Seneca aderisce al consorzio Profibus

Seneca rafforza la propria presenza nei fieldbus industriali aderendo al “Consorzio Profibus e Profinet Italia – P.I.” parte di “Profibus & Profinet International (PI)”, la più grande organizzazione per la comunicazione industriale.
Il Consorzio PI Italia raggruppa in Italia 75 aziende che condividono le tecnologie Profibus, Profinet e IO-Link e che combinano la loro esperienza per trasformare gli standard in prodotti innovativi e soluzioni complete per l’automazione.
L’I/O Profinet di Seneca
R-16DI-8DO-P proposto da Seneca è un modulo digitale misto con doppia porta Ethernet 10/100 Mbps e supporto RT Class 1. Lo strumento è studiato per esigenze di cablaggio flessibile, spazi di installazione ridotti, applicazioni ad alta densità di I/O con networking Ethernet integrato. R-16DI-8DO-P conta 16 Ingressi digitali PNP/NPN e 8 uscite digitali a relè con portata massima 30V/1A. Il modulo è dotato di isolamento tra ingressi, uscite e restanti circuiti in bassa tensione pari a 1.500 Vac.
R-16DI-8DO supporta la comunicazione Profinet IO e può essere connesso in modalità Ethernet daisy chain con fault-bypass per assicurare la connessione Ethernet anche nel caso di guasto di un modulo della catena.
La configurazione del modulo R-16DI-8DO-P può avvenire tramite software softPLC Codesys e ambiente di progettazione Siemens TiA Portal/ Simatic / Step7. In ogni caso è necessario installare dapprima il file GSD (General Station Description) ovvero i un file XML o grafico, necessario per la configurazione di ogni dispositivo presente sulla rete Profinet IO.

Esempio di connessione Daisy Chain Con LAN Fault By-Pass (trasmissione dati attiva anche in caso di guasto o mancanza di alimentazione)
Nel corso del 2021 saranno rilasciai altri moduli e dispositivi Profinet IO prodotti da Seneca per coprire ulteriori esigenze di connettività estesa, automazione distribuita e integrazione migliorata di macchine e impianti.
Contenuti correlati
-
Seneca presenta i sistemi I/O per la pesatura industriale
Parlando di sistemi di pesatura si fa spesso riferimento alle celle di carico, ovvero dei trasduttori elettronici che misurano la forza applicata su un oggetto grazie ad un segnale elettrico che varia al variare della deformazione che...
-
I gateway Seneca supportano anche Ethernet/IP per architetture di rete complesse
Nato a inizio 2000, Ethernet/IP (Ethernet Industrial Protocol) da molti anni contende a Profinet il primato per il fieldbus più diffuso con una quota di mercato compresa tra il 15% e il 20%. EtherNet/IP è protocollo di...
-
Le 8 strategie di cybersecurity per i dispositivi Seneca
Le violazioni che si verificano nel dominio dell’IoT industriale sono spesso critiche a causa delle esposizioni specifiche legate alla comunicazione e agli ambienti M2M (Machine-to-Machine). Nei gateway, nei controllori e nei server IIoT Edge di Seneca la...
-
Disponibile la nuova ‘Guida ai trasduttori di corrente’ di Seneca
La guida realizzata da Seneca sui trasduttori di corrente è un supporto destinato a differenti esigenze per chi opera nel mondo della progettazione, dell’installazione e della manutenzione elettrica. La proposta Seneca presente dispostivi altamente precisi ed efficienti...
-
Seneca apre due uffici di rappresentanza negli Emirati Arabi
Seneca annuncia l’apertura di due uffici di rappresentanza ospitati presso le sedi della Camera di Commercio italiana a Dubai e Abu Dhabi. L’obiettivo è quello di creare nuove e concrete opportunità di business, espandendo la visibilità e...
-
Consorzio PI Italia: gli appuntamenti del 2023, nuovi soci e nuovi progetti
Durante l’Assemblea Ordinaria tenutasi a fine febbraio è stato chiuso il bilancio dell’anno precedente e sono state presentate le nuove aziende che hanno deciso di entrare a far parte della realtà consortile, dal 1994 promotrice dei protocolli...
-
Seneca: 35 anni di valori, innovazione e passione
Valori, innovazione e passione sono rappresentati in questo video corporate, intitolato Automation Interfaces, che si sviluppa attraverso un fil rouge che copre le diverse aree aziendali. Il claim Automation Interfaces racchiude la missione di Seneca, da oltre 35 anni focalizzata...
-
Abilitatore di tecnologie per l’Industria 4.0: Profibus, Profinet, IO-Link e… Omlox
Il comparto dell’automazione è il contesto di riferimento in cui opera il Consorzio PI Italia, e proprio per questo l’incontro è stato aperto da un’indagine, elaborata da EMG Different, società milanese di ricerca, che si è rivolta...
-
Il controllo della temperatura con le soluzioni Seneca
In ambito industriale la temperatura è una delle grandezze fisiche misurate con maggiore frequenza. Alcuni parametri critici come la velocità e i tempi di risposta di una lavorazione, il consumo di materie prime, le caratteristiche di un...
-
Gowan Italia sceglie Seneca per il monitoraggio degli eventi sismici
Un sistema di monitoraggio sismico fornisce dati oggettivi sugli effetti di un terremoto su beni e infrastrutture rendendo possibile la tutela di vite umane, la gestione in tempo reale di sistemi di prevenzione e allarme, la rapida...