La rivoluzione della scarpa parte da una suola 3D

Le nuove tecnologie stanno portando l’industria verso una vera e propria fase rivoluzionaria. Le imprese nazionali ed internazionali sono spinte in maniera sempre più imponente verso un processo di digitalizzazione della propria filiera produttiva, con la conseguente esigenza di un adeguamento dei sistemi, dei macchinari e dei materiali impiegati, nonché, spesso, delle competenze e della manodopera dedicata.
Per questo motivo l’intervento di realtà come i service provider è provvidenziale, nel garantire all’industria una crescita continuativa attraverso processi 4.0, senza che sia necessario per un’azienda integrare in house nuove macchine e nuovi costi di operatività.
Ci sono però imprese che hanno scelto di non fermarsi al ruolo di service provider, ma che hanno proseguito attraverso un percorso di crescita e avanzamento, fino ad ampliare la propria capacità di gestione dei flussi di lavoro garantendo competenze a 360°. Fra queste Prosilas, che nell’ultimo anno, grazie alla partnership con il gruppo internazionale Prototal, è passata dall’essere una delle maggiori realtà a livello europeo, specializzata in servizi di prototipazione rapida con tecnologia additiva, all’incarnare un vero e proprio Alleato di Produzione per l’industria manifatturiera italiana e internazionale.
Alleato di Produzione: l’evoluzione di Prosilas al servizio dell’industria
Che cosa ha significato per Profilas, oggi capitanata da Vanna Menco, CEO, essere un Alleato di Produzione e quali benefici concreti comporta affidarsi ad esso?
Essere un Alleato di Produzione significa accompagnare le imprese manifatturiere affiancando l’intero ciclo produttivo in modo smart, allo scopo di rendere più dinamica la supply chain. Attraverso servizi di design e co-design, scansione laser, prototipazione rapida, produzione avanzata e finitura, l’impegno è quello di accompagnare le imprese verso la realizzazione dei prodotti garantendo l’affidabilità di un unico interlocutore.
Affidarsi a un Alleato di Produzione significa beneficiare di un vero e proprio polo tecnologico senza doversi sobbarcare costi di struttura, un unico centro operativo completo di tutte le tecnologie produttive: dai sistemi tradizionali, come CNC, laminazione e vacuum casting fino alle moderne stampanti 3D industriali SLS, SLA, DMLS ed FDM e nuove tecnologie produttive 4.0 che creano collaborazione fra operatore, macchine e strumenti. Inoltre software di progettazione avanzati ed un team specializzato in design for additive manufacturing (DfAM) aiutano le imprese ad ottimizzare i propri prodotti nell’ottica di un risparmio economico ed energetico.
Sia per le imprese più tradizionali che per le nuove start-up digitalizzate, la riconversione della supply chain attraverso tecnologie intelligenti e innovative ed una gestione dei flussi operativi condivisa con un Alleato di Produzione garantisce un incremento delle performance impensabile fino a pochi anni fa.
Prosilas per Philipp Plein, la rivoluzione della scarpa parte da una suola 3D
Sin dall’inizio della nostra avventura imprenditoriale, nel 2003, abbiamo scelto di non specializzarci in un settore produttivo particolare preferendo proporci come service a clienti dei settori più diversi. Così, abbiamo mantenuto una flessibilità che si è dimostrata particolarmente vincente quando, nel nostro passaggio da service di prototipazione ad alleato di produzione, ci è stata commissionata la suola di una scarpa per uno dei brand simbolo del fashion anni Duemila: Philipp Plein.
Quando è iniziata la collaborazione con Philipp Plein, nel 2020, abbiamo abilitato per la prima volta l’utilizzo del materiale gommoso TPU, creando una suola stampata tutta in 3D. L’obiettivo era quella di creare delle capsule collection di calzature estremamente ricercate, dedicate solo a una nicchia specifica della clientela del marchio, con sede a Lugano. Al centro del lavoro, per noi, non c’era dunque un modello bensì il risultato che si voleva ottenere in termini di prestazioni, adeguando il materiale allo stile e alle preferenze.
Ovviamente, la suola è uno degli elementi cruciali di una calzatura e uno dei più stressati dall’utilizzo. Abbiamo quindi condotto uno studio dettagliato e un profondo lavoro su design e processo per garantirne la replicabilità. Anche per questo motivo, abbiamo anche affiancato l’azienda che avrebbe poi realizzato la calzatura finale, affrontando e risolvendo insieme problematiche specifiche di lavorazione che abitualmente non riguardano chi realizza i prototipi.
Qual è stato il risultato di questa consulenza?
