Sensori OEM custom di HBK

HBK affianca alla sua ampia gamma di prodotti e sistemi un innovativo servizio volto ad offrire sensori custom, ovvero progettati su misura e prodotti nelle quantità richieste. Realizzati su diretta specifica dei clienti OEM, questi sensori consentono di soddisfare le più disparate esigenze applicative in modo unico e personalizzato qualora non sia possibile ricorrere ai sensori standard, in particolare per effettuare misure di carico, forza, pressione, peso o coppia, e includono anche gli estensimetri per i produttori di trasduttori personalizzati.
Ma come si svolge il processo? Raccolte e analizzate le esigenze tecniche, gli ingegneri HBK effettuano uno studio di fattibilità e sottopongono al cliente un progetto iniziale per constatarne la conformità alle specifiche. Durante questa fase viene anche prodotta una stima dei costi, per quanto riguarda sia la realizzazione dei prototipi che l’avvio della produzione nei volumi richiesti. Il cliente se lo desidera può anche avvalersi di un NDA (Non Disclosure Agreement), un accordo di riservatezza intellettuale che garantisce un rapporto di esclusiva con HBK che impedisce che lo stesso progetto possa essere proposto ad altri clienti. Presso gli impianti statunitensi situati a Marlboro vengono quindi realizzati i prototipi da consegnare al cliente per eseguire i necessari test in campo.
Se il cliente lo desiderasse, HBK può fornire assistenza completa anche per la messa a punto dei protocolli di prova, lo svolgimento dei test, la validazione e le certificazioni finali. Una volta completati con successo i test, il progetto passa dalla fase prototipale a quella produttiva, con la fornitura dei sensori nei tempi e nelle quantità richieste.
Sono numerosi i clienti che si avvalgono di questo esclusivo servizio offerto da HBK: progetti custom sono stati effettuati con successo in molti ambiti, come la mobilità elettrica, l’energia, la robotica. In agricoltura, ad esempio, sono stati realizzati per conto di un importante azienda dei sensori OEM che hanno consentito di aumentare la resa produttiva grazie alla possibilità di controllare, in base alle diverse caratteristiche dei terreni, la profondità a cui le sementi vengono piantate durante le operazioni di semina. Numerose sono anche le applicazioni sviluppate per il settore automobilistico, la cui crescente richiesta di prestazioni porta le case produttrici ad avvalersi di test in campo con sensori e sistemi di telemetria realizzati ad hoc, che consentono di validare le prove di laboratorio al fine di offrire ai consumatori veicoli più performanti per quanto riguarda non solo la tenuta di strada, la trazione o la sicurezza, ma anche le emissioni e i consumi di carburante.
Contenuti correlati
-
Tecnologia dei sensori di Leuze: indispensabile nel birrificio Dinkelacker
Gli amanti della birra nella Germania sud-occidentale conoscono bene questi marchi tradizionali: Dinkelacker, Wulle Biere, Schwaben Bräu, Sanwald, Cluss o Haigerlocher. Sono tutte specialità di birra regionali, prodotte da Dinkelacker. Il birrificio di famiglia esiste dal 1888. Fu fondata...
-
Dal sensore al biosensore: le nuove frontiere
È fondamentale valutare nuove soluzioni che consentano la realizzazione di una nuova generazione di sensori che possano essere multifunzionali e riutilizzabili e, quindi, assicurare un impatto ambientale minimo e un notevole risparmio economico Leggi l’articolo
-
Ottimismo per il 2023, ma con cautela: parla Antonio Belletti, AD di Leuze Italia
“Leuze Italia si sta sempre più consolidando nel panorama dei player del mondo dell’automazione italiana e prevedo che questo trend prosegua anche nel 2023”: Antonio Belletti, alla guida di Leuze Italia dal 2018, guarda con ottimismo all’andamento...
-
Rendere visibile l’invisibile con i sensori di luminescenza wenglor di seconda generazione
Nell’ampia gamma di sensori inteligenti sviluppati e prodotti da wenglor sensoric group, azienda tedesca con sede a Tettnang, troviamo i sensori di luminescenza di seconda generazione della serie P1PA, basati su una combinazione di caratteristiche innovative e...
-
Dai dati dei sensori alle soluzioni di robot intelligenti
Più automazione e più digitalizzazione sono la chiave per una maggiore efficienza di processo, proprio nel settore della robotica. Le sfide sono di norma complesse, ma possono essere gestite tramite raccolta, interpretazione, applicazione e visualizzazione di dati...
-
Endress+Hauser festeggia sette decenni ricchi di avvenimenti
Era una coppia improbabile quella formata nel 1953 per creare un’azienda: da una parte l’ingegnere svizzero Georg H Endress, di soli 29 anni, e dall’altra il tedesco Ludwig Hauser, di 58 anni, direttore di una banca cooperativa....
-
Traffico sotto controllo a Fifa 2022
Maggiore sicurezza per i pedoni alla Coppa del Mondo Fifa 2022 grazie a 700 sensori di rilevazione del traffico di Flir connessi in wireless Leggi l’articolo
-
Sensori fotoelettrici laser W12L di SICK per il rilevamento di oggetti
Una generazione di sensori fotoelettrici laser, che ridefinisce lo stato dell’arte e fissa nuovi standard in termini di prestazione, affidabilità e facilità d’uso: questa è la nuova famiglia di prodotti W12L di SICK. Tra i numerosi tratti distintivi spicca...
-
Affidabilità e precisione anche a distanza con i sensori OT300 e OT500 di Baumer
Baumer presenta i nuovi sensori OT300 e OT500 aggiungendoli alla sua ampia gamma di sensori fotoelettrici. Questi prodotti offrono un ampio range di rilevamento (fino a 2,6 m) grazie alla tecnologia a “tempo di volo”. Indipendentemente dall’angolo...
-
Un nuovo logo per i rilevatori di gas
Sensitron, azienda italiana produttrice di sistemi di rilevazione gas e parte del gruppo Halma, ha festeggiato i suoi 35 anni di attività con l’introduzione di un nuovo logo, che permetterà di illustrare meglio gli obiettivi che l’azienda persegue e...