Schneider Electric: ecco la nuova offerta Saas Eurotherm Online Services (EOS)

Schneider Electric porta alle industrie di processo Eurotherm Online Services (EOS), una nuova offerta Software as a Service. EOS è una piattaforma online integrata e un tool di gestione, che permette di tenere sotto controllo le calibrazioni e quindi il rispetto delle normative di settore; consente di attivare un processo automatizzato e digitalizzato per raccogliere e recuperare facilmente i dati più critici, quale che sia la loro provenienza – dall’ambiente di produzione fino ai sistemi enterprise – avendone disponibilità quando e dove richiesto.
“La pervasività della digitalizzazione nei vari settori industriali ha bisogno di soluzioni ampiamente connesse, che offrano nuove funzionalità per controllare l’operatività globalmente in tutta l’impresa. I clienti, inoltre, ci chiedono una nuova generazione di applicazioni e di software che permettano di ottenere informazioni decisionali in tempo reale e di renderle disponibili alle persone giuste, al momento giusto. E’ per rispondere a queste necessità sempre più impellenti che lanciamo una nuova serie di tecnologie digitali e connesse, che cambieranno il modo di gestire l’energia e fare automazione. EOS è una delle nostre soluzioni più importanti per le esigenze di campo; è una nuova offerta basata su cloud, che consentirà alle industrie di processo di eliminare progressivamente i tradizionali processi basati su carta, che si prestano più facilmente ad errori, automatizzando le procedure di conformità della strumentazione così come le attività di pianificazione – per ottenere un’operatività più sicura, efficiente, connessa, affidabile, sostenibile”, spiega Jean-Pascal Tricoire, Presidente e ceo di Schneider Electric.
EOS Advisor è uno strumento di pianificazione e di scheduling, basato su piattaforma online, che permette una gestione più efficiente delle apparecchiature e del personale; l’applicazione per tablet EOS eCAT migliora l’efficienza dei processi di calibrazione con uno strumento sicuro, compatibile con i dispositivi mobili, che elimina i difetti dei sistemi di registrazione basati su carta.
La gestione digitale della conformità è il futuro. EOS si può utilizzare in qualsiasi industria regolamentata che richieda di effettuare periodicamente dei test per comprovare e mantenere il rispetto degli standard previsti. L’offerta EOS sarà continuamente ampliata per aggiungere ulteriori tipologie di test di conformità e nuove applicazioni, adatte a settori regolamentati come il trattamento termico in ambito aerospaziale e automotive, Life Sciences, Sanità e Food & Beverage. L’obiettivo è di rendere EOS progressivamente disponibile per qualsiasi device e sistema operativo, in tutti i paesi del mondo.
Contenuti correlati
-
Reti industriali, i trend dei prossimi anni
Il mercato della comunicazione industriale continua il suo percorso di crescita, che nel 2023 dovrebbe essere intorno al 7%, confermando come la connettività di rete nelle fabbriche sia un aspetto cruciale. Le aziende hanno riconosciuto l’importanza di...
-
All’acciaio serve il software
I.S.A.C. vince la sfida dell’efficienza e dei costi con le tecnologie Schneider Electric per le aziende energivore Leggi l’articolo
-
Da Schneider Electric: rilevazione incendi e monitoraggio in cloud
Schneider Electric ha completamente digitalizzato la sua gamma di soluzioni per la rilevazione degli incendi EN54 e la sicurezza delle persone. La nuova centrale FDP espandibile da 2 ad 8 loop è completamente digitale e nativamente collegata al...
-
Schneider Electric apre le porte della “Sustainability School”
Schneider Electric ha aperto le iscrizioni alla Schneider Electric Sustainability School, piattaforma digitale ad accesso libero che offre una serie di corsi interattivi pensati per dare ad aziende e professionisti le conoscenze e abilità pratiche necessarie a migliorare...
-
Schneider Electric e l’Università di Bergamo si alleano per affrontare la transizione ecologica e digitale e progettare il futuro
Università degli studi di Bergamo e Schneider Electric hanno siglato l’accordo quadro su ricerca, didattica, formazione e orientamento che rafforza ulteriormente una sinergia nata come interscambio di conoscenze ed esperienze per cogliere le trasformazioni contemporanee, affrontare le sfide...
-
Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti
I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...
-
Linea di confezionamento con automazione aperta di Reepack
Reepack è un’azienda specializzata nel settore del confezionamento alimentare, nata nel 1997, che oggi conta 75 dipendenti ed ha sede principale a Seriate (BG). Qui, oltre agli uffici, sono presenti due impianti destinati rispettivamente alla produzione delle...
-
Velocità ed efficienza per il packaging della cioccolata
Con 250 confezioni al minuto, HTB è l’incartatrice elettronica per tavolette di cioccolato più veloce sul mercato e consente di risparmiare fino al 40% di energia, con una architettura di automazione innovativa realizzata con le tecnologie PacDrive3...
-
Automazione Schneider Electric per il dosaggio asettico in ambito pharma
Romaco è un gruppo internazionale fornitore di macchinari, soluzioni e sistemi integrati per lo sviluppo, la produzione e il packaging nel settore farmaceutico, nutraceutico e cosmetico. L’azienda conta oltre 850 dipendenti; le sue tecnologie sono installate in...
-
Motori e drive efficienti
Motori elettrici e azionamenti a velocità variabile sono due componenti chiave per le applicazioni ad alta efficienza energetica: il risparmio può arrivare fino al 40% Leggi l’articolo