Schneider Electric vince il premio Water Technology Company of the Year

Schneider Electric ha vinto il premio “Water Technology Company of the Year” in occasione dei Global Water Awards 2022. Il premio riconosce l’impegno di Schneider nella sostenibilità e nella digitalizzazione nei settori della distribuzione idrica, gestione delle acque reflue e desalinizzazione, ed evidenzia il valore delle sue tecnologie nell’aiutare i clienti a rendere resiliente, efficiente e sostenibile la loro operatività.
Il premio “Water Technology Company of the Year” è assegnato all’azienda che ha dato il contributo più importante nel settore delle tecnologie operative per il settore e digitali. Schneider Electric ha ottenuto il riconoscimento grazie alla innovativa piattaforma EcoStruxure Automation Expert V21.2, che permette di gestire l’intero ciclo di vita operativo nella distribuzione dell’acqua e la gestione delle acque reflue. EcoStruxure Automation Expert è il primo sistema di automazione industriale al mondo centrato sul software e cambia completamente il gioco nell’ottica della sostenibilità del settore.
L’azienda è stata premiata anche per altri motivi, quali la joint venture con Suez che permette di sfruttare le rispettive, complementari competenze per sviluppare insieme e portare sul mercato soluzioni digitali innovative per il ciclo idrico integrato. Con questa collaborazione, Schneider ha potuto aggiungere alla sua offerta il software Aquadvanced con il quale sono previste già le prime implementazioni con clienti in Italia e Argentina. È parte dei motivi del riconoscimento anche l’implementazione di Unified Operations Center for Water di AVEVA, un sistema che connette tecnologie IT e OT per ottimizzare le attività di business complessive delle aziende nel settore idrico.
Schneider Electric anche di recente ha portato sul mercato dell’automazione nel settore idrico progetti rivoluzionari, come dimostrato ad esempio dal fatto che Royal HaskoningDHV ha scelto Schneider come fornitore preferenziale a livello globale per la sua soluzione di trattamento delle acque reflue Nereda.
In questa soluzione, Schneider unirà le funzionalità di EcoStruxure Automation Expert con la tecnologia Nereda per sviluppare la nuova generazione di questo sistema di controllo di processo, che migliora l’efficienza dei processi di impianto e permette ai clienti che operano nel settore del trattamento acque reflue di gestire il ciclo di vita in modo completo, un’integrazione fluida di servizi IT/OT e una migliore diagnostica per i sistemi di automazione.
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
Sostenibilità, 5G e nuove partnership
Emerson ha recentemente riunito in modalità virtuale diversi rappresentanti dei media e giornalisti per discutere del proprio continuo impegno in favore della sostenibilità… Leggi l’articolo
-
Industria 5.0: una visione per il futuro
Come è possibile agire contemporaneamente su tutti i seguenti fronti?… Leggi l’articolo
-
HMI e Scada
Sempre più user friendly e progettati per offrire un’esperienza ottimale all’operatore, HMI, IPC e Scada si stanno evolvendo di pari passo con la trasformazione tecnologica dell’industria Leggi l’articolo
-
Studiare la cura del futuro richiede innovazione
Specializzato nella ricerca e nella cura del cancro, l’Istituto di Candiolo ha deciso di modernizzare le sue cabine di media tensione Leggi l’articolo
-
Aperte le registrazioni per Emerson Exchange EMEA 2024
Emerson Exchange Europe, Middle East and Africa 2024 si svolgerà presso il Congress Center Düsseldorf in Germania, dal 27 al 29 febbraio. Si tratta del primo Emerson Exchange in Europa che si terrà in presenza dal 2018, dopo la...
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
La manutenzione si fa smart
Le informazioni giuste, di facile lettura e in tempo reale: sono questi gli elementi al centro di un nuovo modo di intendere la manutenzione grazie ai sensori wireless. Un’importante realtà multinazionale del food ha affidato a SEW-Eurodrive...
-
Il 5G nell’automazione
Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM e System Integrator di offrire ai clienti nuovi servizi e funzionalità, dal controllo remoto a soluzioni di servitizzazione Leggi l’articolo
-
Imbottigliamento 4.0
ifm ha supportato Refresco e Tetra Pak in un progetto di digitalizzazione ‘greenfield’ per la creazione di una linea di imbottigliamento moderna, efficiente e trasparente grazie a IO-Link e AS-I Leggi l’articolo