Sensore di temperatura a morsetto HANI di Omega disponibile da Farnell
Il premiato sensore di temperatura a morsetto di Omega Engineering è il primo del suo genere a offrire una misurazione altamente precisa del fluido all’interno di un tubo senza dover inserire una sonda

Farnell, una compagnia del gruppo Avnet e distributore globale di soluzioni, prodotti e componenti elettronici, ha ora disponibile a magazzino il sensore di temperatura a morsetto HANI di Omega Engineering.
HANI è disponibile presso Farnell e offre ai clienti l’esclusiva possibilità di misurare la temperatura del fluido all’interno di un tubo senza dover installare un sensore invasivo. Offrendo una precisione senza precedenti durante la misurazione della temperatura del fluido sanitario e dei processi industriali, è una soluzione ideale per applicazioni nei settori alimentare, della cura della persona, farmaceutico e della produzione chimica.
Il premiato sensore di temperatura a morsetto HANI può essere installato in pochi secondi su tubi in metallo di dimensioni 1”- 4” e contiene sensori di temperatura e flusso termico con un algoritmo proprietario in grado di generare misurazioni rapide, riducendo il tempo di fermo e i costi di installazione. Con un tempo di risposta delle misurazioni di 5 secondi (t63) e 10 secondi (t90), HANI offre alta precisione sui tubi di metallo, raggiungendo valori di ±0,5 °C nelle applicazioni sanitarie e da ±0,5 a ±1,0 °C negli impianti industriali.
In quanto dispositivo compatibile con con l’architettura N-Layer, HANI può essere connesso senza soluzione di continuità con l’ecosistema di controllo e monitoraggio industriale smart di Omega. HANI ha un’uscita di 4-20 mA e può essere connesso con un cavo M12 a qualunque dispositivo di uscita standard.
Mike King, Product Segment Leader presso Farnell, ha dichiarato: “Omega Engineering è un leader del mercato nello sviluppo di prodotti di misurazione e controllo industriale innovativi, e il sensore di temperatura a morsetto HANI non fa eccezione. Siamo lieti di mettere a disposizione dei nostri clienti l’intero portfolio Omega di prodotti di tecnologia avanzata”.
“HANI è veramente una soluzione unica, poiché può essere montato come un sensore superficiale in pochi secondi ma offre le prestazioni di un sensore invasivo. I clienti non devono preoccuparsi della profondità di immersione, della compatibilità dei materiali, dei rischi di corrosione o contaminazione, e godranno dei costi ridotti e dell’ottimizzazione dei tempi di attività quando misureranno fluidi impiegati in processi critici”.
Il sensore di temperatura HANI si monta come un sensore superficiale, ma si comporta come un sensore invasivo. Installare o riposizionare un sensore invasivo all’interno di un tubo può essere un processo lungo e costoso. Con HANI, i clienti non devono preoccuparsi della profondità di immersione, della compatibilità dei materiali, dei rischi di corrosione o contaminazione. “E non si pregiudicano le prestazioni, quindi si tratta davvero di un approccio che trae il meglio da entrambi i mondi”, ha affermato Ahmar Bajwa, Director Product Management, Temperature Products di Omega Engineering.
Omega Engineering fa parte di Spectris Plc ed è un produttore affermato di soluzioni innovative, che offre oltre 100.000 prodotti all’avanguardia per la misurazione e il controllo di temperatura, umidità, pressione, deformazione, forza, flusso, livello, pH e conducibilità. Omega fornisce inoltre ai clienti una linea completa di prodotti per l’acquisizione dati, il riscaldamento elettrico e progettati su misura.
Il sensore di temperatura a morsetto HANI di Omega Engineering è ora disponibile per la consegna rapida da Farnell in EMEA, element14 in APAC eNewark in Nord America.
Contenuti correlati
-
Soluzioni Gefran per il controllo del processo di sterilizzazione degli alimenti in scatola
Nell’automazione di processo del settore agroalimentare e, in particolar modo, nella sterilizzazione degli alimenti in scatola, il controllo accurato di temperatura e pressione delle autoclavi è un requisito indispensabile per soddisfare gli standard di conformità alimentare. Al...
-
Soluzioni intelligenti e sistemi di misura Heidenhain a SPS ltalia 2022
Heidenhain e i marchi AMO, Numerik JENA, RENCO e RSF presentano dal vivo a SPS Italia 2022 (Pad. 3 Stand F039) una selezione di nuove soluzioni per la robotica e i sistemi medicali anticipate durante il proprio Virtual Show...
-
Stato dell’arte della strumentazione di misura in Italia al 1° Congresso GISI (28-29 aprile 2022)
Da oltre quarant’anni GISI riunisce le imprese, gli esperti e gli operatori del settore della strumentazione, del controllo e dell’automazione per applicazioni industriali (di processo e/o manifatturiero), civili e di laboratorio, presenti nel territorio italiano. Il Primo...
-
Controllo del pre-confezionamento nel settore packaging/food con sensore Laser HG-C di Panasonic
Il sensore laser HG-C di Panasonic Industry Italia è in grado di misurare la distanza dal prodotto. In questa applicazione il costruttore di macchina misura i wafer impilati prima del confezionamento. Questa informazione viene inviata al controllo che...
-
Sensore laser compatto ad altissima precisione proposto da Luchsinger
Il sensore laser optoNCDT 1900 è l’ultimo modello lanciato da Micro-Epsilon, azienda tedesca specializzata nelle tecnologie di misura senza-contatto, proposto da Luchsinger. Grazie alla combinazione unica di alta velocità, design compatto ed elevata accuratezza, questo sensore innovativo...
-
Controllo avanzato per l’ottimizzazione di una griglia di raffreddamento
Il presente articolo descrive un processo di ottimizzazione di una griglia di raffreddamento del clinker in uscita da un forno rotativo tramite l’installazione di un sistema di controllo avanzato. Leggi l’articolo
-
Prevenire gli incendi boschivi con l’IoT: il progetto innovativo di Dryad e Avnet Silica
Avnet Silica ha avviato una collaborazione con una start-up innovativa che utilizza le reti IoT avanzate per prevenire la diffusione degli incendi boschivi in tutto il mondo. Data la potenziale dimensione di una foresta e la mancanza...
-
Sensori radar intelligenti per ambienti difficili
Turck Banner Italia presenta nuovi robusti sensori radar per la misurazione della distanza fino a 15 m, per applicazioni particolarmente difficili nell’automazione di fabbrica come anche per l’utilizzo in esterno o in applicazioni mobili. I robusti dispositivi...
-
Robusto, miniaturizzato e intelligente: è il nuovo sensore 2K PNG//smart
Sono la scelta ideale per applicazioni in settori industriali particolarmente difficili ed impegnativi, i nuovi sensori della serie PNG//smart di wenglor, azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione...
-
Più informazioni dalla barriera di misura
Gli strumenti più recenti e dotati di connettività evoluta possono fornire, oltre ai dati di misura, importanti informazioni di diagnostica e sul processo produttivo. Turck Banner propone delle nuove barriere fotoelettriche di misura con IO-Link 1.1. Leggi...