Servomotore Akma di Kollmorgen per lavaggi in ambienti critici

Il servomotore Akma di Kollmorgen è stato costruito appositamente per garantire durata, facilità di pulizia e versatilità. Il motore presenta una superficie in alluminio anodizzato temprato per offrire ai progettisti di macchine un’opzione igienica ed economica, rispetto all’acciaio inossidabile, nelle applicazioni in ambienti di lavaggio critici a media e alta gravosità.
Il design leggero del motore Akma ne facilita l’installazione e la manutenzione, mentre la sua elevata densità di coppia offre ai costruttori di macchine maggiori prestazioni in un ingombro ridotto. Il motore è ideale per applicazioni di motion di precisione nella lavorazione di alimenti e bevande e nelle operazioni di confezionamento farmaceutico e medicale. Il grado di protezione IP69k di Akma consente di fornire prestazioni elevate anche in ambienti umidi e difficili, supportando applicazioni critiche come il tracciamento e il posizionamento di sistemi di antenne a piedistallo.
La superficie in alluminio anodizzato offre una forte resistenza agli agenti chimici in un’ampia gamma di pH. Poiché il motore presenta una superficie più liscia e indurita, che è più resistente ai graffi e non si sfalda come quella di un motore verniciato, può essere utilizzato sopra la linea alimentare. L’albero in acciaio inossidabile dell’Akma soddisfa i requisiti di sicurezza funzionale, mentre la struttura arrotondata dell’alloggiamento “in un unico pezzo” elimina la necessità di una tenuta tra la flangia e l’alloggiamento, per evitare l’accumulo e l’ingresso di acqua. Il motore Akma presenta anche un sistema per equalizzare la pressione tra l’interno e l’esterno del motore, aumentando l’OEE e la durata del motore stesso.
“Siamo entusiasti di offrire i servomotori Akma agli ingegneri che cercano motori a prezzi accessibili per gli ambienti sottoposti a lavaggio, dove non sono necessariamente richieste superfici in acciaio inossidabile”, ha dichiarato Ross McMillan, Vice President of Engineering di Kollmorgen. “Ora è possibile bilanciare le prestazioni con il valore ed evitare di spendere troppo per una qualità di superficie che potrebbe non essere necessaria.”
Contenuti correlati
-
Cobot Serie-E, ottimizzato per il food&beverage
L’industria alimentare sta sperimentando una trasformazione epocale grazie all’evoluzione della robotica collaborativa. In questa direzione, Doosan Robotics ha introdotto il suo innovativo robot collaborativo Serie-E, progettato su misura per le esigenze del settore alimentare. Questo nuovo membro...
-
E4 Computer Engineering collabora a una piattaforma di supercalcolo per il pharma
Quando si parla di ricerca scientifica il tempo gioca un ruolo fondamentale. Che si tratti di affrontare una nuova emergenza pandemica, o di trovare forme di cura alternative per malattie note da tempo, poter contare su una...
-
Il software Silwa di Stesi al servizio della qualità della food chain
Il Caseificio Valcolatte ha oltre cent’anni di storia, una storia fatta di valori familiari, di tradizione e artigianalità. Grazie alla qualità, alla serietà e all’attenta gestione dei processi produttivi, Valcolatte ha ottenuto nel tempo alcune tra le...
-
Etichettatura dei farmaci sicura con le stampanti RFID Sato
Entrerà in vigore nel novembre 2023 la legge sulla sicurezza della catena di approvvigionamento dei farmaci degli Stati Uniti (DSCSA-Drug Supply Chain Security Act). Si tratta di un progetto di legge nato per impedire che farmaci contraffatti,...
-
Faulhaber SA: fusione delle sedi svizzere
Da oltre 60 anni Faulhaber produce e commercializza le proprie soluzioni di azionamento in Svizzera. Da giugno 2023 le quattro sedi svizzere sono state riunite sotto un’unica azienda dalla nuova denominazione Faulhaber SA. La sede principale resta...
-
Control Techniques parteciperà con Elsa Solutions a Plast 2023
Control Techniques, azienda parte del gruppo Nidec, punto di riferimento globale in ambito di sviluppo, produzione e commercializzazione di azionamenti elettrici ad alte prestazioni ed efficienza, a settembre sarà tra i protagonisti della nuova edizione di Plast...
-
A Plast 2023, tre tecnologie Moog innovano gli impianti
Moog, fornitore di soluzioni ad alte prestazioni per l’automazione industriale, parteciperà a Plast 2023 (pad. 24 – stand 61/62), che si terrà dal 5 all’8 settembre presso Fiera Milano. In mostra, le sue tecnologie elettromeccaniche, idrauliche ed...
-
Nuove funzioni per track e shuttle
B&R presenta quattro innovativi componenti per i propri sistemi di trasporto. Le recenti aggiunte al portafoglio AcopoStrak, SuperTrak e Acopos 6D creano possibilità in nuove aree di applicazione, generando interessanti opportunità di mercato per costruttori di macchine...
-
Alte prestazioni per le macchine packaging, metallo e pelle
Il motion controller GM1 di Panasonic Industry consente la programmazione in Codesys e G-CODE. Usato in abbinamento ai servo A6B/A6Multi, grazie ai sincronismi di alto livello come “sgancio/aggancio in fase” e “modifiche al volo” è ideale per applicazioni...
-
La filiera torna protagonista a Milano nel 2024 con Meat-Tech e il nuovo salone tematico PRO-Tech
La proposta espositiva di Meat-Tech (28-30 maggio 2024, Fiera Milano) guarda al mondo dei salumi, delle carni e dei piatti pronti, il tutto in un ecosistema tecnologico con l’eccellenza in tema di processo e confezionamento, ma anche ingredienti, aromi e...