Secondo appuntamento dell’iniziativa Digital Leaders on the Rise di IDC e SAP Italia

IDC e Sap Italia, in collaborazione con HRC Community e Syskoplan Reply, presentano il secondo dei tre eventi digitali dell’iniziativa Digital Leaders on the Rise, il ciclo di appuntamenti – ormai giunto al suo terzo anno di vita – dedicato alla business community italiana e ai leader delle aziende che si occupano dei processi di trasformazione, digitalizzazione e innovazione.
Intitolato “Amplify your Services – Le sfide dell’industria dei servizi nella nuova società digitale”, l’evento si svolgerà in diretta streaming il 27 maggio dalle 15:00 alle 16:30. Sotto la conduzione di Lavinia Spingardi e Pepe Moder, si alterneranno importanti aziende del settore dei servizi, esperti, analisti e ospiti, tra i quali: Fabio Rizzotto, Associate Vice President, Head of Research and Consulting, IDC Italia; Bertha Bazzoffia, Financial, Manufacturing, Energy and Consumer Industries Sales Director, Sap Italia; Enrico Lanfranconi, RISE e Platform & Technology Sales Leader, Sap Italia & Grecia; Gabriele Indrieri, Head of Sap Concur for Italy, Malta & Greece; Elena Previtera, Senior Partner, Reply; Marco Gallo, Managing Director, HRC Community; Antonio Di Micco, Head of Organization and Development, Autostrade per l’Italia; Giovanni Lepri, CIO, Inwit; e Federico Rigoni, Chief Revenue Officer, TIM.
Nel corso dell’appuntamento, nell’ottica di contribuire al dibattito e lanciare i vari interventi degli ospiti, saranno presentati anche i dati e le principali evidenze della ricerca “IDC Consumers, Users and Citizens Survey 2021” condotta tra gennaio e febbraio su un campione di 3.000 consumatori finali italiani, suddivisi in tre cluster: cittadini, utenti di servizi digitali, clienti di beni di consumo.
Contenuti correlati
-
Quattro pilastri della Smart Factory
I pilastri della Smart Factory, che determineranno la produzione automotive del futuro, comprendono: digitalizzazione, intralogistica, integrazione IT-OT ed ecosistemi industriali. Che cosa bisogna aspettarsi ora in termini di mobilità ambientale. Leggi l’articolo
-
Aveva World: l’economia industriale connessa secondo Idc
All’Aveva World a San Francisco, l’evento della multinazionale protagonista nel settore del software industriale che si è concluso il 17 novembre, l’innovazione delle imprese industriali, l’utilizzo di dati in tempo reale per connettere i team di lavoro e potenziarne le...
-
Dalla resilienza alle performance: innovare per crescere. Un roadshow approfondisce il tema
IDC prevede che entro il 2025 saranno create 750 milioni di applicazioni cloud-native in tutto il mondo. Il numero di queste applicazioni sta crescendo esponenzialmente perché le aziende, da un lato, si affidano sempre di più al...
-
Executive event IDC e SAP a Milano l’11 ottobre
Si intitola “Un futuro digitale e sostenibile per l’industria manifatturiera” il nuovo executive event organizzato da IDC e SAP l’11 ottobre 2022 a Milano presso il Made Competence Center Industria 4.0. Un importante momento di confronto e di...
-
Reti agili e resilienti – versione integrale
Dal Network as a Service (NaaS) ai service in remoto, parliamo della possibilità di noleggiare servizi per le reti, dal monitoraggio, alla sicurezza, alla manutenzione Leggi l’articolo
-
Edge Computing, modelli e trend da tenere d’occhio
L’Edge Computing è un modello di calcolo distribuito in cui l’elaborazione avviene al ‘margine’ della rete, spesso in collaborazione con un server centralizzato o il Cloud. Questo modello permette a un crescente numero di sensori, dispositivi e...
-
SAP Italia promuove #MeetAgain
Per la maggioranza delle imprese italiane il 2022 si è aperto con il grande tema di un’economia in ripresa che si deve però misurare con un quadro geopolitico molto complesso, nuove difficoltà legate alle interruzioni nelle catene...
-
Un futuro connesso
Dispositivi controllati con il pensiero, specchi che rilevano malattie e alberi connessi: entro il 2030 saranno la normalità e ci aiuteranno a migliorare l’ambiente e la quotidianità Leggi l’articolo
-
Dispositivi mobili, anello chiave nell’impresa connessa
Nelle aziende e in un crescente numero di casi, i terminali mobili con caratteristiche ‘rugged’ consentono di razionalizzare e innovare attività e processi, incrementando la produttività della forza lavoro e dell’organizzazione. Occorre però scegliere le soluzioni traguardando...
-
Edge computing, l’architettura dati del futuro
L’edge computing è una delle aree in più rapida crescita nel settore industriale, in quanto le organizzazioni perseguono le opportunità della digitalizzazione per ottenere informazioni dalle risorse ai confini delle reti e dei dispositivi. Obiettivi: superamento dei...