Sensori e anticorpi per prevenire le intossicazioni alimentari
I test sierologici, più che mai necessari in queste settimane di pandemia, possono anche aprire inediti percorsi di innovazione nel controllo della sicurezza alimentare. Lo dimostra un progetto di ricerca del Sensing Technologies Lab pubblicato dalla rivista scientifica internazionale Biosensors. Il laboratorio Sensing Technologies Lab della Libera Università di Bolzano ha sviluppato immunosensori che, rivestendo di anticorpi gli elettrodi, consentono semplici controlli della contaminazione da istamina in alimenti contenenti proteine, come il pesce. Uno strumento efficace, preciso ed economico per prevenire l’intossicazione alimentare
Sono dappertutto: negli smartphone e nelle automobili, negli impianti di produzione o nella gestione degli edifici. I sensori sono parte integrante della nostra vita quotidiana, sia privata che professionale. L’obiettivo dei ricercatori del Sensing Technologies Lab della Facoltà di Scienze e Tecnologie della Libera Università di Bolzano, è scoprire un utilizzo innovativo di tecnologie di ultima generazione per esplorare nuovi campi di applicazione della misurazione su un’ampia gamma di valori fisici o chimici. Il team di ricerca del laboratorio – composto da fisici, ingegneri, chimici, biotecnologi ed esperti di scienze e tecnologie alimentari – è specializzato soprattutto nella ricerca sui sensori stampati che possono essere prodotti in modo economico e flessibile utilizzando speciali inchiostri conduttivi.
Uno dei progetti attualmente in corso è citato in copertina nel più recente numero della rivista internazionale Biosensors. “Flexible and Printed Electrochemical Immunosensor Coated with Oxygen Plasma Treated SWCNTs for Histamine Detection“ (Immunosensore elettrochimico flessibile e stampato rivestito con nanotubi al carbonio trattati con plasma di ossigeno per il rilevamento dell’istamina – ndt) è il titolo dell’articolo scientifico pubblicato dall’ingegnere chimico Shkodra Bajramshahe e contenente importanti risultati intermedi, conseguiti durante la sua tesi di dottorato alla Facoltà di Scienze e Tecnologie. La scienziata, di origine kosovara, ha conseguito coi massimi voti una laurea in Chimica e Ingegneria chimica a Pristina e poi ha svolto ricerche all’università di Umeå in Svezia, dove ha lavorato alla sua tesi di master nel campo della cromatografia, un metodo di analisi chimica che permette l’identificazione e la separazione degli ingredienti contenuti in miscele di varie sostanze. A novembre 2018, Bajramshahe è stata accettata nel programma di dottorato internazionale in Food Engineering and Biotechnology (Scienze e Tecnologie alimentari e Biotecnologie – ndt) e lavora alla Libera Università di Bolzano, nel Sensing Technologies Lab.
Assieme al team multidisciplinare del laboratorio, la ricercatrice è riuscita a sviluppare un immunosensore che in futuro permetterà di testare la contaminazione da istamina – molecola responsabile dell’intossicazione alimentare da prodotti ittici – in modo semplice ed economico. “Le istamine si trovano soprattutto in alimenti ad alto contenuto proteico come il pesce e a concentrazioni elevate possono provocare intossicazioni alimentari” spiega Bajramshahe. Un esempio noto è la sindrome sgombroide, intossicazione che può verificarsi quando si mangia pesce non fresco o pesce in scatola con un contenuto di istamina troppo elevato. “L’obiettivo del nostro progetto è sviluppare un metodo che possa essere utilizzato per rilevare rapidamente e facilmente l’eccessivo contenuto di istamina senza ricorrere ai test di laboratorio” afferma la ricercatrice. La maggior parte dei test ad oggi si basa su analisi di laboratorio che prevedono, tra l’altro, anche l’uso di sostanze chimiche dannose per l’ambiente.
L’approccio del laboratorio unibz, invece, consiste nell’impiego di sensori stampati con inchiostro all’argento o cloruro d’argento e rivestiti di anticorpi istaminici. La reazione tra questi anticorpi e l’istamina viene convertita in un segnale elettrochimico. “Per aumentare la potenza del segnale elettrochimico abbiamo spruzzato gli elettrodi con una soluzione di nanotubi di carbonio”, chiarisce la ricercatrice. Questi ultimi sono stati attivati con plasma di ossigeno per minimizzare il loro effetto idrorepellente. La ricerca non ha ancora prodotto sensori pronti per il mercato ma la comunità scientifica ha apprezzato la scoperta. “Per poter utilizzare effettivamente i sensori negli impianti di trasformazione alimentare, è necessario realizzare anche un sistema portabile che traduca i segnali in valori concreti di istamina” aggiunge Bajramshahe. Una volta che questo sarà stato sviluppato, l’industria avrà a disposizione uno strumento a basso costo che potrà essere utilizzato da personale non specializzato per effettuare misurazioni di qualità direttamente sul prodotto alimentare.
