Segula supporta l’implementazione industriale delle 3 gigafactory di ACC

Con il mercato automobilistico europeo che sta rapidamente evolvendo verso l’elettrico, la necessità di batterie per equipaggiare i veicoli è in costante aumento, tanto che secondo la Commissione Europea, la domanda crescerà di 12 volte tra il 2018 e il 2030. Si tratta di una rivoluzione per il settore, che ora punta sulla reindustrializzazione e sullo sviluppo di un ecosistema di batterie, dimensionato per garantire la produzione necessaria sul continente europeo. Questa sfida è stata raccolta da ACC, azienda che opera nel mondo della tecnologia delle batterie per veicoli elettrici, che ha scelto Segula per supportare i suoi progetti di tre gigafactory dedicate alla produzione di celle e moduli per veicoli elettrici.
Nata nel 2020, ACC è il risultato di un’iniziativa guidata da Stellantis e TotalEnergies – con la sua filiale Saft – a cui si è aggiunta Mercedes-Benz, ed è fortemente sostenuta da Francia, Germania e Unione Europea. L’azienda sta crescendo a ritmi molto rapidi.
Negli ultimi due anni, Segula ha partecipato alla creazione del centro di ricerca e sviluppo di ACC a Bruges e del sito pilota di Nersac, entrambi in Francia, attraverso una collaborazione che ha mobilitato circa cinquanta ingegneri. Ora sta supportando la distribuzione di capacità delle gigafactory europee, a partire da quella situata a Billy-Berclau, nella regione Hauts-de-France. I servizi ingegneristici di Segula lavorano a stretto contatto su questo progetto di grande impatto, la cui prima linea di assemblaggio avvierà la produzione entro la fine del 2023.
Le attività di Segula supportano l’intera fabbrica del futuro, nell’industrializzazione di tutto il processo di produzione di celle e moduli.
“Si tratta di un progetto molto complesso che rappresenta l’industria del futuro, al quale siamo orgogliosi di partecipare,” ha commentato Franck Vigot, President Worldwide Automotive Department di Segula Technologies. “La nostra esperienza in ambito industriale, acquisita al servizio di attori emblematici in tutti i settori del mondo, rappresenta una risorsa importante per questo progetto. La collaborazione con ACC, che supportiamo da due anni ormai, ci posiziona ore come protagonista nel lancio di una gigafactory. Ci auguriamo di poterla condividere nei prossimi anni con tutti gli ingegneri e gli esperti che lavoreranno a questo straordinario impianto, una novità assoluta in Francia.”
“Segula Technologies dimostra costantemente la capacità di supportare con successo i produttori nel loro sviluppo, e siamo lieti di poter contare sul contributo di questo gruppo internazionale per il lancio dei nostri impianti. Averli al nostro fianco ci permette di aumentare la nostra forza, per accelerare ulteriormente la messa in funzione delle nostre gigafactory, con il tempo che rappresenta un elemento chiave della nostra competitività,” ha sottolineato Yann Vincent, CEO di ACC. “L’esperienza del team di Segula, gli strumenti messi a disposizione e la loro reattività sono risorse essenziali che stiamo già mettendo a frutto. Condividiamo la stessa ambizione per il progetto e il medesimo desiderio di applicare i migliori standard di eccellenza operativa, e non ho dubbi che insieme saremo in grado di realizzare un progetto industriale eccezionale.”
La gigafactory di Billy-Berclau è il primo step industriale nella tabella di marcia di ACC, che mira a raggiungere una capacità installata di 120 GWh entro il 2030 nei suoi tre siti europei. Questo primo progetto non è “gigante” solo di nome: le sue dimensioni sono senza precedenti. Ad esempio, il primo edificio ospiterà una linea di assemblaggio lunga 650 m, larga 100 m e alta 13 m, con una capacità produttiva di 13 GWh.
La gigafactory di ACC rappresenta una novità assoluta nel panorama industriale francese e un settore ricco di opportunità senza precedenti per profili qualificati in cerca di innovazione e sfide.
