Sensori: Omron rafforza lo staff europeo

Si tratta di Masashige Fukumoto e Andreas Barth; Masashige Fukumoto, proveniente dal sito produttivo giapponese di Kurayoshi, entra a far parte del Centro Progettazione di Monaco come specialista per i sensori di flusso Mems; facendo leva sulle sue competenze progettuali, Omron gli ha affidato il compito di realizzare soluzioni personalizzate adatte alle applicazioni specificatamente richieste dal mercato europeo. L’altra designazione riguarda Andreas Barth, esperto di sensori tattili con competenze nell’ambito dei semiconduttori e dello sviluppo software: è stato nominato specialista per i sensori tattili, con responsabilità a livello europeo. Ambedue lavoreranno nello staff di Jens Vogt, market development manager per i sensori.
Michael Sturm, che guida il marketing europeo di Omron ECB, ha così commentato i nuovi incarichi: “Il crescente interesse dei clienti per le innovative tecnologie dei sensori tattili e di flusso, messe in campo da Omron, ha reso necessario un rafforzamento dello staff europeo di field application engineers per sostenere al meglio i prodotti di questo settore. Queste nomine confermano i continui investimenti di Omron in queste tecnologie, tesi a sostenere lo sviluppo dei potenziali nuovi mercati in Europa”.
Masashige Fukumoto ha lavorato presso la sede giapponese di Omron per otto anni, impegnato nelle attività di ricerca e sviluppo della gamma di sensori Omron e della tecnologia Mems a essi collegata: una tecnologia che consente la rilevazione di flussi con eccellenti risultati in termini di accuratezza e ripetibilità.
Andreas Barth, laureato in progettazione elettronica nell’università di Jena, in Germania, vanta un’esperienza di oltre sette anni nella progettazione applicativa nell’ambito dei microcontrollori: proviene da IAR Systems dove era responsabile del supporto tecnico.
Contenuti correlati
-
Copa-Data ti invita a partecipare a zenonIZE
Si chiama zenonIZE ed è uno vero e proprio spettacolo dedicato a zenon, organizzato da Copa-Data Headquarter per end user, machine builder e system integrator. zenon Software Platform, il software per l’automazione industriale che Copa-Data sviluppa da oltre...
-
Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità
Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...
-
Tecnologia sì ma sostenibile per Mitsubishi Electric
Uno stand, a SPS di Parma, quello di Mitsubishi Electric, diviso per aree proprio per mostrare al visitatore tutte le soluzioni e i servizi offerti uniti da quel sottile filo conduttore che è la ‘sostenibilità’: ne fa bella presenza un’interessantissima soluzione, sostenibile,...
-
Anipla TechTalk, gli appuntamenti con la tecnologia
Nell’informazione e nella formazione, uno dei vantaggi della rete è che questa permette di approfondire tematiche tecniche, anche di tipo molto impegnativo, attraverso proposte web che possono richiedere un tempo molto ridotto, con un approccio veloce e...
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una piattaforma in grado di unire in un unico software strumenti di configurazione e parametrizzazione dei sensori intelligenti con le funzioni di gestione della...
-
Sensori di distanza a triangolazione laser di Wenglor
L’innovazione è una caratteristica che da sempre contraddistingue wenglor sensoric, azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini. A SPS Italia wenglor presenta la famiglia di sensori...
-
I nuovi strumenti per l’elaborazione delle immagini ad alte prestazioni di Leuze
I sensori della serie Simple Vision di Leuze convincono per la loro flessibilità e maneggevolezza. Il nuovo IVS 108 è adatto a rilevare la presenza di oggetti. I dispositivi della serie IVS 1048i / DCR 1048i eseguono anche...
-
Tecnologie per il legno: un ritorno alla “normalità”?
Il primo trimestre 2023 conferma il rallentamento degli ordini per le tecnologie italiane dedicate alla lavorazione del legno e all’industria del mobile. L’indagine trimestrale realizzata dall’Ufficio studi di Acimall, l’associazione che riunisce i costruttori del settore conferma...
-
Thales e Nozomi Networks insieme per rilevare gli incidenti informatici nelle infrastrutture industriali
Poiché le loro reti sono sempre più interconnesse, gli operatori industriali devono affidarsi a sistemi di supervisione dedicati e non intrusivi al fine di proteggersi in un ambiente di minacce in costante evoluzione. Thales, in collaborazione con...
-
Danfoss Power Solutions amplia l’offerta di lidar grazie alla partnership con SICK Group
Danfoss Power Solutions, produttore noto a livello mondiale di sistemi idraulici e propulsori elettrici per applicazioni mobili e industriali, ha stretto una partnership con SICK Group per migliorare la propria offerta di prodotti e soluzioni per la guida autonoma....