Sensori capacitivi Leuze

Con i sensori capacitivi Leuze è possibile rilevare anche il livello di riempimento di liquidi o di materiale sfuso a contatto diretto con il materiale o attraverso una parete del contenitore non metallica.
Pertanto, oltre al posizionamento di oggetti, altri campi di applicazione significativi sono il monitoraggio del flusso dei materiali, la protezione da overflow e il riconoscimento di perdite, ad esempio nell’intralogistica e nell’automazione di laboratorio.
Il controllo del contenuto durante l’imballaggio del prodotto e il controllo dell’altezza delle pile anche in caso di stampe riflettenti, rappresentano delle valide possibilità di impiego nel settore del packaging. Nella sfera del controllo della presenza, i sensori capacitivi riconoscono pressoché tutti i materiali e sono in grado di riconoscere anche le superfici riflettenti senza errori.
Con questi sensori è possibile riconoscere oggetti altamente strutturati e privi di forma stabile, come ad esempio il livello di riempimento di liquidi o di materiale sfuso, a contatto diretto con il materiale o attraverso una parete del contenitore non metallica, ed eseguire il controllo della completezza. Il funzionamento di questi sensori è affidabile e sicuro anche in ambienti molto polverosi o con elevata presenza di sporco. Varie forme e portate elevate completano la gamma di prodotti Leuze adatta pressoché a ogni ambito applicativo dell’automazione industriale.
L’assortimento include sensori capacitivi cilindrici, cubici, PTFE, IO-Link.
La forma cilindrica compatta è utilizzabile universalmente per svariate operazioni di riconoscimento. È disponibile, a scelta, un alloggiamento di plastica, acciaio inox o metallo. Per requisiti chimici più elevati, è disponibile anche una variante in PTFE (Teflon). La possibilità di regolazione della portata di riconoscimento consente un uso estremamente flessibile di queste varianti.
I sensori cubici in plastica con elevato grado di protezione sono disponibili in vari formati, ad esempio per il riconoscimento di perdite o come sensori per tubi. La possibilità di regolazione della portata dei sensori consente un funzionamento ottimale nonostante la dipendenza dal tipo di materiale.
I sensori PTFE, particolarmente resistenti, sono dotati di alloggiamento in Teflon (PTFE), e adatti ad elevate sollecitazioni chimiche dovute, ad esempio, all’uso di detergenti.
Per un’elevata trasparenza del processo, infine, non bastano gli stati di commutazione e i dati attuali del sensore. Il modello con interfaccia IO-Link consente l’ottimizzazione del processo, anche nell’ottica dell’Industria 4.0.
Contenuti correlati
-
Sistemi di stoccaggio Matter più precisi e sicuri con le tecnologie Leuze
Leuze è stata scelta da Matter per dotare la propria produzione di sistemi di movimentazione intralogistica e di stoccaggio di tecnologia di posizionamento. Leuze vanta infatti un predominio riconosciuto nello sviluppo e produzione di queste tecnologiche di altissima...
-
RFID o bar code?
Ricordate quasi 20 anni fa? Quando c’era un’atmosfera positiva e la tecnologia RFID stava vivendo un boom? L’RFID (Radio Frequency Identification) non è una tecnologia nuova. La fisica che ne è alla base è stata sviluppata all’inizio...
-
Sicurezza assicurata nelle stazioni di trasferimento con i sensori e laser scanner Leuze
Nelle applicazioni in cui i veicoli per il rifornimento dei corridoi interagiscono nelle stazioni di trasferimento con un collegamento diretto a un’area pericolosa, il funzionamento deve essere il più sicuro ed efficiente possibile: in tutta l’area, il...
-
Leuze alla SPS di Norimberga
Dall’8 al 10 novembre, Leuze sarà presente alla fiera SPS di Norimberga, dove, con i suoi Sensor People, proporrà i Leuze Experience Days SPS Special con lo slogan “Connect to focus”. I clienti dell’azienda potranno scegliere tra diversi formati: incontrare personalmente i Sensor...
-
Guardare indietro con facilità con la telecamera IP LCAM 308 di Leuze
I centri logistici che vogliono essere tutelati anche in caso di guasti o reclami sono al sicuro con la nuova telecamera IP LCAM 308 di Leuze. Consente il monitoraggio visivo di trasloelevatori e linee di trasporto. Anche nei...
-
Sensoristica e soluzioni d’avanguardia Leuze a SPS
Alla prossima SPS di Parma Leuze, fornitore di sensori di commutazione e di misura, sistemi di identificazione, soluzioni per la trasmissione dati e l’elaborazione di immagini e componenti, formazione, servizi e soluzioni di sicurezza in ambito produttivo, presenterà ...
-
Un mondo in movimento – versione integrale
Logistica e intralogistica, oltre che significare movimento, sono settori essi stessi in movimento. Verso l’automazione, le nuove tecnologie, l’efficienza, la sostenibilità. Per garantire al mondo della produzione e del retail immediatezza, sicurezza e redditività Leggi l’articolo
-
Un mondo in movimento
Logistica e intralogistica, oltre che significare movimento, sono settori essi stessi in movimento. Verso l’automazione, le nuove tecnologie, l’efficienza, la sostenibilità. Per garantire al mondo della produzione e del retail immediatezza, sicurezza e redditività Leggi l’articolo
-
Function block IO-Link di Leuze
Con i nuovi function block IO-Link, i Sensor People di Leuze introducono un potente strumento per i produttori e gli utenti: esso semplifica notevolmente l’integrazione dei dati dei dispositivi IO-Link nei programmi PLC. Gli utenti possono trasferire semplicemente e...
-
Rilevamento affidabile coi sensori a forcella Leuze
I nuovi sensori a forcella delle serie GS 04B e GS 08B di Leuze rilevano con assoluta affidabilità anche gli oggetti più piccoli. Sono ideali per un rilevamento affidabile in applicazioni ad alta velocità. Anche gli oggetti...