Sensore di pressione SensoControl SCP04, da Parker Hannifin, per applicazioni con idrogeno
Parker Hannifin presenta il nuovo sensore di pressione SensoControl SCP04 per applicazioni con idrogeno

Con quest’ultimo sviluppo, Parker prosegue la sua strategia di progettazione di prodotti per nuovi mercati e applicazioni future. L’idrogeno viene utilizzato sempre più frequentemente in tutti i tipi di mezzi di trasporto: dai camion agli autobus fino ai treni e al settore marittimo. Per la produzione, il trasporto, il rifornimento e il magazzinaggio dell’idrogeno sono necessari prodotti e soluzioni all’avanguardia.
Il sensore di pressione SCP04 di Parker è stato progettato per soddisfare i requisiti chimici e fisici dell’intero ciclo di vita dell’idrogeno. Il sensore è particolarmente flessibile grazie alle diverse filettature e può adattarsi a un’ampia gamma di connettori di sistema.
Il sensore SCP04 assicura resistenza alle alte pressioni e, in quanto cella di misurazione piezoresistiva tarata digitalmente, rileva valori di pressione da 4 bar a 1.000 bar. La speciale unione resiste alle basse temperature, agli urti e alle vibrazioni, il che la rende particolarmente robusta per gli ambienti più esigenti.
Il design compatto elimina la necessità di guarnizioni interne e le perdite dovute all’eccessiva sollecitazione del materiale. Il sensore SCP04 non presenta fluido di trasferimento a pressione né grandi aree pressurizzate. Inoltre, è a tenuta di vuoto e privo di elastomeri. Le connessioni di processo sono state progettate per essere prive di guarnizioni e soddisfare i requisiti delle applicazioni con idrogeno.
La robusta struttura in acciaio inossidabile 316L e la bassa permeabilità del sensore SCP04 garantiscono un’ampia resistenza ai fluidi e impediscono l’infragilimento del metallo dovuto all’idrogeno ionizzato. Inoltre, il sensore offre un’elevata connettività grazie all’ottima compatibilità con i diversi connettori disponibili e può essere configurato con diversi segnali di uscita.
Contenuti correlati
-
Quale sensore scegliere?
Nell’epoca dell’Industry 4.0 in cui i dati sono i protagonisti, anche i sensori diventano intelligenti e si trasformano in componenti strategici per la supply chain Leggi l’articolo
-
H2 Ready: servizio a supporto dell’ottenimento di finanziamenti europei per la decarbonizzazione
Magellan Circle, società di consulenza internazionale sui temi del Green Deal e della transizione energetica parte di CIRCLE Group, lancia insieme a Simplifhy “H2 Ready”, il nuovo servizio rivolto agli operatori di porti, trasporti e logistica: obiettivo...
-
Il dilemma idrogeno o batterie
Come è già accaduto tante volte nella storia della tecnologia, siamo di fronte a due scuole di pensiero apparentemente in chiara e aperta contrapposizione, con una posta in gioco molto alta per la società e l’industria… Leggi...
-
Il sensore di processo Baumer PAC50 è ‘Prodotto dell’Anno 2023’
Estremamente potente e resistente alle alte temperature, a solo un anno dal lancio sul mercato il sensore PAC50 convince su tutta la linea. Questa è stata anche l’opinione dei lettori della rivista tedesca “Computer&Automation” che lo hanno...
-
Leuze, un nuovo standard per il sistema di posizionamento compatto
Che si tratti di trasloelevatori, veicoli a guida automatica o sistemi di sollevamento: nell’intralogistica automatizzata, i sensori utilizzati per le applicazioni di posizionamento devono essere in grado di operare in molti casi con un ingombro ridotto. Il nuovo AMS...
-
Idrogeno e riconversione delle aree dismesse: i progetti di Simplifhy
Simplifhy partecipa, in qualità di consulente e system integrator, a 7 progetti candidati ai fondi stanziati dal PNRR per la realizzazione delle Hydrogen Valley in aree industriali dismesse. La riconversione di aree dismesse, così come la mobilità,...
-
Airbus Commercial sceglie Altair SimSolid nell’ambito dell’iniziativa ZEROe per i velivoli sostenibili
Altair ha annunciato che Airbus Commercial ha scelto Altair SimSolid – la rivoluzionaria tecnologia di simulazione che esegue analisi strutturali su assiemi CAD completi in pochi minuti – nell’ambito dell’iniziativa globale ZEROe, che mira a creare il...
-
Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ guidano la transizione verso l’energia verde
Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di...
-
flexLock: l’innovativo dispositivo di scrittura e lettura RFID e raggio d’azione di 180 gradi
SICK, fornitore di soluzioni basate su sensori, ha lanciato un innovativo interblocco di sicurezza che, attraverso l’identificazione a radiofrequenza (RFID) e un raggio di attuazione continuo di 180o, offre un’elevata flessibilità nell’installazione sicura di porte, sportelli e...
-
Nuovo sensore di flusso con display a lettura in chiaro
Turck Banner Italia ha ampliato la famiglia di sensori per fluidi FS+ con il nuovo sensore di flusso FS101. I nuovi dispositivi FS+ hanno lo stesso look & feel e sono quindi semplici sia da utilizzare sia da...