Schema di certificazione IsaSecure: requisiti e benefici

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

IsaSecure è lo schema di valutazione della conformità di terzi basato sulla serie di standard Isa/IEC 62443 per la certificazione dei sistemi di controllo, come ad esempio DCS e Scada. L’istituto Isa di Security Compliance, interfaccia tra ente certificatore ed ente di accreditamento, stabilisce il processo per l’ottenimento del certificato, che è oggi il mezzo più referenziato per attestare la conformità di sistemi e componenti agli standard di Industrial Cyber Security.
Contenuti correlati
-
Security Summit, a Milano dal 14 al 16 marzo
Saranno i dati il punto di partenza di analisi e riflessioni sullo stato dell’arte della cyber security: dalla quantificazione, alla tipologia di attacchi verificatisi nei dodici mesi passati, alla loro distribuzione, all’impatto. La presentazione del Rapporto Clusit...
-
Partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos sotto il segno del biometano
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...
-
Integrazione MES
L’autore fornisce un’analisi precisa sull’adozione del MES per sistemi logistici di fabbrica e ne presenta i vantaggi Leggi l’articolo
-
Uno Scada per il fotovoltaico
Per il monitoraggio della produzione e la gestione del carico del primo impianto fotovoltaico con accumulo di energia a batterie in Spagna, Iberdrola sceglie lo Scada PcVue Leggi l’articolo
-
Gestione energetica dei processi, come migliorarla con la digitalizzazione
Sensori, contatori intelligenti, sistemi di controllo distribuito, applicazioni IIoT e tecnologia wireless concorrono a creare infrastrutture più agili da monitorare e amministrare. Leggi l’articolo
-
HMI e Scada, evolversi è d’obbligo
Siamo oggi in presenza di soluzioni HMI e Scada sempre più evolute. Secondo alcuni esperti di settore, infatti, alle interfacce e ai sistemi tradizionali restano pochi anni di vita, a meno di non evolversi prevedendo l’integrazione con...
-
Tutto sul Security Summit Verona
Gli avvenimenti mondiali degli ultimi mesi hanno rapidamente modificato lo scenario delle minacce informatiche a cui aziende e istituzioni si trovano a dover far fronte: il settore di business, o la grandezza dell’organizzazione non sono più discriminanti...
-
Clusit premia le migliori Tesi 2021 sulla Cyber Security
È stato assegnato da parte di Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, il Premio Tesi ai cinque studenti che maggiormente si sono distinti nell’“Innovare la sicurezza delle informazioni”: è questo, infatti, il tema che contraddistingue l’iniziativa...
-
Supervisione intelligente di impianto, sviluppare lo Smart Scada
L’industria manifatturiera e di processo (dagli anni 60) adotta tecnologie capaci di raccogliere, storicizzare ed elaborare dati allo scopo di monitorare e comandare processi produttivi… Leggi l’articolo
-
Gestione avanzata per i servizi idrici
A Jesi e Castelbellino, Viva Servizi ha deciso di sottoporre il sistema di depuratori a un aggiornamento anche della gestione degli allarmi con lo Scada di GE distribuito e supportato in Italia da ServiTecno Leggi l’articolo