Sensori di colore Omron per il monitoraggio industriale
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Omron Electronic Components Europe ha reso disponibile il sensore di colore B5WC. Il dispositivo consente il monitoraggio di apparecchiature, impianti e processi industriali attraverso il rilevamento di piccole variazioni di colore. Applicazioni specifiche sono attualmente in sviluppo in co-progettazione con partner di settore.
Il sensore di colore è basato su un LED bianco che emette luce ed è in grado di ricevere la luce riflessa in base al colore degli oggetti rilevati. Il sensore scompone la luce riflessa ricevuta nelle componenti rosso-verde-blu, trasmettendo quindi i dati RGB sotto forma di valori di tensione utilizzando un’interfaccia I2C.
La gamma di possibili applicazioni va dal monitoraggio del deterioramento del lubrificante nei bracci robotici e negli ascensori, ai distributori di bevande, ai sistemi di rilevamento oggetti sulle linee di produzione. Il nuovo B5WC di Omron offre una soluzione innovativa per tali problematiche. Ad esempio, utilizzando i colori, il dispositivo permette di rilevare in tempo reale il deterioramento dell’olio nelle apparecchiature idrauliche utilizzate nei macchinari industriali. La pianificazione di cicli di manutenzione che rispettino tempistiche ottimali è essenziale per gli impianti di produzione. Contenere al minimo le perdite produttive all’interno dei siti di produzione stessi contribuisce a neutralizzare l’impronta di carbonio.
La tecnologia di rilevamento e di progettazione ottica del nuovo sensore semplifica l’integrazione nell’apparecchiatura grazie alle dimensioni compatte: solo 40mm x 8.4mm x 15.9mm (LxPxA). Inoltre, la presenza di funzionalità di comunicazioni I2C concorre a facilitare ulteriormente l’integrazione.
Il nuovo sensore aiuta i clienti a monitorare da remoto il deterioramento delle apparecchiature in tempo reale, consentendo la visualizzazione dello stato dei sistemi e riducendo le ore di lavoro necessarie per l’ispezione e la manutenzione. Attraverso una manutenzione altamente efficiente e sistematica, il dispositivo offre soluzioni ai problemi incontrati dai produttori di macchinari industriali e di apparecchiature idrauliche.
Nei siti di produzione, la contaminazione dell’olio è spesso causa di guasti ai macchinari industriali e alle apparecchiature idrauliche. Attualmente, per rilevare tale contaminazione, i tecnici di manutenzione si basano su un controllo visivo, affidandosi a ispezioni periodiche e sostituzioni delle parti in base al proprio intuito, ad accorgimenti e all’esperienza. Spesso le perdite dovute ai fermi di produzione causati da guasti improvvisi delle apparecchiature sono dovute a valutazioni incongruenti da parte degli addetti.
Inoltre, i ritardi nei tempi di ispezione rappresentano da tempo un problema noto. A ciò si aggiunge la crescente necessità di maggiore efficienza nelle attività di manutenzione e monitoraggio da remoto in seguito alla grave carenza di manodopera e alla limitata accessibilità ai siti dovuta alla pandemia Covid. Fino ad ora, le dimensioni e il costo dei componenti aggiuntivi ostacolavano la risoluzione del problema.
Per ovviare a queste difficoltà, il sensore B5WC può essere facilmente integrato in un’apparecchiatura di monitoraggio del deterioramento dell’olio che opera in base ai cambiamenti di colore. Sviluppato su un’innovativa tecnologia di rilevamento e sul design ottico di OMRON, il dispositivo è facilmente integrabile nell’apparecchiatura grazie alle dimensioni compatte (40mm x 8.4mm x 15.9mm – LxPxA) e all’efficiente metodo di comunicazione (I2C). Tali caratteristiche lo rendono una soluzione ideale per l’integrazione nelle apparecchiature.
Prima dell’introduzione sul mercato, il B5WC ha completato con successo quattro anni di test sul campo su un sistema idraulico ibrido “Eco-Rich R” prodotto da Oil Hydraulics Division di Daikin Industries, Ltd. Future applicazioni per la produzione di distributori di bevande e per il rilevamento oggetti sono già allo studio sulla base di sviluppi in co-progettazione.
