Sarà il 5G a portarci nell’industria 4.0?

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

Il 5G è una tecnologia in grado di realizzare un mondo in cui tutto è connesso, elaborato e digitalizzato. Dalla smart factory al manufacturing, passando per logistica, trasporti e retail, sono molteplici i settori business interessati dal suo arrivo. Panasonic Mobile Solutions vuole consentire agli utenti di sfruttare appieno la velocità di trasmissione 5G non appena sarà disponibile. I dispositivi ToughBook sono pensati per sostenere le aziende nel massimizzare la produttività della propria forza lavoro.
J. Harris, F. Wuestefeld
Contenuti correlati
-
LEF (Lean Experience Factory) scegie Zerynth per innovare lo shop floor
Digitalizzare i macchinari di vecchia generazione per un monitoraggio più attento e sicuro della produzione è una delle principali sfide per le imprese italiane, la maggior parte delle quali utilizza macchinari datati ancora funzionanti dal punto di...
-
Digitalizzazione attraverso il 5G: la tecnologia può salvare il mondo?
La rete delle meraviglie’, ‘la tecnologia chiave per la società in rete’ o ‘scatenare l’era digitale’: leggendo i titoli dei giornali sul più recente standard di comunicazione mobile si potrebbe pensare che il 5G risolverà tutti i...
-
Una pizza 4.0
Le soluzioni smart di Eaton hanno reso la linea di produzione delle pizze fresche di Megic Pizza più sicura ed efficiente, sfruttando al meglio i vantaggi della digitalizzazione Leggi l’articolo
-
Competenze e tecnologia, un binomio inscindibile
La difficoltà di reperire personale qualificato e la necessità di trattenere in azienda le migliori competenze spingono sempre più aziende a investire in formazione e in nuove tecnologie al fine di mantenere la loro competitività. Si tratta di due trend che, in ambito...
-
A SPS Italia 2022, un tour immersivo per entrare in contatto con l’industria del futuro
Un “viaggio nel futuro”: è quanto proporranno Oracle, Alfa Sistemi e il centro di formazione esperienziale LEF-Lean Experience Factory di McKinsey, a Pordenone, nella cornice di SPS Italia 2022. Si tratterà di un tour immersivo, sia virtuale...
-
A SPS Italia 2022 il convegno Transizione 4.0: l’opportunità diventa un pericolo se…
Transizione 4.0 rappresenta anche un pericolo? A quasi cinque anni dall’introduzione delle agevolazioni di Industria 4.0, gli Ingegneri dell’Informazione tracciano un bilancio sull’esperienza reale tra soluzioni di successo e gravi errori, che comportano sanzioni per le aziende che non...
-
OPC UA, TSN, 5G: i protocolli dell’industria di domani
La spinta verso l’interoperabilità e la connettività estesa tra macchine ha portato al rafforzamento di nuovi standard di comunicazione. Tecnologie convergenti come OPC UA e TSN, unite alla diffusione iniziale delle reti 5G, determinano una nuova frontiera...
-
Integrazione OPC UA, TSN, 5G: ‘avvicina’ le smart factory
L’architettura unificata dello standard industriale OPC UA, assieme a time-sensitive networking (TSN) e reti 5G, possono favorire l’attecchimento nelle imprese del paradigma Industrial Internet of Things. Leggi l’articolo
-
Transizione digitale e fattore umano
La diffusione delle tecnologie 4.0 nei processi produttivi e i conseguenti cambiamenti nei modelli organizzativi, portano l’accento sul rapporto uomo-macchina e sull’esigenza di passare da un paradigma di sostituzione ad uno di potenziamento. Diversi studi, da ultimo...
-
Direzione… TSN
TSN-Time-Sensitive Networking è una tecnologia chiave per l’Industria 4.0 e l’implementazione di Soluzioni Industrial IoT. Vediamo perché Leggi l’articolo