Innanzitutto, ottenere una suola non piena, bensì a reticolato, completamente fuori dagli standard tradizionali di un suolificio tradizionale; poi, l’occasione di innovare lo stile grazie alle possibilità offerte dalla stampa 3D; infine, la strada spianata per pezzi unici, impensabili (o infinitamente più costosi) quando tutto il procedimento di creazione deve passare da uno stampo iniziale.
In un tipo di lavoro come questo si crea un progressivo bagaglio di know how completamente nuovo ma spendibile in tutti gli esperimenti successivi. Così, ad esempio, per le scarpe Philipp Plein, abbiamo condotto diverse prove sulla tenuta dei colori delle suole, in particolare il bianco – che non deve ingiallire – e il nero – che non deve stingere, quindi non può essere verniciato.
Determinante l’approccio aziendale improntato al problem solving. “Non esistono porte chiuse” spiega la CEO Vanna Menco. “In questo l’imprinting di mio padre è stato fondamentale perché “adora spaccarsi la testa sui problemi” e non a caso guida ancora il reparto Ricerca e Sviluppo. Il nostro passaggio da fornitori ad alleati è stato reso possibile da un know how sviluppato per affiancare il cliente in tutte le fasi della produzione e mettere a sua disposizione l’abilità nella valutazione, oltre alla competenza nella stampa 3D. Così, siamo passati dalla consulenza in fase di prototipo alla consulenza per tutto lo sviluppo del prodotto, mettendo a disposizione anche le conoscenze su specifici passaggi, ad esempio il blend del materiale da utilizzare per ottenere un certo risultato”. Quindi conclude: “Il nostro costante impegno per essere il miglior alleato possibile, di sviluppo e di produzione”.
Contenuti correlati
-
Digi-Key presenta la seconda stagione della serie di video di sulla supply chain
Digi-Key Electronics rende disponibile il primo episodio della stagione 2 di “La trasformazione della supply chain”, una serie di video incentrata sulle innovazioni in campo IoT, connettività, sensori e tracciabilità delle risorse all’interno della supply chain. Sponsorizzata da Nordic Semiconductor,...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Carenza di chip e ripercussioni sulla supply chain
Per far fronte alla carenza di chip sono molte le aziende del manifatturiero che stanno rivedendo i propri piani diversificando i loro fornitori, riprogettando i loro device elettronici… Leggi l’articolo
-
Manifattura online: Weerg chiude il 2022 in netta crescita
La crescita di Weerg non si ferma. Nato per semplificare la vita dei progettisti di tutto il mondo, oggi è il primo Service Online di Manifattura in Italia e, fin dal 2015 quando è stato fondato da...
-
La supply chain ideale parte da una tracciabilità efficace
Per automatizzare i processi della logistica, Cognex offre i suoi sistemi di lettura di codici a barre, che permettono di incrementare l’efficienza della movimentazione e di implementare delle soluzioni di tracciabilità precisa. Leggi l’articolo
-
Design dal mare
Grazie all’utilizzo di Parley Ocean Plastic, il materiale plastico recuperato in mare, la stampa 3D additiva di ABB Robotics ha permesso di realizzare una gamma di oggetti di design proposti da Selfridges a Londra Leggi l’articolo
-
Weerg continua a investire in ricerca e sviluppo
Ancora promozioni in casa Weerg. Dopo il grande successo dei Black Days dello scorso novembre, Weerg, il primo service italiano di manifattura online nell’ambito delle lavorazioni CNC e stampa 3D, ha deciso di cominciare l’anno con importanti...
-
FITT ottimizza magazzino e stoccaggio grazie a Zebra Technologies
Zebra Technologies Corporation, azienda innovatrice in prima linea con soluzioni e partner che offrono prestazioni all’avanguardia come vantaggio competitivo, ha annunciato oggi che FITT, nota a livello internazionale nella produzione di sistemi termoplastici per il passaggio di...
-
Lavoro ibrido e le auto connesse nel mirino degli attacchi informatici
I cybercriminali nei prossimi mesi intensificheranno gli attacchi all’home office, alle auto connesse, alle supply chain e al cloud. Il dato emerge da “Future/Tense: Trend Micro Security Predictions for 2023”, il report sulle minacce informatiche che caratterizzeranno...
-
5 trend per la supply chain nel 2023
Nel corso dell’ultimo decennio, le aziende hanno globalizzato le proprie operation e sviluppato strategie volte alla riduzione dei costi e all’incremento dei propri margini di profitto. Oggi, tuttavia, la pandemia da Covid-19 e la crisi economica che...