Schneider Electric: tool online per scegliere l’architettura free cooling nel Data Center

Pubblicato il 21 settembre 2012

In alcune zone geografiche e condizioni climatiche, la spesa energetica per i sistemi di cooling può ridursi di oltre il 70% scegliendo di operare in modalità “economizer”, il che corrisponde ad una riduzione di oltre il 15% del PUE annualizzato. Per i progettisti e responsabili Data Center può però essere difficile scegliere fra le numerose architetture di cooling disponibili. Schneider Electric, con la sua divisione IT nata nel 2007 dall’acquisizione di APC, ha elaborato il tool online gratuito Cooling Economizer Mode PUE Calculator, accessibile cliccando qui. Lo strumento aiuta a quantificare i risultati delle diverse opzioni, mettendo in luce quali architetture possono garantire il livello ottimale di PUE, costi energetici ed emissioni di anidride carbonica, in funzione del luogo in cui si trova il Data Center e dell’ambiente operativo IT.

Il Cooling Economizer Mode PUE Calculator mette a confronto sette tipi comuni di architetture di cooling evidenziando il loro PUE annuale atteso, i costi energetici, le emissioni di gas serra. Le tipologie a confronto previste dal tool includono sistemi raffreddati ad acqua, a glicole, ad aria e sistemi base (privi di funzione economizer). L’utente inserisce nel tool informazioni quali il luogo in cui si trova il Data Center, la sua capacità in kW, la percentuale di carico IT, il tipo di ambiente operativo IT, la temperatura di ingresso nell’ambiente IT, lo stato dell’alimentazione e dell’illuminazione. Sono forniti valori di default, espressi in valuta locale, per i costi energetici (in kWh) e per le emissioni di anidride carbonica (kg/kWh); tali valori possono essere modificati dall’utente se lo si desidera.

Il tool fornisce informazioni quali il dato sul PUE annualizzato relativo al solo sistema di cooling, il costo energetico annuale (in valuta locale), le emissioni di gas serra annuali e il numero di ore di funzionamento in modalità economizer totale o parziale disponibili, in funzione dell’architettura e del luogo in cui si trova.

Schneider Electric: www.schneider-electric.com



Contenuti correlati

  • Qui si studia come gestire l’energia

    All’istituto per la formazione professionale Cnos-FAP Re Rebaudengo di Torino è stata installata una parete didattica con le tecnologie Schneider Electric più innovative. Obiettivo: formare i professionisti dell’energia digitale e sostenibile di domani Leggi l’articolo

  • Schneider Electric EcoStruxure idrico energia
    Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico

    Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...

  • Schneider Electric, Capgemini e Qualcomm collaborano per accelerare l’automazione industriale basata sul 5G

    Schneider Electric, Capgeminie e  Qualcomm Technologies hanno collaborato per l’implementazione di un’innovativa soluzione 5G per il sollevamento automatizzato destinata agli ambienti industriali. Le tre aziende hanno unito le forze per progettare e implementare la soluzione nel laboratorio di...

  • La ‘mente’ del sistema

    Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo

  • Come cambiare pelle?

    Anche un settore come quello dell’industria conciaria ha deciso di intraprendere la strada della trasformazione digitale. Il caso della collaborazione tra AMC Tannery Machines e Schneider Electric Leggi l’articolo

  • Schneider Electric CNOS FAP Re Rebaudengo
    Al CNOS-FAP Re Rebaudengo una parete didattica con tecnologie Schneider Electric

    Inaugurato a Torino nel  CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...

  • Digi-Key dà il via alla stagione 2 della serie di video “La fabbrica del futuro”

    Digi-Key Electronics, che offre la più vasta selezione al mondo di componenti elettronici a magazzino per la spedizione immediata, presenta il primo episodio della stagione 2 di “La fabbrica del futuro”, una serie di video incentrata sulle innovazioni in...

  • Simulazione: le nuove frontiere

    Grazie alla convergenza di simulazione, digital twin, analisi dei dati intelligenza artificiale e High Performance Computing è oggi possibile prevedere con la massima accuratezza il comportamento di un prodotto non ancora realizzato o di un processo Leggi...

  • Un data center eco-friendly

    Continuità di esercizio garantita da Socomec per il data center più grande d’Italia alimentato da energia rinnovabile Leggi l’articolo

  • Controllo di asset elettrici critici

    La società toscana Revet ha scelto EcoStruxure di Schneider Electric per ottimizzare il rendimento energetico di una sua struttura molto estesa Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x