SATO, AZIENDA GREEN

Azienda giapponese, insignita nel 2021 dell’Encouragement Award for Invention, consolida la sua presenza in Italia

Pubblicato il 5 aprile 2022

Viene dal Giappone la multinazionale che fornisce soluzioni per l’identificazione e per la tracciabilità dei prodotti. E’ un’azienda che punta sulla sostenibilità e sull’innovazione: per questo è stata insignita nel 2021 dell’Encouragement Award for Invention all’evento Kanto Region Invention Awards sponsorizzato dal Japan Institute of Invention and Innovation (JIII). La tecnologia premiata, e brevettata da SATO, consente configurare con precisione la posizione di stampa iniziale, evitando inutili sprechi di carta.

L’Encouragement Award for Invention è un’iniziativa nata per incoraggiare e promuovere l’innovazione, quindi contribuire al miglioramento di scienza e tecnologia dell’industria giapponese. Il primo evento nazionale di premiazione si è tenuto nel 1919. Dal 1921 si sono sviluppate manifestazioni regionali per promuovere l’industria locale e le iniziative di ricercatori e ingegneri che, con la loro creatività, hanno sviluppato importanti innovazioni. Numerosi i premi assegnati negli anni nei settori della chimica e della tecnologia elettronica.

Grazie all’innovazione introdotta le nuove etichettatrici SATO permettono di stampare con precisione anche la prima etichetta del nastro. La tecnologia è basata su un sensore e su un sistema di avvolgimento del nastro all’indietro che permette di identificare le dimensioni delle etichette, quindi procedere con precisione già dalla prima stampa. È una tecnologia innovativa e una delle dimostrazioni degli investimenti dell’azienda a supporto della sostenibilità. La produzione e lo sviluppo di prodotti rispettosi dell’ambiente sono infatti importanti sia per l’azienda che per suoi clienti, uniti dall’obiettivo comune di ridurre ed eliminare l’uso della plastica e affrontare il riscaldamento globale.

Fondata nel 1940, l’azienda è oggi una multinazionale che fornisce soluzioni intelligenti per l’identificazione automatica e per la tracciabilità dei prodotti, mantenendo sempre grande attenzione all’innovazione. Produce stampanti dal 1962, anno nel quale il fondatore Yo Sato ha ideato la prima etichettatrice manuale, Nel 1981 ha progettato una stampante di codici a barre a trasferimento termico e nel 2003 ha sviluppato la sua prima stampante Rfid, dal 2013 è proprietaria della tecnologia d’avanguardia PJM Rfid. L’azienda è attiva in oltre 90 paesi, in 27 dei quali è presente direttamente; in Italia opera dal 2006.

L’etichettatura dei prodotti è oggi, grazie all’adozione di sistemi per l’identificazione automatica, uno degli elementi fondamentali per migliorare l’organizzazione e la produttività delle aziende. Da non dimenticare, inoltre, nel settore alimentare il sempre maggiore interesse da parte dei consumatori a conoscere l’origine dei prodotti che finiscono sulla loro tavola, e la spinta verso la tracciabilità data dalla normativa. Dal 2018 è obbligatorio indicare sull’etichetta di tutti i prodotti alimentari la sede dello stabilimento di produzione e, se diverso, di quello di confezionamento. Altrettanto importante il settore dell’healthcare, uno dei più regolamentati, con un’attenzione del legislatore a definire processi di tracciabilità per garantire la tutela della salute pubblica.

“SATO supporta le attività di identificazione delle merci per garantire alle aziende efficienza, tracciabilità e sicurezza, sempre e comunque nel rispetto dell’ambiente. E’ inoltre un’azienda che investe nella sostenibilità, con un’attenzione particolare ai prodotti di consumo, sviluppati per eliminare gli sprechi di carta e ridurre l’uso della plastica” afferma Domenico Cianferri, responsabile SATO Italia. “Il 2022 sarà per SATO Italia un anno importante, nel corso del quale consolideremo la nostra presenza sul mercato. Abbiamo recentemente inserito nel nostro staff due risorse dedicate al supporto prevendita e commerciale per favorire lo sviluppo di nuovi progetti. Inoltre, alla nostra sede storica in provincia di Como si aggiunge la nuova sede a Bologna che sarà operativa a brevissimo”.



Contenuti correlati

  • Honeywell Safety Watch massimizza la sicurezza del personale

    Honeywell Safety Watch è una soluzione di localizzazione in tempo reale (RTLS) per applicazioni industriali, progettata per fornire alle aziende informazioni riguardo i propri lavoratori e asset, al fine di garantirne la loro sicurezza. “Sapere dove si...

  • Colorcopy_Roland_VG3-640
    Soluzioni per la stampa industriale a Mecspe con Colorcopy

    Colorcopy, operativo nella fornitura di sistemi di stampa digitale per il piccolo e grande formato, sarà a Mecspe 2023 (Bologna, 29-31 marzo) con un ampio ventaglio di soluzioni che rispondono alle più variegate esigenze di stampa del...

  • Leuze codici a barre rfid
    Codici a barre e RFID: il futuro del tracciamento, fino ai sistemi AutoID

    Di Oliver Pütz-Gerbig, Product Center Ident & Vision di Leuze electronic GmbH + Co. KG I sistemi di identificazione automatica, come i lettori di codici 1D/2D e RFID, sono tecnologie collaudate e indispensabili per controllare i processi di...

  • Una filiera trasparente

    La soluzione Supply Chain Transparency, implementata da Antares Vision Group, serializza le vaschette di frutti di bosco direttamente sul campo, consentendo l’utilizzo di dati a livello di singola confezione, garantendo la qualità e promuovendo la soddisfazione del...

  • La supply chain ideale parte da una tracciabilità efficace

    Per automatizzare i processi della logistica, Cognex offre i suoi sistemi di lettura di codici a barre, che permettono di incrementare l’efficienza della movimentazione e di implementare delle soluzioni di tracciabilità precisa. Leggi l’articolo

  • Dal prodotto al servizio

    Anche l’industria manifatturiera si sta sempre più orientando verso l’approccio della servitization: si va verso la creazione di un ecosistema dove ogni partecipante utilizza o fornisce servizi utili. Alcune tecnologie sono particolarmente abilitanti per l’affermarsi dei nuovi...

  • Fedrigoni etichette
    Fedrigoni, partnership in Cina e in Francia per lo sviluppo di etichette RFID innovative

    Il Gruppo Fedrigoni, operatore globale di riferimento nella produzione di carte speciali ad alto valore aggiunto per il packaging di lusso e altre applicazioni creative, di etichette premium e materiali autoadesivi, ha siglato due accordi strategici. Il...

  • FITT ottimizza magazzino e stoccaggio grazie a Zebra Technologies

    Zebra Technologies Corporation, azienda innovatrice in prima linea con soluzioni e partner che offrono prestazioni all’avanguardia come vantaggio competitivo, ha annunciato oggi che FITT, nota a livello internazionale nella produzione di sistemi termoplastici per il passaggio di...

  • Il lettore di codici a barre DataMan 580 di Cognex incrementa la produttività nei tunnel logistici

    Progettato per il tunnel di visione modulare Cognex, DataMan 580 ottimizza i processi logistici rendendo possibili operazioni a velocità elevate e migliorando la tracciabilità. Gli algoritmi brevettati decodificano simultaneamente più codici 1D e 2D alla massima velocità,...

  • Un ‘mix’ di reti

    Nelle sue ‘Top Strategic Technology Predictions 2023’ Gartner affronta diversi aspetti dell’evoluzione tecnologica, anche quella delle reti, e dell’impatto che avrà sulle aziende Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x