Segula Technologies apre Digital Lab: un centro di eccellenza dedicato alla connettività
Distribuito sui due poli di Shanghai e Shenzhen, il Lab si focalizza sulle aree Human Machine Interface (HMI), User Experience e Interface (UX/UI), Connettività e Big Data – in cui le competenze integrate di SEGULA su progettazione e ingegnerizzazione fanno la differenza

Segula Technologies, gruppo ingegneristico globale, ha aperto i battenti del nuovo Digital Lab, un centro di eccellenza dedicato alla connettività, per creare la migliore customer experience per clienti di ogni settore.
Il nuovo centro si concentra su quattro aree principali: Human-Machine Interface (HMI), user experience (UX), user interface (UI) e Big Data, fondamentali per lo sviluppo dell’Internet of Things e della mobilità del futuro.
Con l’obiettivo di rendere la guida più sicura, intuitiva e confortevole in futuro, Segula sta lavorando sulle esperienze degli utenti e sulle funzioni di connettività che soddisfano le esigenze pratiche e psicologiche: strumenti per adattare facilmente i veicoli alle diverse corporature, sistemi di guida ad attivazione vocale, rilevamento di sicurezza, intrattenimento in auto, etc.
Lo sviluppo di queste funzionalità richiede una significativa esperienza nel design industriale, nella realtà aumentata, nella proiezione olografica, nella sensoristica laser, nella data science e nella realtà virtuale e altri ambiti nei quali l’azienda opera da anni. Digital Lab arricchisce l’offerta globale, riunendo le competenze ingegneristiche e di progettazione di Segula, che può già contare sui 40 anni di esperienza di Technicon Design, il suo studio di progettazione, e sulle competenze tecniche dei suoi ingegneri di alto livello che lavorano su nuove tecnologie all’avanguardia.
“Segula Technologies supporta il settore dei trasporti, in particolare nello sviluppo dei suoi software e interfacce. Abbiamo quindi molti anni di esperienza nel campo dell’integrazione, con la creazione di HMI, connessioni hardware, sistemi di accesso ai dati e molto altro” sottolinea Federico Vigano, CEO di Segula Technologies Greater China.
Con sede in Cina, il Digital Lab ha l’obiettivo di supportare clienti industriali di tutto il mondo. Con lo sviluppo dell’Internet of Things, la connettività diventerà un elemento onnipresente nella vita di tutti i giorni e Segula ha sviluppato competenze intersettoriali che possono offrire vantaggi a una vasta gamma di aziende, non solo appartenenti al settore automobilistico (mobilità, domotico, etc.).
Segula Technologies opera in Cina dal 2015, con oltre 500 dipendenti presenti nelle quattro sedi di Wuhan, Shenzhen, Chongqing e Shanghai. In quest’ultima, proprio l’anno scorso è stato aperto un nuovo studio Technicon Design.
Contenuti correlati
-
Un’indagine svela le opportunità per migliorare l’efficienza, la scalabilità e il successo successo dei progetti aziendali di AI e data science
Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine internazionale che ha rivelato alti tassi di adozione e implementazione di strategie organizzative basate su dati e AI a livello globale. L’indagine ha anche rivelato che spesso il successo dei...
-
La digitalizzazione nell’UE: progressi, sfide e opportunità future
La crisi del COVID-19 ha suscitato un’impennata d’interventi da parte delle imprese dell’UE nel campo della digitalizzazione. Secondo un nuovo rapporto, intitolato La Digitalizzazione in Europa tra il 2022 e il 2023: dati emersi dall’Indagine della BEI sugli investimenti, durante...
-
Soluzioni standard per applicazioni speciali
Area progetta e produce avvolgitrici orizzontali evolute che rispondono alle specifiche necessità degli utenti, soprattutto in funzione delle differenti tipologie di manufatti che essi si trovano a gestire: dai leggeri perlinati e battiscopa fino ai pesanti profili...
-
L’interfaccia giusta per il petrolchimico
Negli impianti di processo è importante che i sistemi HMI operino in modo affidabile, garantendo la sicurezza dell’operatore e delle risorse produttive, soprattutto in ambienti pericolosi o con stringenti requisiti igienici. R. Stahl ha una lunga esperienza...
-
SPS Italia 2023: Formazione, reskilling e competenze – Trovare e attrarre i nuovi talenti
Non sono solo le ricerche che lo sottolineano, ma è sotto gli occhi di chiunque: le aziende ricercano sempre più personale specializzato. Dal momento che l’innovazione tecnologica si evolve di giorno in giorno il problema principale è quello di...
-
Meglio parlare di ‘evoluzione’?
Sebbene venga presentato come un concetto radicalmente nuovo, il metaverso è semplicemente la logica conseguenza di tecnologie esistenti Leggi l’articolo
-
La ‘potenza’ dei Big Data
Raccolta dati in tempo reale per una gestione centralizzata delle linee di produzione nell’industria dei semiconduttori Leggi l’articolo
-
Industria 4.0, al centro la connettività
Sfruttando i gateway/router Ewon Cosy 131 e Flexy 205 di HMS Networks, distribuiti e supportati in Italia da EFA Automazione, le macchine di Cama Group assicurano all’utilizzatore finale, oltre che al costruttore stesso, una serie di benefici Leggi l’articolo
-
Le tendenze future della supply chain
Una tempesta perfetta che sta durando tre anni. Lo scenario pandemico, il conflitto in Ucraina e il conseguente innalzamento dei prezzi delle materie prime, l’aumento del costo del trasporto delle merci e quello legato all’inflazione, con la...
-
Dalla trasformazione all’innovazione digitale in tre mosse
Secondo una recente indagine condotta da IDC, il 50% delle imprese italiane è già ben avviato nel processo di creazione di un business digitale. Per far evolvere con successo i propri modelli di business tradizionali, le organizzazioni...