Schneider Electric premiata per diversità, equità e inclusione

Schneider Electric è stata riconosciuta dal Financial Times, da Refinitiv e da Forbes come riferimento globale in materia di diversità, equità e inclusione sul posto di lavoro (DEI). L’azienda ha ricevuto a stretto giro tre riconoscimenti, che riflettono sia l’impegno di lunga data profuso dall’azienda per creare una società più giusta ed equa sia l’impatto tangibile e pratico delle scelte fatte nei confronti della propria forza lavoro.
Schneider Electric si è classificata al 16° posto tra i 41 aziende del suo settore nella classifica Diversity Leaders 2023 del Financial Times. È il quarto anno consecutivo che Schneider Electric compare nella prestigiosa classifica, a testimonianza della resistenza e della coerenza degli sforzi dell’azienda per promuovere la diversità, parità e inclusione tra i suoi 128.000 dipendenti a livello globale.
La classifica annuale del Financial Times valuta il successo delle aziende nel promuovere tutti i tipi di diversità sul posto di lavoro. Viene compilata sulla base dei dati di un’indagine indipendente condotta su oltre 100.000 dipendenti di aziende con almeno 250 dipendenti in 16 Paesi europei. In totale, oltre 300.000 valutazioni hanno costituito la base per identificare gli ultimi Diversity Leaders, e solo le 850 aziende con i punteggi più alti sono state incluse nella lista finale.
I risultati del FT sono stati ripresi dall’annuale Diversity and Inclusion Index di Refinitiv, una classifica delle prime 100 società quotate in borsa che si impegnano maggiormente per promuovere la diversità e l’inclusione tra la propria forza lavoro. Schneider Electric ha ottenuto ottimi risultati nella metrica, classificandosi al secondo posto nel suo settore, al quinto in Francia e al 61° in assoluto.
Fornitore di dati e infrastrutture per i mercati finanziari, Refinitiv per il suo indice ha valutato 12.000 aziende su quattro assi – Diversità, Inclusione, Sviluppo delle persone e Controversie. Questo dati vengono comunemente utilizzati dai professionisti del mondo finanziario per valutare i rischi e le opportunità legate alla sostenibilità delle aziende su cui scelgono di investire, nonché per dare impulso a strategie di investimento orientate a valorizzare la diversità.
Sulla base di questi risultati, Schneider Electric è stata anche nominata per la prima volta da Forbes come una delle migliori aziende al mondo per le donne per l’anno 2022. Schneider Electric si è classificata all’11° posto tra le 30 aziende del settore ingegneristico e manifatturiero e al 13° posto tra le 51 aziende francesi incluse nell’elenco.
Compilata sulla base delle informazioni raccolte intervistando da 85.000 donne che lavorano in realtà multinazionali in 36 Paesi, la classifica di Forbes identifica le prime 400 aziende che eccellono nella promozione delle donne nel mondo del lavoro. Tra gli elementi presi in considerazione vi sono non solo retribuzioni competitive e forti opportunità di avanzamento di carriera, ma anche modalità di lavoro flessibili che, secondo gli esperti, sono fondamentali per correggere le disuguaglianze di genere.
L’ambizione di Schneider Electric in materia di diversità, equità, inclusione e benessere è quella di essere l’azienda più accogliente e inclusiva al mondo. L’organizzazione mira a raggiungere questo obiettivo offrendo opportunità eque a tutti, ovunque – a prescindere da generazione di appartenza, genere, disabilità, origini, convinzioni- e garantendo a tutti i dipendenti l’opportunità di essere valorizzati e un ambiente sicuro, in cui dare il meglio di sé.
Contenuti correlati
-
Minsait annuncia un nuovo piano di assunzioni per l’Italia di 300 persone
Minsait, una società di Indra, ha rinnovato la propria strategia di employer branding per continuare a guidare una digitalizzazione più umana. Con lo slogan “More digital, More human” l’azienda punta ad assumere più di 300 nuovi professionisti...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Schneider Electric, Capgemini e Qualcomm collaborano per accelerare l’automazione industriale basata sul 5G
Schneider Electric, Capgeminie e Qualcomm Technologies hanno collaborato per l’implementazione di un’innovativa soluzione 5G per il sollevamento automatizzato destinata agli ambienti industriali. Le tre aziende hanno unito le forze per progettare e implementare la soluzione nel laboratorio di...
-
SEWstainability: l’incontro tra diversità e inclusione
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...
-
La ‘mente’ del sistema
Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo
-
Come cambiare pelle?
Anche un settore come quello dell’industria conciaria ha deciso di intraprendere la strada della trasformazione digitale. Il caso della collaborazione tra AMC Tannery Machines e Schneider Electric Leggi l’articolo
-
Al CNOS-FAP Re Rebaudengo una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...
-
La diversità STEM è una soluzione, non un problema
I governi, le aziende e gli individui di tutto il mondo stanno affrontando importanti sfide sociali, tra cui il cambiamento climatico, la recessione economica e la digitalizzazione di quasi tutti gli aspetti della nostra vita. In questo...
-
Digi-Key dà il via alla stagione 2 della serie di video “La fabbrica del futuro”
Digi-Key Electronics, che offre la più vasta selezione al mondo di componenti elettronici a magazzino per la spedizione immediata, presenta il primo episodio della stagione 2 di “La fabbrica del futuro”, una serie di video incentrata sulle innovazioni in...
-
Simulazione: le nuove frontiere
Grazie alla convergenza di simulazione, digital twin, analisi dei dati intelligenza artificiale e High Performance Computing è oggi possibile prevedere con la massima accuratezza il comportamento di un prodotto non ancora realizzato o di un processo Leggi...