“Nei prossimi due anni assumeremo più di 300 persone, e per questo siamo alla ricerca di esperti in ingegneria, elettricità ad alta tensione, automazione e altro ancora,” ha affermato Franck Vigot. “Potremo contare sul nostro bacino di talenti internazionale e siamo convinti che questa tipologia eccezionale di progetto non mancherà di attrarre ingegneri in cerca di sfide, mobilità ed esperienze multiculturali, che supporteremo con una formazione su misura. Contribuire alla fabbrica del futuro è un’opportunità che non capita tutti i giorni.”
Contenuti correlati
-
Automobile e scelte industriali vecchie e nuove
Il Parlamento Europeo sta affrontando il nodo del previsto bando alla produzione di veicoli con motore a combustione entro il 2035, prevedendo importanti ricadute in termini di sostenibilità sociale. I numeri della produzione di veicoli possono darci...
-
Sensore di corrente LEM per inverter di trazione di EV ad alta potenza
Distanza percorsa tra le ricariche e velocità di ricarica sono fondamentali in un settore così competitivo come quello dei veicoli elettrici e, come accade per tutti i componenti del veicolo, anche gli inverter di trazione integrati ad...
-
Altair premia l’innovazione e la sostenibilità nell’industria automobilistica
Altair ha aperto le iscrizioni per l’Enlighten Award 2023. Presentato ogni anno in collaborazione con il Center for Automotive Research, il contest premia i più grandi progressi in materia di sostenibilità e alleggerimento che riducono le emissioni...
-
Focus sulla sicurezza informatica nella catena automobilistica con Segula Technologies e C2A Security
L’ascesa delle auto connesse, un mercato che si prevede supererà i 166 miliardi di dollari entro il 2025, porta con sé una nuova sfida da affrontare rapidamente per i produttori: trovare il giusto equilibrio tra la richiesta...
-
Nuovo gel termoconduttivo di Parker per applicazioni nel settore automotive
La Chomerics Division di Parker Hannifin Corporation ha annunciato il suo nuovo Therm-a-Gap Gel 20, un materiale termoconduttivo monocomponente con 2,4 W/m-K di conduttività termica ideale per le applicazioni del settore automotive. Questo prodotto innovativo offre una...
-
Anipla Tech Talk: elettrificazione di veicoli e macchine mobili
L’attualissimo tema dell’elettrificazione dei veicoli sarà approfondito nel corso di un TechTalk, un incontro online organizzato da Anipla, Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione, con un formato snello e con una durata di meno di un’ora, per approfondire...
-
Vodafone annuncia la prima chiamata volte in Europa su rete commerciale CAT-M
Vodafone annuncia di aver realizzato una chiamata Voice over Long-Term Evolution (VoLTE) sulla sua rete commerciale CAT-M in Italia. È la prima volta in Europa che una chiamata VoLTE viene effettuata su un’infrastruttura di rete commerciale attiva...
-
I trend del settore automotive per il 2023 illustrati da TÜV Italia
Nel corso degli ultimi tre anni il mondo automotive ha dovuto affrontare diversi ostacoli operativi: dalla problematica del chip shortage, che ha avuto un forte impatto sulla produzione dei veicoli e conseguentemente sulle immatricolazioni, alla crisi energetica che...
-
Produzione EV, Ford si affida a Rockwell Automation
Ford Motor Company ha scelto Rockwell Automation come fornitore di soluzioni e controlli primari per le attività automobilistiche nei suoi prossimi tre siti di assemblaggio di veicoli elettrici. Collaborando a stretto contatto nella progettazione di tool di...
-
Parker mette a disposizione una nuova generazione di gel termici erogabili privi di silicone e ad alte prestazioni
La Chomerics Division di Parker Hannifin Corporation propone Therm-A-GAP GEL 40NS, la nuova versione della linea di gel termoconduttivi senza silicone punto di riferimento per il settore. Questo materiale monocomponente a bassa emissione di sostanze volatili si...