Schneider Electric continua a collaborare per la didattica a distanza

Pubblicato il 27 aprile 2020

Schneider Electric conferma la sua collaborazione con il mondo della scuola con iniziative volte a sostenere l’apprendimento e l’insegnamento, nella modalità a distanza oggi necessaria, con contenuti e opportunità di formazione in digitale. L’iniziativa raggiunge al momento 50 tra istituti tecnici, professionali e ITS (Istituti Tecnici Superiori) e coinvolge già più di 5.000 studenti.

Industria 4.0, efficienza energetica, progettazione elettrica intelligente sono alcune delle aree su cui Schneider Electric mette a disposizione tramite una piattaforma di archiviazione in cloud materiali quali presentazioni, video, lezioni registrate, proposte di esercitazioni, testimonianze, casi tecnologici concreti che i docenti possano usare per la costruzione di lezioni a distanza.

“Sono stati tantissimi i docenti delle scuole che fin dall’inizio di questa emergenza ci hanno chiesto di dare un contributo per non sospendere le attività didattiche con i propri studenti. Nell’arco di qualche giorno, grazie al supporto dell’intero staff di Schneider Electric, abbiamo realizzato una vastissima gamma di materiali (ad oggi oltre 60 supporti, tra presentazioni tecniche e guide, video a, eserciziari e webinar) che saranno proposti con programmazione settimanale” spiega Gianfranco Mereu, Responsabile della Relazione con le Scuole e le Università per Schneider Electric.

A questo si aggiunge una iniziativa, pensata per tutto l’arco del 2020, mirata a dare continuità non appena sarà possibile ai percorsi di formazione interdisciplinare e di alternanza scuola lavoro; si tratta di “Digital Session” attivabili con gli istituti che ne faranno richiesta, con contenuti tecnologici polivalenti, che vanno dalla trasformazione digitale alla sostenibilità, fruibili in più sessioni e interattivi.

La proposta per le scuole di Schneider Electric nasce nel quadro di un rapporto di ascolto, collaborazione e co-progettazione, che sarà tenuto vivo attraverso appuntamenti periodici di aggiornamento e confronto sulle proposte disponibili e su ulteriori esigenze che possano manifestarsi, così da offrire agli studenti e ai loro insegnanti strumenti utili e concreti, che li accompagnino fino al momento in cui sarà possibile rivedersi in aula.



Contenuti correlati

  • HMI e Scada

    Sempre più user friendly e progettati per offrire un’esperienza ottimale all’operatore, HMI, IPC e Scada si stanno evolvendo di pari passo con la trasformazione tecnologica dell’industria Leggi l’articolo

  • Studiare la cura del futuro richiede innovazione

    Specializzato nella ricerca e nella cura del cancro, l’Istituto di Candiolo ha deciso di modernizzare le sue cabine di media tensione Leggi l’articolo

  • Il 5G nell’automazione

    Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM e System Integrator di offrire ai clienti nuovi servizi e funzionalità, dal controllo remoto a soluzioni di servitizzazione Leggi l’articolo

  • Schneider Electric Microsoft Azure OpenAI
    IA generativa, le soluzioni Schneider Electric integrano Microsoft Azure OpenAI

    Schneider Electric sta sfruttando le capacità dell’intelligenza artificiale generativa (GenAI) per dare nuovi strumenti ai suoi clienti e trasformare la propria operatività interna. Nel quadro di una collaborazione di lunga data con Microsoft, Schneider Electric sta integrando...

  • Experimenting with Industrial Automation: la sfida lanciata da element14 Community

    Il fornitore element14, an Avnet community, ha unito le forze con Schneider Electric per presentare la sfida di progettazione “Experimenting with Industrial Automation Design Challenge”: questo entusiasmante concorso è una “call to action” per ingegneri, maker e...

  • I nuovi servizi di sicurezza gestiti per gli ambienti operativi di Schneider Electric

    Schneider Electric presenta una nuova offerta di servizi di sicurezza gestiti, i Managed Security Services (MSS), per aiutare i propri clienti ad affrontare l’aumento del rischio informatico negli ambienti di tecnologia operativa (OT) associato alle esigenze di accesso remoto...

  • Sensori IIoT nella produzione industriale

    Al centro della trasformazione digitale ci sono i sensori IIoT e i dispositivi intelligenti che raccolgono dati, comunicano tra di loro e plasmano il futuro dell’industria manifatturiera. Leggi l’articolo

  • Industrial edge, la AI generativa sbarca nell’automazione

    Ridurre i dati inviati nel cloud e abbattere la latenza è un requisito sempre più importante per le imprese. L’intelligenza artificiale generativa ha il potenziale di rivoluzionare l’automazione anche nella rete periferica. Leggi l’articolo

  • Talenti in campo

    Come fanno le aziende ad attrarre e coinvolgere i giovani tecnici e ingegneri di domani? Basta offrire un lavoro e uno stipendio o devono presentare ai giovani talenti anche condizioni di lavoro e valori all’avanguardia? Leggi l’articolo

  • Reti industriali, i trend dei prossimi anni – versione integrale

    Il mercato della comunicazione industriale continua il suo percorso di crescita, che nel 2023 dovrebbe essere intorno al 7%, confermando come la connettività di rete nelle fabbriche sia un aspetto cruciale. Le aziende hanno riconosciuto l’importanza di stabilire...

Scopri le novità scelte per te x

  • HMI e Scada

    Sempre più user friendly e progettati per offrire un’esperienza ottimale all’operatore, HMI, IPC e Scada si stanno...

  • Studiare la cura del futuro richiede innovazione

    Specializzato nella ricerca e nella cura del cancro, l’Istituto di Candiolo ha deciso di modernizzare le sue...