Sensori Time-Of-Flight di Farnell per applicazioni industriali

Farnell propone un’ampia gamma di sensori Time-of-Flight (ToF) progettati per rispondere alle esigenze in continuo cambiamento dei progettisti, alla richiesta di tecnologie di mappatura 3D, e ai nuovi numerosi casi di utilizzo. I dispositivi ToF moderni sostengono applicazioni come rilevamento dei gesti, misurazioni della distanza, robotica, automazione industriale e controllo dei processi, rendendo possibili soluzioni pratiche, come il monitoraggio della posizione di un oggetto nella produzione man mano che viene trasportato su un nastro attraverso un impianto.
I dispositivi proposti dai fornitori, con consegna da Farnell il giorno successivo, migliorano le capacità di distanza senza tenere conto del colore e della superficie degli oggetti tracciati, ottimizzano il potenziale di utilizzo in ambienti interni ed esterni e soddisfano i requisiti di alta velocità, dimensioni contenute e basso consumo energetico, necessari per applicazioni IoT industriale.
Il sensore ISL29501 ToF IC di Renesas, progettato per rilevare oggetti a distanza di 2 m, fornisce una soluzione efficace ed efficiente per la misurazione della distanza. Il sensore ISL29501, un innovativo sistema di segnalazione time of flight CI,che, se combinato con un emettitore da esterno (LED o laser) e un fotodiodo, fornisce il completo riconoscimento di un oggetto e una soluzione per la misurazione della distanza. La sua esclusiva funzionalità, le dimensioni estremamente ridotte, il basso consumo energetico e le prestazioni superiori, lo rendono ideale non solo per l’utilizzo con i dispositivi collegati alle applicazioni Internet of Things (IoT), ma anche per i dispositivi mobili del consumatore, per l’automazione domestica e per l’emergente mercato commerciale dei droni.
Il pacchetto VL53L1X ToF Nucleo di ST Microelectronics consiste in un kit di valutazione completo che permette a qualsiasi utente di imparare, valutare e sviluppare le proprie applicazioni utilizzando il VL53L1X ToF, il prodotto più recente basato sulla tecnologia brevettata FlightSense di ST. Il VL53L1X è il sensore ToF più piccolo e più veloce sul mercato, con una precisione fino a 4 m e una frequenza fino a 50 Hz. Questa tecnologia all’avanguardia permette di misurare la lunga distanza assoluta indipendentemente dalla riflettività del target, dal momento che, invece di indicare la distanza misurando la quantità di luce riflessa da un oggetto, il sensore VL53L1X misura esattamente il tempo che la luce impiega a viaggiare verso l’oggetto più vicino e a rifletterlo al sensore.
L’ultimo kit di valutazione AFBR-S50MV85G di Broadcom comprende una scheda di valutazione NXP FRDM-KL46Z e la scheda adattatore AFBR-S50MV85G, che forniscono un’immediata connettività tra il sensore e la scheda microcontroller senza la necessità di operazioni di saldatura. Adatto all’utilizzo interno ed esterno e migliorato per distanze fino a 10 m, questo sensore è stato sviluppato con un’attenzione speciale alle applicazioni di rilevamento dei gesti e industriali, come interfacce uomo-macchina, robotica e realtà aumentata, le quali richiedono alta velocità, dimensioni ridotte e basso consumo energetico.
Lee Turner, Global Head of Semiconductors e SBC di Farnell, dichiara: “I solidi rapporti di Farnell con ST e Broadcom, ai quali ora vi si aggiungono anche quelli con Renesas, offrono accesso alle tecnologie più all’avanguardia tra le proposte per i sensori Time-of-Flight. Il nostro team di assistenza tecnica è disponibile 24/5 per i progettisti alla ricerca di dispositivi giusti per le loro applicazioni, aiutandoli ad identificare il dispositivo migliore per le loro applicazioni, indipendentemente dalla complessità dei progetti o dei requisiti dell’applicazione.”
Contenuti correlati
-
La sicurezza di impianti e macchine nei comparti produttivi: cosa si deve fare
Secondo i dati Inail, riferiti all’anno scorso, i casi di infortunio sul lavoro in Italia sono stati quasi 455mila, dei quali oltre 250mila con prognosi superiore a tre giorni. Nel settore della logistica, i casi di infortunio...
-
DigiKey aggiunge oltre 40.000 nuovi componenti nel terzo trimestre 2023
DigiKey, distributore commerciale attivo a livello mondiale che offre la più vasta selezione di componenti tecnici e prodotti di automazione a magazzino per la spedizione immediata, ha introdotto oltre 40.000 nuovi componenti nel terzo trimestre 2023, tra...
-
Sensori TMR, Allegro MicroSystems acquisisce Crocus Technology
Allegro MicroSystems ha completato l’acquisizione di Crocus Technology, azienda che opera nella tecnologia avanzata dei sensori TMR, per un corrispettivo cash di 420 milioni di dollari. Questa acquisizione accelera la roadmap di Allegro nello sviluppo della tecnologia...
-
Experimenting with Industrial Automation: la sfida lanciata da element14 Community
Il fornitore element14, an Avnet community, ha unito le forze con Schneider Electric per presentare la sfida di progettazione “Experimenting with Industrial Automation Design Challenge”: questo entusiasmante concorso è una “call to action” per ingegneri, maker e...
-
Dalla pianta al supermercato: le mele viaggiano sicure con Leuze
Quando una mela arriva al supermercato e al consumatore, ha già subito diversi processi: è stata raccolta, controllata, immagazzinata, smistata e confezionata. Poche aziende conoscono questi processi come BayWa Obst GmbH & Co. KG. La sede principale...
-
Igiene assoluta
I processi di produzione e confezionamento sensibili all’igiene richiedono sensori che soddisfino requisiti più severi. Leuze lo rende possibile con le serie di sensori destinati all’industria alimentare e con il suo pluriennale know-how applicativo. Sono pochi i...
-
Il livello di sicurezza per i robot mobili
La sicurezza prima di tutto! È un principio che vale per tutti i veicoli mobili, in particolare per i veicoli a guida automatica (AGV) e i robot mobili autonomi (AMR). Si tratta di veicoli in cui non...
-
Le ultime innovazioni wenglor a Mecspe Bari
wenglor sensoric italiana, filiale nazionale dell’azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, sarà presente a Mecspe, fiera italiana della manifattura e dell’industria 4.0 organizzata da Senaf...
-
Sensori per la sicurezza delle macchine di movimentazione
Per garantire la sicurezza dei suoi sistemi di sollevamento industriali, delle sofisticate soluzioni meccatroniche basate su bracci telescopici, Manitou Italia ha utilizzato le soluzioni sensoristiche di Gefran. Leggi l’articolo
-
onsemi: famiglia di sensori di immagine a più basso consumo per uffici e abitazioni
onsemi ha annunciato l’introduzione della famiglia di sensori di immagine Hyperlux LP espressamente ideata per le telecamere industriali e commerciali utilizzate in applicazioni quali campanelli smart, telecamere di sicurezza, visori AR/VR/XR, visione artificiale e videoconferenza. Questi sensori,...