Salumificio più produttivo grazie a INDEVA Cobotics
Grazie a un’isola di pallettizzazione collaborativa installata da INDEVA Cobotics, il salumificio Mec Palmieri ha ottenuto un netto miglioramento delle condizioni di salute degli operatori e un incremento della qualità e ripetibilità dei pallet pari a circa il 50%, nonché un aumento di circa il 25% della produttività generale

Produttori di salumi dal 1919, Mec Palmieri si distingue per la produzione delle Mortadelle Favola, prodotto brevettato dalla famiglia Palmieri, che visti i grandi numeri di produzione, necessita di una linea produttiva in continuo movimento e una pallettizzazione delle confezioni veloce e puntuale per l’invio dei pallet al reparto spedizioni.
Per questo Mec Palmieri si è affidata a INDEVA Cobotics, che ha installato presso l’azienda un’isola di pallettizzazione collaborativa – PalFlex, impiegando un Cobot Doosan Serie H con portata da 20 kg e sbraccio da 1.700 mm, dotato di un attrezzo di presa con ventose e collocato su una colonna telescopica in grado di adattarsi alle diverse altezze di lavorazione del pallet.
PalFlex è stato collocato a valle di un nastro trasportatore su cui vengono collocati i cartoni sigillati delle mortadelle.
Il sistema, concepito in ottica 4.0, avverte l’avvicinamento delle scatole e immediatamente inizia ad effettuare il collocamento delle stesse su 2 pallet posti ai lati della colonna telescopica.
Le scatole vengono predisposte sul pallet a seconda del disegno deciso e impostato dal cliente attraverso il software di pallettizzazione, ogni qual volta il cobot termina un pallet inizia il successivo e all’avvicinarsi dell’operatore per lo spostamento del pallet finito rallenta il movimento. L’operatore può così prendere il pallet e trasportarlo verso l’area spedizioni in totale sicurezza, senza il rischio di essere urtato o colpito, infatti i sensori di coppia ad alta tecnologia installati sui sei giunti del cobot, assicurano una forza minima di contatto pari a 0,2 N.
L’operatore può decidere anche di bloccare temporaneamente il cobot avvalendosi del pulsante di start and stop presente sull’interfaccia di controllo a bordo macchina.
Con PalFlex non solo basta un solo operatore, ma lo stesso può dedicarsi ad operazioni a maggiore valore aggiunto mentre attende che il cobot completi il pallet.
Grazie all’inserimento del PalFlex all’interno del flusso produttivo, l’azienda ha potuto osservare un incremento della qualità e ripetibilità dei pallet pari a circa il 50%, nonché un aumento di circa il 25% della produttività generale.
È stato osservato un netto miglioramento delle condizioni di salute degli operatori, non più gravati da malattie professionali dovute al continuo sforzo della schiena nel trasporto delle scatole e predisposizione dei pallet. La soluzione, inoltre, è stata installata poco prima di uno dei periodi di maggiore intensità produttiva dell’azienda, questo netto miglioramento della fase di predisposizione della merce e successiva spedizione ha permesso al cliente di ottenere un +30% circa di aumento di efficienza sul parco clienti esistenti.
Le aziende di oggi hanno un’estrema necessità di flessibilità ed efficienza produttiva. La robotica collaborativa risponde perfettamente a tale esigenza, tenendo in considerazione sia i rapidi tempi di installazione che il rapido ritorno sull’investimento. Scopri tutte le soluzioni chiavi in mano proposte da INDEVA Cobotics nella sezione dedicata.
Contenuti correlati
-
Automazione dei processi di marcatura laser con i cobot Omron
Il numero di potenziali utilizzi dei robot collaborativi (cobot) nei processi di produzione continua a crescere. Un recente esempio arriva dalla Finlandia, dove i cobot Omron vengono utilizzati per accelerare e migliorare la capacità produttiva delle macchine...
-
Cobot Serie-E, ottimizzato per il food&beverage
L’industria alimentare sta sperimentando una trasformazione epocale grazie all’evoluzione della robotica collaborativa. In questa direzione, Doosan Robotics ha introdotto il suo innovativo robot collaborativo Serie-E, progettato su misura per le esigenze del settore alimentare. Questo nuovo membro...
-
MIA CAB da GreenCobot: alte prestazioni e minimi ingombri
GreenCobot, azienda di robotica specializzata nello sviluppo di soluzioni collaborative per l’industria, presenta MIA CAB, un’innovativa unità di automazione multipurpose brevettata in grado di far fronte a tutte le necessità produttive, perfetta per gli spazi più limitati. Nell’industria odierna...
-
ABB Robotics amplia famiglia robot grandi dimensioni ed espande famiglia cobot GoFa
ABB Robotics amplia la sua gamma di robot di grandi dimensioni con quattro nuovi modelli e 22 varianti che offrono una scelta più ampia, una maggiore copertura e prestazioni superiori. I modelli di nuova generazione includono IRB...
-
ABB ripopola la foresta amazzonica con un cobot controllato a distanza
Un progetto pilota tra ABB Robotics e l’organizzazione no-profit statunitense Junglekeepers sta dimostrando il ruolo che la tecnologia del cloud può svolgere nel rendere la riforestazione più veloce, efficiente e scalabile. ABB Robotics sostiene Junglekeepers nella sua...
-
La robotica collaborativa ha fatto tappa a San Benedetto del Tronto con Universal Robots
Può una soluzione di automazione pensata e sviluppata in un settore specifico venire applicata con successo anche in un ambito industriale totalmente diverso? Sì, se la soluzione di automazione in questione è caratterizzata da un elevato tasso...
-
Industriali, cartesiani o collaborativi? Pro e contro delle tre tipologie di robot
Il machine tending, uno dei temi caldi del momento in ambito industriale, indica l’insieme di sistemi atti a posizionare in maniera automatica pezzi o componenti su una macchina utensile. Nelle fabbriche sono sempre più presenti impianti di...
-
Etichettatura automatizzata
L’etichettatura si attesta tra uno dei momenti più importanti di molti processi produttivi e di confezionamento. Che si tratti di etichettare prodotti finiti per la spedizione o di aggiungere etichette di tracciabilità durante il processo di produzione,...
-
Partnership fra Elmec 3D e Omron Italia per lo sviluppo di applicazioni di robotica e automazione
Elmec 3D, la business unit di Elmec specializzata in manifattura additiva, annuncia una partnership con Omron Italia, azienda attiva nel settore dell’automazione industriale. Si tratta di un accordo volto a sviluppare una serie di applicazioni, stampate in...
-
Robot collaborativo OMRON TM20 ad alte prestazioni per carichi elevati
OMRON ha annunciato il lancio del robot collaborativo OMRON TM20 per un carico di 20 kg, ideale per attività quali pallettizzazione, asservimento macchine e movimentazione di materiali. Durante la gestione di carichi elevati, il nuovo cobot OMRON TM20 offre...