Servizio di Phoenix Contact per la gestione e l’aggiornamento dei dispositivi indipendente dal fornitore

Nell’ambiente industriale, le soluzioni per la gestione dei dispositivi e degli aggiornamenti (Device and Update Management – DaUM) fanno spesso uso di procedure specifiche, note come vendor, miranti a distribuire e installare file proprietari su dispositivi proprietari in modo proprietario. Con il servizio DaUM di Phoenix Contact, basato su PLCnext Technology, è possibile gestire e aggiornare i dispositivi di automazione in modo indipendente dal fornitore. Questi possono essere PLC, moduli I/O, convertitori di frequenza, robot, dispositivi di rete, alimentatori o altri componenti utilizzati nella tecnologia di automazione.
Il servizio DaUM utilizza protocolli standardizzati come OPC UA. La novità consiste non solo nella possibilità di aggiornare molti componenti diversi del sistema di automazione, ma anche nel fatto che la sicurezza è garantita senza interruzione a tutti i livelli del sistema. Tutte le comunicazioni e tutti i comandi sono eseguiti solo se autenticati e autorizzati, facendo stretto riferimento a IEC 62443.
Un altro aspetto del servizio DaUM è la possibilità di poterlo impiegare su diversi livelli: può essere infatti, eseguito su un PC edge nell’impianto, su un’istanza del server centrale dell’utente o su un dispositivo di automazione, a seconda dell’applicazione e delle dimensioni del sistema.
Contenuti correlati
-
Il wireless nell’industria
Componenti hardware per la comunicazione wireless industriale, dai router alle antenne, passando per amplificatori, switch, access point ecc. Leggi l’articolo
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Progettazione elettronica ottimale attraverso la simulazione termica
La simulazione termica online di Phoenix Contact offre nuove possibilità per la progettazione dell’elettronica industriale già in fase di sviluppo. La procedura di avvio della simulazione termica è intuitiva. Nella prima fase, il cliente configura la sua...
-
Alimentatore Quint Power Plus di Phoenix Contact: protezione in ambienti estremi
L’alimentatore presentato da Phoenix Contact, con una corrente d’uscita nominale di 40 A, è dotato di una verniciatura di protezione e di una omologazione Atex e IecEx per zone a potenziale rischio di esplosione (zona 2). Con un...
-
Phoenix Contact e 3BEE: partnership a favore della sostenibilità ambientale
Il 100° compleanno di Phoenix Contact Italia è all’insegna della sostenibilità; l’azienda infatti ha aderito al progetto “Oasi della Biodiversità” di 3Bee, climate tech company attiva nella tutela della biodiversità tramite la tecnologia, con la quale condivide mission e valori. Il progetto...
-
Safety: un concetto in evoluzione
Dispositivi per la sicurezza funzionale a salvaguardia e protezione di persone e asset: barriere di emergenza, funghi, pulsanti e torrette, sistemi di tracciamento del personale… Leggi l’articolo
-
Energia: fonti alternative e rinnovabili
Le tecnologie dell’energia pulita stanno crescendo rapidamente. Eolico e solare fotovoltaico guidano la spinta per la sostituzione dei combustibili fossili, in particolare per il settore elettrico che sta registrando una crescita della domanda. Idroelettrico e nucleare restano...
-
Una mostra di tecnologia e innovazione
Fornendo un’ampia panoramica sulle tecnologie dell’automazione e sui più moderni sistemi di produzione industriali, nel 2023 la fiera SPS ha saputo attrarre a Parma decine di migliaia di visitatori, in gran parte professionisti e studenti, con un...
-
Phoenix Contact compie 100 anni: Ieri, oggi e domani, una storia di successi
Proprio per festeggiare il 100° anniversario della fondazione dell’azienda globale, il management della sede italiana di Phoenix Contact ha pianificato una serie di incontri ludico formativi, per celebrare i risultati ottenuti insieme ai clienti che, nel corso...
-
Connessione elettrica per sistemi di stoccaggio di energia
La tecnica di connessione, nei sistemi di accumulo dell’energia, è fondamentale per garantire affidabilità, efficienza e sostenibilità economica. Per progettare, realizzare e gestire in modo corretto un sistema di connessione sofisticato, come quelli capaci di garantire l’operatività...