Sercos approda in Italia con un convegno
Una giornata dedicata a Sercos: questo l'obiettivo centrato della prima convention italiana dedicata a Sercos, fra presentazioni tecniche e area espositiva. Guarda l'itervista esclusiva a Peter Lutz

Dalla rivista:
Fieldbus & Networks

Si è tenuta la scorsa settimana, al Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso di Bergamo, la prima convention italiana di Sercos International, il consorzio che promuove e sviluppa il protocollo del bus di automazione Sercos, giunto all’attuale versione Ethernet industriale Sercos III.
Durante la giornata si sono susseguite varie presentazioni tecniche tenute da aziende aderenti al consorzio, come Bosch Rexroth, Hilscher Italia, HMS Industrial Networks e Schneider Electric, atte a spiegare le potenzialità e le modalità di funzionamento di Sercos III. Peter Lutz, managing director di Sercos International, ha aperto i lavori illustrando gli aggiornamenti alle specifiche di Sercos oggi allo studio o in via di sviluppo e le prospettive future. Egli ha inoltre sottolineato come Sercos III, protocollo nato per supportare la comunicazione realtime in svariate tipologie di applicazioni, dalle macchine utensili, a quelle per la stampa, al packaging, conti a oggi una base installata a livello mondiale, includendo anche le versioni Sercos I e II, pari a 6 milioni di dispositivi.
Lutz ha anche affermato che le attuali soluzioni di comunicazione industriali devono continuare a evolversi per essere in grado di supportare tecnologie come l’Internet of Things in ambito industriale e approcci quali Industry 4.0. Sercos affronta le sfide della comunicazione industriale sulla base del principio della ‘coesistenza’, ossia la capacità di trasmettere sullo stesso canale sia dati realtime, sia non in tempo reale, sfruttando un protocollo Industrial Ethernet come Sercos III che è in grado di assicurare determinismo, sincronizzazione e realtime communication.
I prossimo sviluppi tecnologici cui Sercos International sta lavorando riguardano l’interfacciamento verso il campo ‘basso’, integrando IO-Link, e verso i livelli superiori di gestione, tramite OPC UA.
Un approfondimento sulla tecnologia sarà disponibile sul prossimo numero di maggio di Fieldbus&Networks.
Ilaria De Poli
Contenuti correlati
-
HMI e Scada
Sempre più user friendly e progettati per offrire un’esperienza ottimale all’operatore, HMI, IPC e Scada si stanno evolvendo di pari passo con la trasformazione tecnologica dell’industria Leggi l’articolo
-
Studiare la cura del futuro richiede innovazione
Specializzato nella ricerca e nella cura del cancro, l’Istituto di Candiolo ha deciso di modernizzare le sue cabine di media tensione Leggi l’articolo
-
Connessioni SPE
Le tradizionali connessioni Ethernet cablate richiedono cavi con 4 coppie di fili, mentre una nuova tecnologia, conosciuta come Single Pair Ethernet (SPE), permette di trasmettere dati e alimentare le apparecchiature mediante una sola coppia di cavi in...
-
Il 5G nell’automazione
Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM e System Integrator di offrire ai clienti nuovi servizi e funzionalità, dal controllo remoto a soluzioni di servitizzazione Leggi l’articolo
-
Digitalizzare la produzione di tubi
Manifattura e produzione industriale italiana innovano i propri macchinari con le valvole digitali e proporzionali di Bosch Rexroth: il caso dell’azienda Sica di Ravenna Leggi l’articolo
-
PowerOn, un cambiamento epocale
Sotto i riflettori gli innovativi prodotti e soluzioni targati Bosch Rexroth. L’evento PowerOn 2023 ha permesso di toccare con mano la tecnologia del futuro che si basa su digitalizzazione, sostenibilità e formazione continua del personale Leggi l’articolo
-
IA generativa, le soluzioni Schneider Electric integrano Microsoft Azure OpenAI
Schneider Electric sta sfruttando le capacità dell’intelligenza artificiale generativa (GenAI) per dare nuovi strumenti ai suoi clienti e trasformare la propria operatività interna. Nel quadro di una collaborazione di lunga data con Microsoft, Schneider Electric sta integrando...
-
Experimenting with Industrial Automation: la sfida lanciata da element14 Community
Il fornitore element14, an Avnet community, ha unito le forze con Schneider Electric per presentare la sfida di progettazione “Experimenting with Industrial Automation Design Challenge”: questo entusiasmante concorso è una “call to action” per ingegneri, maker e...
-
Ad Agritechnica 2023, nuovi sviluppi per Bosch Rexroth in ogni disciplina
Ad Agritechnica 2023 (Hall 16, Booth A08), Bosch Rexroth presenterà nuovi prodotti per sviluppare macchine e trattori agricoli innovativi e ad alte prestazioni in modo economicamente vantaggioso. Nel campo dell’idraulica, questi prodotti includono la soluzione completa AgDrive...
-
Bticino sceglie gli Active Shuttle di Bosch Rexroth
Bticino, società del Gruppo Legrand del quale fa parte dal 1989, rappresenta uno dei leader mondiali nel settore delle infrastrutture digitali ed elettriche degli edifici. È di gran lunga il primo player in Italia nell’ambito dell’installazione civile, dei sistemi residenziali e delle canalizzazioni, il secondo...