Sensori fotoelettrici miniaturizzati

Leuze Electronic presenta, in esclusiva sul mercato italiano, una nuova linea di fotocellule sviluppate su piattaforma di sensori economici a completamento della gamma di fotocellule miniaturizzate.

Pubblicato il 1 ottobre 2019

Leuze Electronic presenta una nuova linea di fotocellule. La nuova serie 23 è ottimizzata per un impiego universale grazie alle adeguate portate operative che si combinano a un robusto alloggiamento meccanico. Questa linea di sensori dal prezzo vantaggioso offre tutti i principi di funzionamento standard, e grazie a questa nuova soluzione miniaturizzata e all’introduzione della versione per trasparenti a doppio guadagno operativo selezionabile, la nuova serie 23 soddisfa le più complesse esigenze applicative pur mantenendo uno dei migliori rapporti qualità/prezzo presenti sul mercato.

Questi nuovi sensori fotoelettrici, mantengono la struttura meccanica in stile europeo (fissaggi meccanici anteriori) e presentano soluzioni ottiche complete in versione energetica, soppressione di sfondo, reflex a doppia lente, reflex auto-collimata per trasparente e sbarramento ad emettitore – ricevitore.

La regolazione delle fotocellule avviene in maniera intuitiva tramite il potenziometro multi-giro, gli indicatori LED ben visibili da qualsiasi angolazione e un’uscita di commutazione elettronica a scelta in versione PNP o NPN ne completano il profilo tecnico.

Aree Applicative:

• Settore vetro e riempimento: Reflex adatte per rilevamento materiali trasparenti, macchine di riempimento nel conteggio bottiglie.
• Settore packaging: Reflex e trasparente, ottimi guadagni applicativi in versione polarizzata, massima
affidabilità nel rilevamento di qualsiasi tipo di materiale trasparente.
• Settore logistico: Ideale nel posizionamento meccanico a bordo rulliera o nastri di trasporto grazie agli algoritmi di depolarizzazione a tecnologia Leuze.
• Distribuzione: Ottimo rapporto qualità/prezzo.

Vantaggi:
• Punto luminoso omogeneo e ben visibile per un facile allineamento.
• Soppressione affidabile di riflessioni dirette mediante filtro e algoritmo di polarizzazione.
• Basso drift di colore con massima affidabilità ad elevata distanza operativa nelle versioni a tasteggio.
• Riconoscimento sicuro cin ogni ambiente applicativo.



Contenuti correlati

  • Mettere in sicurezza l’automazione intralogistica

    L’automazione è fondamentale nei magazzini per rendere il wokflow fluido, efficiente ed efficace. Ma la sicurezza va salvaguardata a tutti i costi. Il caso del colosso zuccheriero tedesco Südzucker AG Leggi l’articolo

  • Tecnologia dei sensori di Leuze: indispensabile nel birrificio Dinkelacker

    Gli amanti della birra nella Germania sud-occidentale conoscono bene questi marchi tradizionali: Dinkelacker, Wulle Biere, Schwaben Bräu, Sanwald, Cluss o Haigerlocher. Sono tutte specialità di birra regionali, prodotte da Dinkelacker. Il birrificio di famiglia esiste dal 1888. Fu fondata...

  • Leuze codici a barre rfid
    Codici a barre e RFID: il futuro del tracciamento, fino ai sistemi AutoID

    Di Oliver Pütz-Gerbig, Product Center Ident & Vision di Leuze electronic GmbH + Co. KG I sistemi di identificazione automatica, come i lettori di codici 1D/2D e RFID, sono tecnologie collaudate e indispensabili per controllare i processi di...

  • Sicurezza di impianto e a bordo macchina

    Parlare genericamente di sicurezza di impianti e macchine può risultare dispersivo, specie in rapporto all’analisi globale delle cause degli incidenti e delle misure preventive. È utile, perciò, riepilogare quali sono i domini della sicurezza riconosciuti in ambito...

  • Ottimismo per il 2023, ma con cautela: parla Antonio Belletti, AD di Leuze Italia

    “Leuze Italia si sta sempre più consolidando nel panorama dei player del mondo dell’automazione italiana e prevedo che questo trend prosegua anche nel 2023”: Antonio Belletti, alla guida di Leuze Italia dal 2018, guarda con ottimismo all’andamento...

  • Cinque lettere per una maggiore trasparenza

    Lo standard OPC UA facilita una valutazione più efficiente dei dati di macchine e dispositivi. Gli operatori di sistema beneficiano di nuove possibilità con i sensori certificati Leuze OPC UA. La piramide diventa permeabile Che si tratti...

  • Sensori fotoelettrici laser W12L di SICK per il rilevamento di oggetti

    Una generazione di sensori fotoelettrici laser, che ridefinisce lo stato dell’arte e fissa nuovi standard in termini di prestazione, affidabilità e facilità d’uso: questa è la nuova famiglia di prodotti W12L di SICK. Tra i numerosi tratti distintivi spicca...

  • Affidabilità e precisione anche a distanza con i sensori OT300 e OT500 di Baumer

    Baumer presenta i nuovi sensori OT300 e OT500 aggiungendoli alla sua ampia gamma di sensori fotoelettrici. Questi prodotti offrono un ampio range di rilevamento (fino a 2,6 m) grazie alla tecnologia a “tempo di volo”. Indipendentemente dall’angolo...

  • Sistemi di stoccaggio Matter più precisi e sicuri con le tecnologie Leuze

    Leuze è stata scelta da Matter per dotare la propria produzione di sistemi di movimentazione intralogistica e di stoccaggio di tecnologia di posizionamento. Leuze vanta infatti un predominio riconosciuto nello sviluppo e produzione di queste tecnologiche di altissima...

  • RFID o bar code?

    Ricordate quasi 20 anni fa? Quando c’era un’atmosfera positiva e la tecnologia RFID stava vivendo un boom? L’RFID (Radio Frequency Identification) non è una tecnologia nuova. La fisica che ne è alla base è stata sviluppata all’inizio...

Scopri le novità scelte per te x