Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico

Pubblicato il 10 marzo 2023
Schneider Electric EcoStruxure idrico energia

Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle Advisor – Water Simulation (precedente noto come ‘Aquis’).

Le nuove release, raggruppate nella versione 8.30 del software, offrono importanti vantaggi agli utenti che vogliano sfruttare al massimo le potenzialità del digitale per assicurarsi efficienza, qualità e visibilità lungo l’intero ciclo di vita delle loro attività.

Nuove funzionalità dati e formule evolute si accompagnano a una serie di miglioramenti in termini di usabilità, per offrire una simulazione sempre più efficace, in grado di aiutare a raggiungere la massima efficienza e allo stesso tempo continuare sul percorso di decarbonizzazione, ridurre gli sprechi di acqua e di calore e assicurare l’ottimizzazione dell’operatività delle reti.

Oggi le utility del settore idrico e i distretti energetici più moderni e digitalizzati lavorano con grandi quantità di dati per assicurare efficienza e qualità. Per supportare una ulteriore trasformazione digitale di tutto il ciclo di vita, i tool di District Energy e Water Simulation ottimizzano le prestazioni legate alla gestione dei dati.

Le ultime versioni dei due software sfruttano nuovi processi asincroni di inserimento dei dati nei database, utilizzando il calcolo parallelo per aumentare la velocità. In modo simile, nuovi algoritmi – tra cui anche sorter topologico e step tag processor – accelerano in modo significativo l’elaborazione dei dati e rielaborano i dati storici in modo ancora più efficiente.

Oltre a una maggiore velocità ed efficienza nella gestione big data, le nuove release ottimizzano l’esperienza d’uso, in modo che resti agile a prescindere dalla dimensione dei dati da trattare. Ad esempio, adesso è possibile completare in pochi secondi l’importazione di decine di migliaia di tag real time per l’ottimizzazione online della rete. Gli stessi miglioramenti di performance si ottengono su step functions,  processing e reprocessing – riducendo i tempi di calcolo da ore a secondi.

In più, gli utenti ora possono usare una funzionalità di esportazione in formato CSV potenziata. Riuscendo a utilizzare al meglio i dati e i calcoli possibili usando gli strumenti District Energy e Water Simulation, ora gli utenti possono esportare tutte le informazioni relative a qualsiasi oggetto nel modello per una data simulazione, o per una frazione di essa, tramite file CSV.

Tra le novità introdotte c’è anche un nuovo editor di formule, Neptune. Oltre a ottimizzare le funzionalità di programmazione già esistenti, gli utenti ora possono creare indicatori di performance (KPI) personalizzati, utilizzando oltre al linguaggio Roslyin anche C# – uno dei più potenti e diffusi linguaggi di programmazione al mondo.

Jose María Santos, Product Manager of District Energy and Water Simulation di Schneider Electric ha commentato: “Il nostro impegno è assicurarci che, tra i nostri clienti, le utility del settore idrico e i distretti energetici abbiano a portata di mano le più potenti funzionalità digitali disponibili, per raggiungere anche gli obiettivi più ambiziosi in termini di qualità, efficienza e sostenibilità – un aspetto, quest’ultimo, particolarmente importante nel contesto della doppia crisi climatica ed energetica che oggi stiamo attraversando”.

“Le nuove versioni di EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy e di EcoStruxure Water Cicle Advisor – Water Simulation aiuteranno ad acquisire e elaborare dati esterni e ad ampliare la capacità del software, creando in modo più sicuro e veloce KPI personalizzati” ha aggiunto Santos. Continuiamo a collaborare strettamente con i nostri partner di settore per offrire le competenze e le soluzioni per la trasformazione digitale che servono a migliorare la sostenibilità e l’operatività”.

Sono oltre 250 nel mondo i clienti Schneider Electric che usano District Energy e Water Simulation. Molti di essi, come VCS Denmark, Kalundborg Forsyning, Olgod Water, godranno dei vantaggi degli aggiornamenti introdotti nelle nuove versioni.

Schneider Electric continuerà a investire nello sviluppo di soluzioni digital twin per il settore idrico, il trattamento delle acque e le comunità energetiche. Le prossime release dei software includeranno moduli basati sull’Intelligenza Artificiale per l’analisi predittiva, ulteriori miglioramenti di prestazioni ed esperienza d’uso, integrabilità con sistemi di terze parti e un insieme di nuove funzionalità che aiuteranno i clienti a realizzare l’industria del futuro.



Contenuti correlati

  • Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna

    Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...

  • Minsait assunzioni
    Minsait annuncia un nuovo piano di assunzioni per l’Italia di 300 persone

    Minsait, una società di Indra, ha rinnovato la propria strategia di employer branding per continuare a guidare una digitalizzazione più umana. Con lo slogan “More digital, More human” l’azienda punta ad assumere più di 300 nuovi professionisti...

  • Le macchine tessili italiane a ITMA 2023: sostenibilità e digitalizzazione

    Archiviato un 2022 positivo il meccanotessile italiano guarda con ottimismo all’anno in corso. Nel 2023, dopo otto anni, ITMA, la più importante fiera del settore, torna in Italia, negli spazi di Fiera Milano-Rho (8-14 giugno). È l’occasione...

  • Big Data per l’industria, la strumentazione e i sensori

    I Big Data industriali stanno facendo passi da gigante ma poche aziende sono davvero data driven. Oggi, per estrarre valore da device industriali e sensori, le tecnologie Big Data stanno abbracciando diversi trend: dall’analisi predittiva alle piattaforme...

  • Il ruolo dell’ecosistema cloud locale, il PaaS e la sovranità sui dati

    Il 2023 segna una tappa importante nella realizzazione del Polo Strategico Nazionale, con la recente definizione delle modalità attraverso cui le amministrazioni pubbliche possono richiedere finanziamenti e fondi per iniziare il processo di migrazione di dati e...

  • Copa-Data: è record di vendite

    Copa-Data continua a registrare successi. Come negli anni precedenti anche nel 2022 è aumentato il fatturato globale del gruppo. Con un aumento delle vendite dell’8,4%, il risultato record del 2021 di 64 milioni di euro è stato...

  • Schneider Electric, Capgemini e Qualcomm collaborano per accelerare l’automazione industriale basata sul 5G

    Schneider Electric, Capgeminie e  Qualcomm Technologies hanno collaborato per l’implementazione di un’innovativa soluzione 5G per il sollevamento automatizzato destinata agli ambienti industriali. Le tre aziende hanno unito le forze per progettare e implementare la soluzione nel laboratorio di...

  • Leuze codici a barre rfid
    Codici a barre e RFID: il futuro del tracciamento, fino ai sistemi AutoID

    Di Oliver Pütz-Gerbig, Product Center Ident & Vision di Leuze electronic GmbH + Co. KG I sistemi di identificazione automatica, come i lettori di codici 1D/2D e RFID, sono tecnologie collaudate e indispensabili per controllare i processi di...

  • La ‘mente’ del sistema

    Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo

  • L’economia circolare è un ‘must have’

    Economia circolare e sostenibilità per le aziende sono un fattore di sviluppo necessario che si basa su un modello industriale sempre più automatizzato. Un concetto presentato nel white paper ‘Digitalizzazione e sostenibilità nel mondo industriale’ Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x