Schneider Electric apre le porte della “Sustainability School”

Il programma Sustainability School è in tre parti, sviluppato inizialmente per i dipendenti di Schneider Electric, oggi è disponibile gratuitamente per le aziende di tutto il mondo. Chi si iscrive acquisisce conoscenze utili per proteggere il futuro della sua impresa e accelerare il percorso di decarbonizzazione

Pubblicato il 16 giugno 2023

Schneider Electric ha aperto le iscrizioni alla Schneider Electric Sustainability School, piattaforma digitale ad accesso libero che offre una serie di corsi interattivi pensati per dare ad aziende e professionisti le conoscenze e abilità pratiche necessarie a migliorare le performance di sostenibilità.

L’iniziativa è stata lanciata dapprima internamente, per formare i dipendenti Schneider Electric così che potessero accompagnare al meglio l’ecosistema di partner dell’azienda nel loro percorso di decarbonizzazione. Oggi il programma, diviso in tre parti, è disponibile per professionisti e aziende di ogni dimensione con l’obiettivo di dare loro gli strumenti necessari a fare i primi passi verso un futuro più sostenibile.

Decarbonizzare l’economia è un’opportunità di business

Dagli accordi di Parigi del 2015 è partita la spinta a ridurre o eliminare le emissioni di anidride carbonica in tutte le economie. Secondo una recente indagine di Gartner, l’87% delle figure di vertice nelle aziende pensa che nei prossimi due anni aumenterà la spesa legata alla sostenibilità.
Nonostante questo crescente impegno, il gap di competenze e di conoscenze crea una barriera, e le aziende fanno sempre più affidamento su partner esperti nel campo della sostenibilità per farsi aiutare a decarbonizzare la loro operatività.

Schneider Electric è una Impact Company che mette la sostenibilità al centro del suo business, per produrre un impatto positivo e duraturo sul pianeta e sulla società. La Sustainability School, che focalizza il programma formativo sull’innovazione nell’energia (“Elettricità 4.0”), rafforza l’impegno di Schneider nel sostenere i partner che vogliono accelerare la loro azione per il clima, basandosi su tre pilastri: strategia, digitalizzazione, e decarbonizzazione.

Le piccole e medie imprese spesso non hanno le competenze e gli strumenti necessari per stabilire i loro obiettivi climatici, misurare l’impatto in termini di emissioni, confrontarsi con il mercato e rendere pubblici i progressi fatti sul percorso di decarbonizzazione. La piattaforma di formazione è progettata proprio per affrontare queste esigenze e – in tre diverse sezioni – copre una gamma di argomenti che va dall’efficienza energetica alle energie rinnovabili, passando per l’economia circolare e la sostenibilità nel settore dei trasporti e altro ancora.
Attualmente la piattaforma è in lingua inglese e sono previsti i seguenti contenuti, che saranno via via disponibili.

  1. Understanding sustainability and the risk involved (iscrizioni aperte) – In questo primo capitolo si apprendono i concetti base della sostenibilità, inclusi gli elementi scientifici, il gergo di settore e si impara perché per le imprese è cruciale prendere sul serio i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG).
  2. Discover how to take sustainable action as a company (lancio previsto nel corso del terzo trimestre del 2023) – In questo secondo capitolo ci si focalizza su come le PMI possono creare una strategia di decarbonizzazione, con informazioni su strumenti di facile implementazione che possono aiutare a ridurre le emissioni della propria attività e quelle dei loro clienti.
  3. Leverage sustainable skills to increase business opportunities (lancio previsto nel primo trimestre del 2024) – La terza parte ripercorre le principali conoscenze e strumenti acquisiti nel programma – dall’efficienza energetica alla decarbonizzazione – per aiutare i partecipanti al corso a passare dalla teoria alla pratica.

“Questa Sustainability School pensata per tutti i nostri partner è un’altra grande iniziativa che mettiamo in campo per dimostrare che le aziende possono fare business in un modo più sano per il pianeta e facendolo possono migliorare in modo significativo i loro risultati” ha commentato Sorouch Kheradmand, Head of Partner Sustainability, Schneider Electric. “Siamo orgogliosi di lanciare questi nuovi corsi online, che abbiamo pensato per educare e per ispirare individui e organizzazioni ad adottare pratiche sostenibili. La sostenibilità è il cuore del nostro business e crediamo che per il cambiamento e per un futuro che la realizzi sia fondamentale la formazione”.

Per iniziare, andando a questo indirizzo web ci si può registrare alla Schneider Electric Sustainability School.



Contenuti correlati

  • Gefran Supplier Day 2023
    Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura

    Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...

  • Sostenibilità, 5G e nuove partnership

    Emerson ha recentemente riunito in modalità virtuale diversi rappresentanti dei media e giornalisti per discutere del proprio continuo impegno in favore della sostenibilità… Leggi l’articolo

  • Industria 5.0: una visione per il futuro

    Come è possibile agire contemporaneamente su tutti i seguenti fronti?… Leggi l’articolo

  • HMI e Scada

    Sempre più user friendly e progettati per offrire un’esperienza ottimale all’operatore, HMI, IPC e Scada si stanno evolvendo di pari passo con la trasformazione tecnologica dell’industria Leggi l’articolo

  • Studiare la cura del futuro richiede innovazione

    Specializzato nella ricerca e nella cura del cancro, l’Istituto di Candiolo ha deciso di modernizzare le sue cabine di media tensione Leggi l’articolo

  • Aperte le registrazioni per Emerson Exchange EMEA 2024

    Emerson Exchange Europe, Middle East and Africa 2024 si svolgerà presso il Congress Center Düsseldorf in Germania, dal 27 al 29 febbraio. Si tratta del primo Emerson Exchange in Europa che si terrà in presenza dal 2018, dopo la...

  • Leuze carbon neutral
    Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality

    La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...

  • La manutenzione si fa smart

    Le informazioni giuste, di facile lettura e in tempo reale: sono questi gli elementi al centro di un nuovo modo di intendere la manutenzione grazie ai sensori wireless. Un’importante realtà multinazionale del food ha affidato a SEW-Eurodrive...

  • Il 5G nell’automazione

    Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM e System Integrator di offrire ai clienti nuovi servizi e funzionalità, dal controllo remoto a soluzioni di servitizzazione Leggi l’articolo

  • PowerOn, un cambiamento epocale

    Sotto i riflettori gli innovativi prodotti e soluzioni targati Bosch Rexroth. L’evento PowerOn 2023 ha permesso di toccare con mano la tecnologia del futuro che si basa su digitalizzazione, sostenibilità e formazione continua del personale Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x