ServiTecno propone MT-151, HMI della famiglia Mobicon di Inventia

Un dispositivo con funzionalità PLC, data logger e trasmettitore wireless

Dalla rivista:
Fieldbus & Networks

 
Pubblicato il 24 febbraio 2016

Il modello MT-151 HMI della famiglia Mobicon di Inventia, proposto sul mercato italiano da ServiTecno, unisce quattro prodotti in un solo dispositivo: un PLC, un data logger, un convertitore di protocollo e un modem per la trasmissione wireless dei dati.
Grazie al doppio slot per due SIM l’MT-151 HMI garantisce il massimo livello di disponibilità della rete GSM. La porta Ethernet offre inoltre la possibilità di integrare l’MT-151 HMI con altri dispositivi degli utenti.

La presenza di un display grafico consente di eseguire in totale autonomia operazioni di diagnostica, supervisione e monitoraggio, senza la necessità di un quadro di comando esterno o di un PC portatile.
Il dispositivo dispone di 16 ingressi digitali (galvanicamente isolati), 12 uscite digitali, configurabili anche come ingressi (galvanicamente isolati), 4 ingressi analogici 4-20 mA (galvanicamente isolati), 2 ingressi analogici 0-10 V, una porta Ethernet 10Base-T/100Base-TX, una porta seriale RS232/485, una porta RS232 con alimentazione a 5 V per collegare pannelli operatore.
Sono presenti un display grafico Oled (128×64 pixel), LED per la diagnostica, un data logger con risoluzione 0,1 sec (con supporto di scheda micro SD).

Tra i punti di forza si segnalano l’alimentazione a batteria, le funzionalità PLC integrate, il supporto di protocolli di comunicazione standard (Modbus RTU, Modbus TCP, M-bus, Nmea 0183). Il dispositivo può essere configurato e programmato da remoto. Grazie al suo design compatto e robusto, al modem GSM, alle funzionalità integrate e alla semplicità d’uso il controller MT-151 HMI si propone come una soluzione ottimale per la telemetria senza fili, il controllo, la diagnostica, la sorveglianza e la gestione degli allarmi.

 



Contenuti correlati

  • Rfid gestisce il magazzino

    A cura del Gruppo Rfid di Anie Automazione Leggi l’articolo

  • HMI e Scada

    Sempre più user friendly e progettati per offrire un’esperienza ottimale all’operatore, HMI, IPC e Scada si stanno evolvendo di pari passo con la trasformazione tecnologica dell’industria Leggi l’articolo

  • Le Wireless Sensor Network

    Grazie ai bassi costi di installazione, alla buona scalabilità e alla facile riconfigurazione le tecnologie wireless svolgono un ruolo di primo piano nello sviluppo di una vasta gamma di applicazioni anche nell’industria Leggi l’articolo

  • IO-Link goes wireless!

    IO-Link wireless è il prossimo grande salto dell’automazione industriale, in grado di abilitare scenari finora impensabili con le soluzioni cablate Leggi l’articolo

  • Interfacce uomo-macchina: come e perché monitorarle secondo Paessler

    Quando si parla di interfacce uomo-macchina, o HMI (Human-Machine Interface), si intendono sostanzialmente interfacce che permettono alle persone di monitorare e controllare macchine e processi industriali, nonché di interagire con esse. Tipicamente, ma non sempre, queste interfacce...

  • Dove hai messo il tuo software?

    Il software di controllo di processo deve gestire numerosi componenti hardware, che spesso non si limitano alla sola misurazione. Le funzioni aggiuntive possono sfruttare differenti dispositivi e strategie alternative, con specifici vantaggi e svantaggi. Di seguito, sono...

  • Più automazione per la produzione di veicoli in Brasile

    Delle soluzioni di automazione avanzata di Comau sono state utilizzate per aumentare l’efficienza e la flessibilità della produzione di Stellantis in Brasile, dove sono impiegate per realizzare i Suv Fiat Pulse e Fastback. Leggi l’articolo

  • Impacchettare senza difetti

    La nuova astucciatrice orizzontale di Ricciarelli per spaghetti utilizza i sistemi di visione Omron per verificare l’effettiva chiusura della confezione e la perfetta marcatura dal punto di vista OCR/OCV, con la possibilità di controllare tutte le variabili...

  • Proteggere l’automazione a livello globale

    Minimizzare i tempi di inattività, ridurre gli errori, aumentare la sicurezza negli ambienti automatizzati grazie a una migliore gestione dei dati: perché prevenire efficacemente i tempi di inattività della produzione con un monitoraggio intelligente oramai è una...

  • Soluzioni complete per il settore alimentare

    Mitsubishi Electric offre alle aziende del comparto food&beverage una proposta di automazione completa e scalabile, che permette di approcciare soluzioni con diversi gradi di complessità per rispondere a ogni tipo di esigenza applicativa Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x

  • Rfid gestisce il magazzino

    A cura del Gruppo Rfid di Anie Automazione Leggi l’articolo

  • HMI e Scada

    Sempre più user friendly e progettati per offrire un’esperienza ottimale all’operatore, HMI, IPC e Scada si stanno...