Contenuti correlati
-
Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023
Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani e illustrare le opportunità di monitoraggio offerte da PRTG e dalle altre soluzioni Paessler per le infrastrutture IT, OT e IoT. Inoltre, durante...
-
Un magazzino… di dati
Tecnologie di tracciamento, identificazione e codifica dei prodotti, algoritmi e sistemi di riconoscimento degli oggetti: facciamo il punto su ciò che ‘si muove’ in magazzino Leggi l’articolo
-
KePlast e EasyNet MES di KEBA per l’automazione e il controllo delle macchine
I processi dell’industria moderna sono caratterizzati da flessibilità, rapidità ed efficienza, dove i cicli di innovazione sono sempre più brevi. Il mercato odierno richiede pertanto soluzioni che possano essere integrate in modo semplice e veloce e che...
-
Paessler avvicina i mondi dell’OT e dell’IT con la prima estensione di prodotto per PRTG
Paessler annuncia il lancio della prima estensione di prodotto per la sua soluzione di monitoraggio PRTG. Paessler PRTG OPC UA Server è stato progettato per le aziende del settore industriale (in particolare per i team di Operational Technology,...
-
PcVue presenta la piattaforma PcVue16
PcVue ha rilasciato la piattaforma PcVue 16, una soluzione progettata per migliorare le attività remote tramite l’assistenza digitale, fornire nuove funzionalità innovative in settori come i sistemi energetici intelligenti e gli edifici intelligenti, e garantire al contempo...
-
I nuovi switch sigillati in ultra subminiatura di Omron dal funzionamento multi-angolare
Omron Electronic Components Europe ha ampliato il proprio portafoglio di switch base sigillati con una serie di nuovi dispositivi a contatti scorrevoli con grado di protezione IP67. I nuovi dispositivi rappresentano la soluzione più piccola del settore...
-
Bonfiglioli sceglie 4wardPRO di Gruppo Impresoft per la cybersicurezza
Bonfiglioli è passata in 60 anni da una dimensione prettamente italiana a una di multinazionale globale, con la conseguente necessità di connettere le diverse filiali, uniformando i servizi e migliorando l’efficienza della propria infrastruttura IT. Per gestire questo...
-
Melsoft MaiLab, la piattaforma di Mitsubishi Electric che ottimizza le linee di produzione
Melsoft MaiLab (Mitsubishi Electric AI Laboratory) è l’innovativo strumento di data science che offre una piattaforma software intuitiva per l’operatore, sfruttando l’intelligenza artificiale (IA) per migliorare in automatico non solo le operazioni, ma anche il monitoraggio e...
-
Sistema di monitoraggio per impianti elettrici da Socomec
Diris Digiware di Socomec è un innovativo sistema di monitoraggio della potenza per impianti elettrici AC e DC. È l’unico sistema che combina la misurazione ripartita dell’energia, l’analisi della qualità dell’alimentazione e il monitoraggio della corrente residua....
-
Monitoraggio ottimale della qualità dell’aria interna con Flir
Il data logger di temperatura e umidità della serie Extech 42280A di Flir presenta una serie di miglioramenti rispetto al modello legacy, per garantire prestazioni e livelli di capacità ancora più elevati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale...
Scopri le novità scelte per te x
-
Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023
Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani e illustrare le...
-
Un magazzino… di dati
Tecnologie di tracciamento, identificazione e codifica dei prodotti, algoritmi e sistemi di riconoscimento degli oggetti: facciamo il...
Notizie Tutti ▶
-
ibase è già nel futuro
Salvatore De Rosa, product marketing director di ibase, ha presentato durante SPS 2023 l’ampia...
-
Intelligenza artificiale per Advantech
Dario Nacawa, regional sales manager Italy & Iberia, divisione Industrial IoT di Advantech Europe...
-
Nel mondo open source con Arduino Pro
Dopo che Arduino ha affascinato una comunità di inventori e studenti con le sue...
Prodotti Tutti ▶
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una...
-
Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023
Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani...
-
LAPP a SPS Italia 2023: innovazione nel segno della sostenibilità
SPS Italia 2023 sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’...