Schneider Electric rinnova le soluzioni di gestione dei motori
Un approccio olistico migliora l’efficienza e riduce i costi per prescrittori, quadristi, gestori di impianto, costruttori di macchine e contractor. Una nuova soluzione per mitigare i rischi e contenere le tempistiche nelle fasi di progettazione, scelta e operatività di applicazioni motore nelle reti industriali

Schneider Electric ha rinnovato le sue soluzioni di gestione dei motori. Con un approccio olistico si ottimizzano le prestazioni, si migliora il ritorno sull’investimento, aumentano efficienza e sostenibilità dell’intero impianto.
I motori sono asset critici, al cuore di tutte le aziende industriali. In media, consumano tra il 60 e il 95% dell’energia elettrica complessiva di un impianto. Migliorare l’efficienza dei processi e dei motori porta a maggiore produttività, sostenibilità e affidabilità. Le soluzioni di gestione dei motori proposte da Schneider Electric permettono di guadagnare efficienza in tutte le fasi: dalla progettazione e costruzione di un impianto alla sua vita operativa e manutenzione perché unificano, grazie al digitale, i sistemi di gestione dell’energia e dell’automazione.
La nuova e completa offerta, che include anche Altivar Soft Starter ATS 480, non si limita al controllo e protezione dei motori. Questa proposta unica e integrata apporta nuovi livelli di efficienza in tutto l’impianto, con vantaggi su CAPEX e OPEX. Grazie alle specifiche competenze nei diversi settori presidiati da Schneider Electric, l’architettura della soluzione può inoltre essere customizzata in funzione di un dato mercato e delle sfide che lo caratterizzano. Questo permette di creare applicazioni con maggiori funzionalità per la progettazione elettrica e la simulazione, e di utilizzare servizi digitali dedicati.
Adottando le soluzioni di gestione dei motori di Schneider Electric, i clienti possono aspettarsi molti vantaggi:
- Un risparmio di tempo del 40% nelle fasi di selezione e quotazione
- Un risparmio di tempo del 25% nell’installazione
- Una riduzione del 50% dei tempi di fermo del motore
- Un’ottimizzazione del 40% dei costi legati alla gestione del controllo motori
- Un risparmio di energia del 50% (rispetto agli avviamenti motori in diretta)
“La sostenibilità è al cuore dei nostri impegni come azienda. Sfruttiamo la nostra ampia competenza per progettare e costruire soluzioni ad alta efficienza, sostenibili e complete che rispondano in modo specifico alle esigenze dei nostri clienti” ha commentato Warren Ma, SVP Industrial Control & Drives di Schneider Electric. “Le nostre soluzioni di gestione motore aiutano a tagliare i costi di progetto, i tempi di consegna, l’ingombro complessivo del sistema perché ne ottimizzano componenti e apparecchiature. Assicuriamo qualità di alimentazione elettrica all’installazione e aumentiamo la performance di protezione e controllo del motore, riducendo i rischi di guasto”.
Altivar Soft Starter ATS480
Altivar Soft Starter ATS480 fa parte della nuova offerta di gestione motori e segna un’evoluzione negli avviatori che tiene conto della digitalizzazione. ATS480 ha tempi di ingegnerizzazione e costi ridotti, perché semplifica la scelta e l’ottimizzazione dell’architettura elettrica e di impianto; inoltre rende sicura l’operatività applicando best practice di cybersecurity, offre funzioni digitali per la risoluzione dei problemi e per ottenere un supporto costante.
ATS480 è stato pensato per rispondere alle esigenze di industrie di processo e infrastrutture, per semplificare l’esecuzione del progetto e massimizzare la disponibilità delle applicazioni anche negli ambienti più esigenti. Si basa sulla collaudata robustezza e performance di avvio/fermo motore della gamma ATS48, di cui estende la durata di vita; permette inoltre di preservare gli investimenti iniziali, mantenendo i componenti di protezione già installati nel quadro elettrico.
Contenuti correlati
-
All’acciaio serve il software
I.S.A.C. vince la sfida dell’efficienza e dei costi con le tecnologie Schneider Electric per le aziende energivore Leggi l’articolo
-
Da Schneider Electric: rilevazione incendi e monitoraggio in cloud
Schneider Electric ha completamente digitalizzato la sua gamma di soluzioni per la rilevazione degli incendi EN54 e la sicurezza delle persone. La nuova centrale FDP espandibile da 2 ad 8 loop è completamente digitale e nativamente collegata al...
-
Ricerca Rockwell Automation: l’85% dei produttori di auto manterrà o aumenterà la forza lavoro
L’ottavo rapporto annuale “State of Smart Manufacturing Report: Automotive Edition” di Rockwell Automation ha raccolto le risposte di 197 dirigenti di case automobilistiche, fornitori automotive e produttori di veicoli elettrici in 13 dei principali Paesi produttori. La ricerca mette in evidenza...
-
Big Data e manutenzione predittiva
Essere ‘data-driven’ può essere la carta vincente per superare le sfide socio-economiche di questi anni: con i Big Data le aziende funzionano meglio, sono più efficaci dal punto di vista operativo e sono più redditizie Leggi l’articolo
-
Schneider Electric apre le porte della “Sustainability School”
Schneider Electric ha aperto le iscrizioni alla Schneider Electric Sustainability School, piattaforma digitale ad accesso libero che offre una serie di corsi interattivi pensati per dare ad aziende e professionisti le conoscenze e abilità pratiche necessarie a migliorare...
-
Schneider Electric e l’Università di Bergamo si alleano per affrontare la transizione ecologica e digitale e progettare il futuro
Università degli studi di Bergamo e Schneider Electric hanno siglato l’accordo quadro su ricerca, didattica, formazione e orientamento che rafforza ulteriormente una sinergia nata come interscambio di conoscenze ed esperienze per cogliere le trasformazioni contemporanee, affrontare le sfide...
-
Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti
I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...
-
Linea di confezionamento con automazione aperta di Reepack
Reepack è un’azienda specializzata nel settore del confezionamento alimentare, nata nel 1997, che oggi conta 75 dipendenti ed ha sede principale a Seriate (BG). Qui, oltre agli uffici, sono presenti due impianti destinati rispettivamente alla produzione delle...
-
Velocità ed efficienza per il packaging della cioccolata
Con 250 confezioni al minuto, HTB è l’incartatrice elettronica per tavolette di cioccolato più veloce sul mercato e consente di risparmiare fino al 40% di energia, con una architettura di automazione innovativa realizzata con le tecnologie PacDrive3...
-
Industriali, cartesiani o collaborativi? Pro e contro delle tre tipologie di robot
Il machine tending, uno dei temi caldi del momento in ambito industriale, indica l’insieme di sistemi atti a posizionare in maniera automatica pezzi o componenti su una macchina utensile. Nelle fabbriche sono sempre più presenti impianti di...