“Questo promettente progetto è un simbolo del lavoro nel nostro laboratorio” afferma Paolo Lugli, responsabile del Sensing Technologies Lab e rettore di unibz. In altri progetti di ricerca, la sua équipe multidisciplinare sta lavorando anche su tecnologie innovative basate sui sensori per rendere più veloci ed economiche attività di ricerca nei laboratori nei settori dell’alimentazione, dell’ambiente e dell’agricoltura. “Il nostro obiettivo è aumentare la competitività delle aziende locali sviluppando nuove tecnologie e, soprattutto nell’industria alimentare, contribuire a una maggiore sicurezza alimentare e al rispetto degli standard di qualità” sottolinea Lugli.
Contenuti correlati
-
Il ruolo cruciale di sensori e strumenti nella IIoT
Nell’ecosistema della Internet of Things Industriale (IIoT), un ruolo di primaria importanza è svolto da sensori e strumenti di misura che, nell’era della digitalizzazione estensiva, producono il vero carburante dell’innovazione e dello sviluppo industriale: le misure, i...
-
Sicurezza e innovazione per l’idraulica mobile: sensori Gefran a Eima 2024
Il settore dell’idraulica mobile, e in particolare le applicazioni per macchinari agricoli, richiedono elevati standard di sicurezza e affidabilità per garantire la protezione degli operatori. In questo senso, Gefran risponde con un’ampia gamma di sensori smart, progettati...
-
Alfa Sistemi pronta a digitalizzare l’industria alimentare
Il settore alimentare – food&beverage in Italia è dinamico e costantemente in crescita e, al contempo, tra i più complessi. Infatti è caratterizzato da un grande numero di aziende: 1,3 milioni di imprese e 3,6 milioni di addetti...
-
Dall’università al mondo del lavoro: come colmare il divario di competenze nella sicurezza informatica
Con l’intensificarsi delle minacce informatiche, la sicurezza del software è diventata una priorità per le aziende. È sorprendente notare che oltre il 70% delle organizzazioni è vittima di un crescente accumulo di debiti di sicurezza, con quasi...
-
Servizio ai clienti in un podcast nella proposta di automazione Turck Banner
Turck Banner Italia ha avviato una nuova iniziativa per coinvolgere i propri clienti con una modalità in cui il contenuto tecnico si integra in una forma di comunicazione diretta come una telefonata di lavoro, ma trasposta in...
-
Soluzioni di automazione su misura Keba in SPS 2024
Keba Industrial Automation sarà presente SPS 2024 di Norimberga (Pad. 7, Stand 470) dove punterà su soluzioni integrate, digitalizzazione e intelligenza artificiale. La versatilità del portfolio prodotti si riflette in Kemro X, la piattaforma aperta e flessibile...
-
Wibu-Systems guiderà tour esclusivi a SPS 2024, mostrando CodeMeter in azione
Wibu-Systems ospiterà tour guidati esclusivi ad SPS 2024, l’evento principe nel campo dell’automazione, che si terrà a Norimberga, Germania, dal 12 al 14 novembre 2024. Tra gli innovatori ivi riuniti, Wibu-Systems dimostrerà come la sua tecnologia di...
-
Automazione e robotica industriale nei licei: Omron collabora all’apertura di un nuovo indirizzo quadriennale
Omron è tra i partner scelti dall’Istituto Galileo Galilei di Bolzano nella realizzazione di un nuovo percorso quadriennale di Istruzione Professionale – Industria e Artigianato per il Made in Italy, con specializzazione in Automazione e Robotica Industriale....
-
L’uso del PA12 colorato nella manifattura industriale: una soluzione innovativa
In ambito industriale, l’identificazione rapida e precisa delle componenti è fondamentale per garantire sicurezza ed efficienza operativa. Un esempio emblematico è rappresentato dal tappo dell’olio motore, comunemente di colore giallo. Questa scelta cromatica permette agli operatori di...
-
Monitoraggio in IIoT nelle attività MRO con Henkel
Henkel ha ampliato ulteriormente il portafoglio Loctite Pulse per l’Industrial Internet of Things (IIoT) con le innovative soluzioni Monitoraggio macchinari rotanti smart e Monitoraggio serbatoi e tubazioni smart, confermando l’impegno a espandere l’offerta dedicata alle attività di...