Schneider Electric vince l’Industrial Energy Efficiency Award di Hannover Messe
L’azienda ha ricevuto il premio per il nuovo quadro di media tensione SM AirSeT, che usa aria pura invece del gas serra SF6 utilizzato solitamente per le installazioni elettriche sulle reti e in ambito industriale

Schneider Electric ha vinto l’Industrial Energy Efficiency Award nella categoria “Energy Economy” per il suo nuovo quadro SM AirSeT, che impiega una tecnologia per la media tensione green e digitale. Grazie alle innovazioni introdotte dall’azienda, è possibile smettere di utilizzare il gas serra SF6, che al momento lo standard utilizzato comunemente nelle apparecchiature elettriche in uso sulle reti e in ambito industriale.
L’industrial Energy Efficiency Award premia le aziende che si distinguono nell’investire in soluzioni efficienti dal punto di vista energetico e nell’applicarle. In collaborazione con la società di ricerche di mercato e consulenza indipendente EUPD Research, il premio è stato consegnato da Deutsche Messe durante gli Hannover Messe Digital Days. Per scegliere le aziende da premiare, la giuria ha preso in considerazione il suo livello di innovazione, il contributo che dà in termini di efficienza, i benefici economici, la sostenibilità.
“L’elettrificazione si sta diffondendo sempre più in tutto il mondo e anche l’uso delle rinnovabili continua a crescere, il che porta a un maggiore utilizzo di quadri di media tensione. Con la nostra nuova tecnologia priva di SF6, che sostituisce il gas serra con ara pura, abbiamo fatto un passo fondamentale nel percorso di decarbonizzazione della rete elettrica, per creare sistemi elettrici che siano veramente sostenibili” ha dichiarato Frederic Godemel, Executive Vice President of Power Systems di Schneider Electric. “La mia azienda è orgogliosa di essere pioniere per un futuro sostenibile dell’elettricità, pertanto sono entusiasta di ricevere questo premio” .
Il quadro di media tensione SM AirSeT usa l’isolamento in aria pura combinato con la nuova tecnologia “shunt vacuum interruption” (SVI) creata da Schneider Electric. Ciò rende possibile l’impiego di tecnologie green pur mantenendo vantaggi quali il formato compatto delle apparecchiature, l’efficienza dal punto di vista del costo, le modalità operative affidabili e ben note proprie delle soluzioni tradizionali basate su SF6. “Sostituire il gas SF6 con aria nel quadro elettrico contribuisce alla sostenibilità del settore dell’energia. Schneider Electric ha sviluppato una soluzione innovativa, plug & play, e ha dimostrato il suo uso in vari progetti” ha commentato Martin Ammon, Managing Partner and Head of Energy Industry di EuPD Research.
Un progetto esemplare al riguardo è stato realizzato con l’utility elettrica EEC ENGIE in Nuova Caledonia. SM AirSeT sta già dimostrando il suo valore nel percorso di decarbonizzazione della rete portato avanti dall’azienda.
“Per conto di EEC ENGIE sono orgoglioso di aver contribuito a questa evoluzione tecnologica che promuove l’utilizzo di energia più pulita nel nostro ecosistema e da parte dei nostri clienti. L’assenza di gas SF6 è un grande valore per l’operatività delle nostre reti, che coprono isole e territori molto distanti in cui c’è il problema di come trattare lo smaltimento a fine ciclo di vita del prodotto. Vogliamo ringraziare Hannover Messe, che con questo premio dà un riconoscimento ai produttori e ai loro clienti che si impegnano per rendere il settore energetico un settore a basse emissioni” ha dichiarato Dominique Roecker, Energy Procurement Manager di EEC ENGIE New Caledonia.
Schneider Electric ha riportato diversi progetti pilota di successo relativi all’uso della sua nuova gamma per la media tensione SM AirSET priva di SF6, presso numerose altre utility elettriche tra cui E.ON in Svezia e GreenAlp in Francia; nuovi progetti nascono man mano anche in reti elettriche private per applicazioni commerciali industriali e infrastrutture.
L’Industrial Energy Efficiency Award arriva dopo un precedente riconoscimento. In maggio infatti la tecnologia SM AirSeT di Schneider Electric aveva ricevuto l’IF Design Award da IF, la nota istituzione del design. Inoltre, era entrata in nomination e arrivata tra i tre finalisti per un altro premio assegnato da Deutsche Messe, l’Hermes Award.
Contenuti correlati
-
Nord Drivesystems: è crescita anche in tempi di crisi
“Il 2022 è stato un anno di grande successo, ma allo stesso tempo caratterizzato dalle crisi”, afferma Gernot Zarp, direttore commerciale di Nord Drivesystems. “Il feedback dei clienti, tuttavia, è stato molto positivo, perché nonostante le strozzature...
-
Premio Canada-Italia per l’Innovazione, al via l’11a edizione
Il 2023 segna l’11a edizione del Premio Canada-Italia per l’ Innovazione, iniziativa dell’Ambasciata del Canada in Italia nata con l’obiettivo di rafforzare i legami tra i due paesi nei campi della Scienza, Tecnologia, Innovazione e Scienze Sociali....
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Schneider Electric, Capgemini e Qualcomm collaborano per accelerare l’automazione industriale basata sul 5G
Schneider Electric, Capgeminie e Qualcomm Technologies hanno collaborato per l’implementazione di un’innovativa soluzione 5G per il sollevamento automatizzato destinata agli ambienti industriali. Le tre aziende hanno unito le forze per progettare e implementare la soluzione nel laboratorio di...
-
SPS Italia On Tour fa tappa a Rimini
Il terzo incontro di avvicinamento a SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria, è il 21 marzo all’Ecoarea Better Living di Cerasolo, Rimini. Con il coinvolgimento dei fornitori di tecnologia e di alcune importanti...
-
La ‘mente’ del sistema
Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo
-
Come cambiare pelle?
Anche un settore come quello dell’industria conciaria ha deciso di intraprendere la strada della trasformazione digitale. Il caso della collaborazione tra AMC Tannery Machines e Schneider Electric Leggi l’articolo
-
Al CNOS-FAP Re Rebaudengo una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...
-
Cosa ci aspetta ad Hannover
Torna (finalmente) a vivere la fiera da vero evento, in presenza, quale è: dal 17 al 21 aprile massima partecipazione prevista per Hannover Messe 2023 Leggi l’articolo
-
Ridurre la pressione
Con una semplice riduzione della pressione dell’aria, analizzando il sistema e impiegando le opportune soluzioni tecnologiche, è possibile ridurre il consumo energetico delle applicazioni meccatroniche e dei macchinari pneumatici. Se la pressione di esercizio viene ridotta, SMC...