Schmersal: elettroserratura AZM 300 con codifica individuale

L’elettroserratura AZM 300 di Schmersal si differenzia significativamente dagli altri dispositivi di commutazione sul mercato. Grazie al suo sistema di ritenuta innovativo a forma di croce maltese, l´interblocco può essere azionato da tre lati, offrendo possibilità di applicazione universale. Lo stesso modello può essere utilizzato sia su porte a battente con cerniere sinistre e destre, sia su porte scorrevoli. Un altro significativo vantaggio di questa soluzione è che l’utilizzatore non necessita di alcun elemento aggiuntivo quale blocco porta o elemento di ritenuta, in quanto tutte queste funzioni sono integrate nell’elettroserratura. Una caratteristica pratica, questa, molto richiesta dai costruttori di macchine e impianti.
Un’ulteriore funzione pratica integrata nel nuovo AZM 300 è l’adattabilità della forza di ritenuta, ossia la funzione d´interblocco non legata alla sicurezza quando la protezione di sicurezza è sbloccata. Grazie a tale caratteristica, il sistema di interblocco può essere finemente regolato in modo da rispondere alle singole esigenze. Non è solo la struttura meccanica dell’AZM 300 ad essere innovativa, ma anche l’elettronica. Un sensore RFID integrato rileva l’identificazione e la codifica dell’attuatore. Ciò significa che l’utilizzatore può scegliere fra tre diverse varianti di codifica.
Nella versione di base il sensore riconosce ogni target della serie. Una seconda variante – codificata – permette di riconoscere un solo target individualmente. Il processo di teach-in può essere ripetuto un numero arbitrario di volte. Infine è disponibile una terza variante, che accetta unicamente il target riconosciuto alla prima accensione. In questo modo, l’utente può scegliere la versione più adatta alla propria applicazione. L´importanza di questa funzione nell´uso concreto non potrà mai essere troppo enfatizzata: ricerche di mercato e prove sul campo dimostrano continuamente che molti dispositivi di sicurezza vengono manomessi. Utilizzando di un’elettroserratura codificata individualmente, non è possibile escludere completamente la manomissione, ma almeno la si può rendere più difficile. La nuova elettroserratura serie AZM 300 soddisfa i requisiti del Performance Level e del Safety Integrity Level 3; classe di protezione IP69.
Schmersal: www.schmersal.it
Contenuti correlati
-
Stampanti Rfid di Sato: adatte per etichette di qualunque forma e spessore
Ottomila eventi in un anno, fornendo tavoli, sedie, divani, tovaglie, frigoriferi, forni, casse di bicchieri, piatti e posate con una movimentazione di 3.200.000 pezzi in un anno e un totale di 70.000 oggetti etichettati e identificati univocamente....
-
Unità di comando e segnalazione serie H per il settore alimentare da Schmersal
Schmersal, azienda nota a livello mondiale che sviluppa e commercializza sistemi e soluzioni di sicurezza dedicati all’industria, presenta sul mercato la nuova serie H, una famiglia di dispositivi di comando e segnalazione espressamente progettata per soddisfare i...
-
RFID o bar code?
Ricordate quasi 20 anni fa? Quando c’era un’atmosfera positiva e la tecnologia RFID stava vivendo un boom? L’RFID (Radio Frequency Identification) non è una tecnologia nuova. La fisica che ne è alla base è stata sviluppata all’inizio...
-
La tecnologia PJM di Sato impiegata in Italia per la movimentazione di protesi
La tecnologia PJM (Phase Jitter Modulation), nata per rendere efficienti i processi logistici con movimentazione di numerosi piccoli oggetti di valore elevato, è oggi utilizzata anche in Italia per gestire in modo efficiente e sicuro la movimentazione...
-
Nuove barriere ottiche di sicurezza Schmersal certificate ATEX per zone 2 G/D
Schmersal presenta sul mercato una novità di grande rilevanza per chi, operando in ambienti a rischio di esplosione, non può permettersi di scendere a compromessi. Si tratta delle nuove barriere fotoelettriche di sicurezza ATEX serie EX-SLC ed...
-
Il tocco delicato
I robot industriali sono convenienti per l’assemblaggio di precisione e per le attività di prelievo/imballaggio ad alta velocità. Con miglioramenti nelle funzionalità, come per esempio la visione artificiale, ogni nuova generazione offre capacità di manipolazione e flessibilità...
-
RFID e Bluetooth Low Energy a BIMU 2022
Dal 12 al 15 ottobre 2022, a Fieramilano Rho, andrà in scena la 33° edizione di BI-MU, la principale fiera italiana dedicata all’industria costruttrice di macchine utensili, robot, tecnologie abilitanti, digital manufacturing e automazione. Nell’attuale scenario di...
-
Sistemi di identificazione e visione per produzioni infallibili
Nel mondo della produzione, le tecnologie che conferiscono la capacità di riconoscere oggetti o codici in modo automatico sono sempre più richieste, per migliorare le funzionalità autonome e l’efficienza di macchine e impianti. Oggi, tutto il dominio...
-
Macchine per imballaggio con guide lineari di NSK
Nata nel 1975, Österbergs Förpackningsmaskiner AB, uno dei maggiori costruttori di macchine per imballaggio nel mercato scandinavo, è specializzata in soluzioni flessibili su misura con qualità ottimale. Con sede centrala a Göteborg, in Svezia, l’azienda offre una gamma...
-
Un concentrato di efficienza
L’utilizzo combinato degli azionamenti Unidrive M700, Commander C300 e Digitax HD di Control Techniques consente l’ottimale modulazione del flusso d’aria e la riduzione del consumo di energia dei macchinari per l’imballaggio Leggi l’articolo