Sap e Made insieme per supply chain sostenibili e resilienti

Pubblicato il 26 aprile 2021

Sap Italia, nell’ambito della collaborazione con Made, Competence Center per l’Industria 4.0, promuove #Madepossible, un’iniziativa rivolta alle aziende del settore manifatturiero, per supportarle nello sviluppo di supply chain sempre più resilienti e sostenibili.

Nato nel gennaio 2019, Made è un centro di competenza che si rivolge al settore manifatturiero e offre  alle imprese i servizi necessari – dall’orientamento alla formazione, dalla ricerca applicata al trasferimento tecnologico – per affrontare la digitalizzazione 4.0 dei processi produttivi. Le aziende che si rivolgono a Made  sono supportate in un percorso di crescita e di adozione di nuove tecnologie digitali a copertura dell’intero ciclo di vita del prodotto: dalla progettazione all’ingegnerizzazione, dalla produzione alla consegna e alla gestione del fine ciclo di vita del prodotto.

Nel contesto post-pandemico le moderne catene di approvvigionamento sono chiamate ad affrontare sfide sconosciute, e a essere al contempo sottoposte a un maggiore livello di controlli e stress. La supply chain è passata dall’essere una funzione organizzativa “dietro le quinte” a un elemento di differenziazione per l’impresa. La tendenza verso una maggiore flessibilità e l’approvvigionamento multilivello inaugurano l’era delle supply chain resilienti e sostenibili.

Le supply chain resilienti sono in grado di assorbire l’incertezza rimanendo agili e, grazie alla loro adattabilità, possono evolvere dinamicamente per rispondere alle nuove condizioni di mercato. Una supply chain sostenibile permette all’impresa di essere trasparente nei confronti del suo ecosistema offrendo visibilità e apertura sulle sue operazioni, come ad esempio sui fornitori con cui collabora, sulla tracciabilità dei prodotti, sul percorso di fornitura delle materie prime, sull’attuazione di pratiche contrattuali eque.

Sap propone alle aziende di migliorare la resilienza e la sostenibilità della propria supply chain tramite un approccio di tipo design to operate che consente di collegare in modo fluido tutti i processi di business – design, pianificazione, produzione e operation – traendo vantaggio dalle tecnologie intelligenti e creando uno specchio digitale dell’intera catena del valore.

Il progetto #Madepossibile si articola su 5 filoni: design, che comprende ricerca e sviluppo e engineering; planning, ovvero pianificazione e produzione; manufacturing, rivolto ai responsabili impianti e produzione; delivery, che affronta i temi legati alla logistica e al magazzino e operate, che si rivolge ai responsabili della manutenzione e degli impianti. Per ciascun tema l’iniziativa prevede l’organizzazione di un evento di scenario con clienti, rappresentanti delle associazioni e del mondo accademico, lo sviluppo di webinar tematici dove verranno presentate soluzioni e tecnologie a sostegno dello specifico filone, e la condivisione di esperienze clienti e casi d’uso e consulenze da parte dei partner Sap.

Il primo dei 5 eventi divulgativi, che avranno cadenza mensile da aprile a giugno e a settembre e ottobre, si terrà il 29 aprile e sarà dedicato al tema del Design, per dimostrare come la migliore supply chain nasca a partire dal design intelligente dei prodotti.

Inoltre, i 5 casi d’uso disponibili come scenari reali presso la sede Made saranno accessibili anche come video-episodi e permetteranno l’approfondimento di alcuni temi quali: retrofitting e monitoring degli impianti produttivi; pianificazione della manutenzione; diagnostica prognostica e manutenzione di un impianto remoto; Big Data a supporto delle performance aziendali gestione intelligente degli asset in mobilità.

L’iniziativa #MADEpossible è realizzata in collaborazione con i partner Capgemini, Derga Consulting, Espedia con ICM.S, e Syscons, che condividono l’impegno di SAP nel favorire una maggior digitalizzazione del settore manifatturiero italiano.

 



Contenuti correlati

  • Digi-Key presenta la seconda stagione della serie di video di sulla supply chain

    Digi-Key Electronics rende disponibile il primo episodio della stagione 2 di “La trasformazione della supply chain”, una serie di video incentrata sulle innovazioni in campo IoT, connettività, sensori e tracciabilità delle risorse all’interno della supply chain. Sponsorizzata da Nordic Semiconductor,...

  • Schneider Electric, Capgemini e Qualcomm collaborano per accelerare l’automazione industriale basata sul 5G

    Schneider Electric, Capgeminie e  Qualcomm Technologies hanno collaborato per l’implementazione di un’innovativa soluzione 5G per il sollevamento automatizzato destinata agli ambienti industriali. Le tre aziende hanno unito le forze per progettare e implementare la soluzione nel laboratorio di...

  • Carenza di chip e ripercussioni sulla supply chain

    Per far fronte alla carenza di chip sono molte le aziende del manifatturiero che stanno rivedendo i propri piani diversificando i loro fornitori, riprogettando i loro device elettronici… Leggi l’articolo

  • La supply chain ideale parte da una tracciabilità efficace

    Per automatizzare i processi della logistica, Cognex offre i suoi sistemi di lettura di codici a barre, che permettono di incrementare l’efficienza della movimentazione e di implementare delle soluzioni di tracciabilità precisa. Leggi l’articolo

  • Il Gruppo BMW sceglie RISE with SAP per promuovere la trasformazione del business

    Il 25 gennaio 2023 l’accordo è stato siglato da entrambe le società. Utilizzando la soluzione RISE with SAP, il Gruppo BMW sposterà tutta la sua infrastruttura software SAP. L’azienda combinerà la propria strategia cloud con i sistemi...

  • FITT ottimizza magazzino e stoccaggio grazie a Zebra Technologies

    Zebra Technologies Corporation, azienda innovatrice in prima linea con soluzioni e partner che offrono prestazioni all’avanguardia come vantaggio competitivo, ha annunciato oggi che FITT, nota a livello internazionale nella produzione di sistemi termoplastici per il passaggio di...

  • trend micro minacce informatiche
    Lavoro ibrido e le auto connesse nel mirino degli attacchi informatici

    I cybercriminali nei prossimi mesi intensificheranno gli attacchi all’home office, alle auto connesse, alle supply chain e al cloud. Il dato emerge da “Future/Tense: Trend Micro Security Predictions for 2023”, il report sulle minacce informatiche che caratterizzeranno...

  • Sfumature di ‘verde’

    Ogni giorno e in ogni momento c’è qualcosa che ci ricorda che il clima sta cambiando: una notizia alla TV, un articolo di giornale, la poca neve in inverno, le bombe d’acqua che distruggono paesi, le temperature...

  • OpenText supply chain
    5 trend per la supply chain nel 2023

    Nel corso dell’ultimo decennio, le aziende hanno globalizzato le proprie operation e sviluppato strategie volte alla riduzione dei costi e all’incremento dei propri margini di profitto. Oggi, tuttavia, la pandemia da Covid-19 e la crisi economica che...

  • Superare le sfide della supply chain secondo Panasonic

    Aspettative del consumatore e, di conseguenza, sfide aziendali, sono in costante aumento. È questa la “tempesta perfetta”. L’effetto Amazon nel mondo consumer, dove si può acquistare qualsiasi cosa in qualsiasi momento e riceverla il giorno successivo, si è esteso...

Scopri le novità scelte per te x