring di Sick

    Il sensore Multi Physics Box (MPB in breve) per Condition Monitoring di SICK è la prima soluzione sensoristica dell’azienda progettata specificamente per il condition monitoring. Il compatto MPB monitora simultaneamente vibrazioni, urti e temperature su azionamenti, motori, pompe, sistemi di...

  • Safety: un concetto in evoluzione

    Dispositivi per la sicurezza funzionale a salvaguardia e protezione di persone e asset: barriere di emergenza, funghi, pulsanti e torrette, sistemi di tracciamento del personale… Leggi l’articolo

  • Sviluppo sostenibile, tra Pnrr e Agenda 2030

    Il concetto di ‘sostenibilità’, introdotto negli anni ’80 durante le prime conferenze ONU sull’ambiente e sull’ecologia, si è ampliato negli anni arrivando a comprendere anche le dimensioni economica e sociale… Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x